Il Laboratorio di Arpa FVG avvia la ricerca molecolare delle microalghe tossiche marine

Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto, sulla base di protocolli internazionali, un metodo PCR RT (Polymerase Chain Reaction Real Time) per l’identificazione del fitoplancton potenzialmente produttore di biotossine marine. La fioritura del fitoplancton è un fenomeno a carattere stagionale, che può costituire un problema per le attività legate all’allevamento e al consumo dei molluschi bivalvi, che essendo organismi filtratori possono concentrare nei loro tessuti le … Leggi tutto

Prospettiva “One Health”, avviato monitoraggio E. coli STEC nelle acque potabili in FVG

È stato avviato un piano di monitoraggio di Escherichia coli STEC nelle malghe friulane. Il piano prevede la collaborazione tra il Laboratorio di Arpa FVG e l’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC), finalizzata ad analizzare acque superficiali e di sorgente non trattate per la ricerca di questo patogeno emergente. Gli Escherichia coli STEC sono un gruppo di E.coli enteroemorragici produttori di tossina Shiga, capaci di produrre manifestazioni cliniche anche molto … Leggi tutto

Rapporto pollini 2022

La relazione del monitoraggio aerobiologico realizzato in Veneto nel 2022 illustra i dati aerobiologici delle principali famiglie botaniche monitorate nel 2022 in Veneto e i relativi calendari pollinici. Fra queste famiglie è da rilevare la quantità elevata di polline emessa dalle Corylacee, soprattutto nelle zone montane, in particolare con il nocciolo e il carpino nero, e dalle Graminacee in pianura e sul litorale. Oltre a … Leggi tutto

ASU FC e Arpa FVG insieme per il monitoraggio dell’acqua termale di Arta Terme

Arpa FVG ha fornito supporto tecnico-analitico al progetto di monitoraggio della qualità dell’acqua termale presso lo stabilimento di Arta Terme (UD), uno dei principali centri termali della regione, avviato nel 2022 dalla S.O.C. Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale. Le attività sono state svolte per verificare la qualità dell’acqua termale e individuare eventuali elementi di criticità sia al pozzo, sia alle utilizzazioni interne a tutela della … Leggi tutto

Arpa FVG in Radio e Tv per parlare di amianto

Arpa FVG è intervenuta su Telefriuli, Telequattro e Radio PuntoZero nell’ambito del ciclo di comunicazione “Rifiuti Zero – Verso una regione sostenibile” organizzata dalla Direzione Centrale Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, in una puntata speciale dedicata all’amianto e alle due nuove Linee Guida che la Regione ha recentemente deliberato proprio su questo tema. I cittadini, spesso preoccupati dalla presenza di coperture e altri manufatti contenenti amianto negli edifici, nel tempo … Leggi tutto