Ozono: in Veneto si monitorano i precursori
I precursori dell'ozono sono di origine antropica e il loro monitoraggio in continuo al suolo offre informazioni importanti.
A Padova una stazione dedicata.
Qualità dell’aria e porti, a Genova l’evento finale del progetto Aer...
L'evento, martedì 18 aprile, avrà il titolo: "Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali".
Siamo nati per camminare, anche nel 2023 la campagna della Regione...
Dal 20 al 31 marzo più di 70 Comuni e migliaia di alunni coinvolti nella manifestazione regionale per una mobilità casa-scuola sostenibile
Lezioni di inquinamento acustico in Veneto con l’app sviluppata dal Piemonte
Da sei anni ArpaVeneto misura l'inquinamento acustico con una scuola di Treviso utilizzando l'app Openoise sviluppata da ArpaPiemonte.
ArpaVeneto va in bici anche nel 2023
Anche per il 2023 ArpaVeneto ha adottato un Piano degli spostamenti casa lavoro che incentiva la mobilità sostenibile. Al bike to work si aggiunge il car sharing con il noleggio di autovetture elettriche e l’installazione di stazioni di ricarica elettrica.
Dove vanno a finire i nostri rifiuti? Il video della rubrica...
On-line sul canale YouTube dell’Agenzia un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a...
Focus sulla gestione del ciclo dei rifiuti in Campania
Con un focus pubblicato sul numero di dicembre di Arpa Campania Ambiente, il direttore generale Arpac Stefano Sorvino traccia un bilancio annuale...
Siti contaminati, Arta Abruzzo al convegno a Pesaro per illustrare un...
Il prossimo 20 settembre, nel corso del convegno organizzato dal Comune di Pesaro sulle fitotecnologie ambientali, Arta Abruzzo, in collaborazione con Arpa Marche, presenterà un progetto di phytoscreening per indagare le dimensioni della contaminazione di una falda situata in un quartiere della città marchigiana.
Movida cittadina, i controlli di Arpa Campania sul rumore
È arrivata l’estate e l’inquinamento acustico nei centri urbani ha assunto maggiore rilevanza a causa di locali all’aperto, bar, ristoranti, discoteche.
Cambiamento climatico: le infrastrutture verdi in città per ridurre le isole...
L'intervista a Francesco Ferrini, prof. di Arboricoltura dell'Università degli studi di Firenze, su come le specie arboree possono aiutarci ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico.
Città vivibili, circolari e resilienti: a che punto sono i capoluoghi...
Città in corsa verso la sostenibilità: si “fa strada” la mobilità dolce e aumentano gli orti urbani, ma le perdite idriche, l’uso...
Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale. Documento...
Documento di valutazione integrata della qualità dell'ambiente urbano. Documento di sintesi.
Report SNPA n. 31/2022 - ISBN 978-88-448-1122-8
Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale. Documento...
Documento di valutazione integrata della qualità dell'ambiente urbano.
Report SNPA n. 30/2022 - ISBN 978-88-448-1121-1
Antenne, cellulari e 5G, quali i possibili rischi?
On-line sul canale YouTube dell’Agenzia un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e...
L’Arpa Campania cerca “esaminatori di odori”: pubblicato il bando
L’Agenzia ambientale della Campania intende costituire un elenco di “esaminatori di odori” a supporto delle indagini per la caratterizzazione delle maleodoranze segnalate...
Sostenibilità ambientale nelle Marche: presentati i dati del progetto I.SO.L.A.
Il Progetto I.SO.L.A. (Indicatori di SOstenibilità Locale per l'Ambiente) è una iniziativa lanciata dall'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM) in...
“Siamo nati per camminare”, grande partecipazione in tutta l’Emilia-Romagna, ora i...
La premiazione in Regione il 3 maggio. Dalle oltre 1600 classi coinvolte, a Faenza (RA) e Medesano (PR) i campioni di...
“Siamo nati per camminare”, edizione 2022 al via in tutta l’Emilia-Romagna
La campagna sulla mobilità sostenibile casa-scuola parte il 28 marzo. In crescita rispetto al 2021 la partecipazione di classi e alunni...
Abruzzo, al via la conferenza regionale “Transizione ecologica e benessere”
Sarà una vetrina attraverso la quale Arta Abruzzo intende presentare i risultati ottenuti nell’attività di monitoraggio dell’ambiente e promuovere un dibattito tra istituzioni ed eccellenze nazionali in campo ambientale. Presenti i vertici di ISPRA e SNPA.
Qualità dell’aria, nuovi strumenti per monitorare l’area davanti al porto di...
Nell’ambito del progetto Aer Nostrum, di cui Arpal è capofila, si amplia la disponibilità di strumenti in grado di misurare la presenza...