Dalla pandemia alla strategia per la “salute ecosistemica”
In queste settimane si sta riaprendo, con risvolti nuovi, e diversi punti di vista, il tema del rapporto ambiente - salute, ed...
Primo studio in Italia sulla distribuzione del polline di Broussonetia papyrifera
Per la prima volta è stato avviato il monitoraggio su scala nazionale del polline di Broussonetia papyrifera. La rete di monitoraggio pollinico...
Arpal in prima linea nella ricerca e analisi del Covid nelle...
Liguria apripista a livello nazionale nel contrasto sistematico alla pandemia da Covid-19 con il metodo di analisi ottimizzato grazie alla collaborazione fra...
Inquinamento atmosferico e minacce alla salute: quali soluzioni dalla finanza...
Il Direttore generale di Arpa Veneto, Luca Marchesi, è intervenuto sul tema "Inquinamento atmosferico ed effetti sulla Salute: il ruolo delle Agenzie...
Lo stato dei principali pollini allergenici in Italia nel 2020
Pollini e allergie sono un tema ricorrente in ogni primavera. Ogni anno lo scorrere delle stagioni cadenza periodici allarmi ambientali, come gli...
I Pollini aereodispersi anche in estate: sempre informati grazie a POLLnet
La stagione nella quale si verifica una maggiore presenza di pollini aereodispersi è la primavera, come ben sanno i tanti soggetti allergici,...
La verifica di coronavirus nelle acque reflue
Il progetto di “Sorveglianza ambientale di Sars-cov-2 attraverso i reflui urbani in Italia” (Sari) ha iniziato a testare anche in Italia l’applicazione...
Rapporto Ispra sui pesticidi in Italia, 400 sostanze ricercate nelle acque
I risultati relativi al biennio 2015-2016 mostrano la presenza di pesticidi nel 67% delle acque superficiali e nel 33% di quelle sotterranee, sulla base...
Europa: proposta della Commissione europea per ripristinare la natura
Nuova proposta della Commissione Europea per ripristinare la natura, evitare il collasso degli ecosistemi e prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità
Ambiente e salute nei siti contaminati
Martedì 13 aprile 2021, alle ore 14.00, con la partecipazione di autorità e ricercatori, è in programma la presentazione online del libro...
Elementi metodologici per una valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti...
Report SNPA n. 18/2021 - ISBN: 978-88-448-1044-3
Caldo torrido, attenzione anche alle radiazioni UV
In precedenti articoli abbiamo visto come il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente fornisce informazioni utili su diversi aspetti rilevanti nel corso...
Pulvirus, inquinamento complice del Covid?
Mercoledì 13 maggio alle 11:00, su www.ricicla.tv e su Facebook @ricicla.tv si è tenuto un dibattito su un tema che in queste...
Perché sconfiggere la paura ci aiuta a sconfiggere il Coronavirus
Torniamo sul tema, già affrontato quando abbiamo ripreso l'intervento "Infodemia, la paura al tempo del Coronavirus". Questa volta proponiamo un estratto dell'ampio...
Economia circolare e salute, quali prospettive?
Nel 2018, l’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (Who-Oms) ha pubblicato un interessante rapporto sulle opportunità e i rischi dell’economia...
Qualità dell’aria, meccanismi biologici e Covid-19
Due importanti lavori scientifici sulla relazione tra Covid-19 e inquinamento atmosferico sono in pubblicazione in prestigiose riviste. Gli articoli sono redatti da...
Pollini, ecco l’app che informa sulle concentrazioni in Campania
Basta una semplice app per scoprire quanto sono presenti, nell’atmosfera della Campania, i pollini delle principali famiglie allergeniche. È un servizio, completamente...
Fioritura dell’olivo in netto anticipo nel sud dell’Umbria
La stagione pollinica dell’olivo (famiglia Oleaceae) relativa al 2020 si presenta in forte anticipo rispetto alla media degli anni precedenti nel sud...
Il monitoraggio ambientale nel Sito di interesse nazionale (SIN) di Biancavilla...
La Struttura territoriale di Catania di Arpa Sicilia ha prelevato e analizzato nel SIN di "Biancavilla", dal 2009 a oggi, oltre 860 campioni di...
L’analisi delle rocce ofiolitiche in Liguria
L’amianto presente in natura è legato agli affioramenti di ofioliti, rocce inglobate nelle catene montuose. In italia la distribuzione delle ofioliti è molto disomogenea....