La lezione di Covid-19 sul clima
La giornalista scientifica Simona Re argomenta la connessione che può esserci fra l'epidemia in corso di coronavirus ed il cambiamento climatico.
Inquinamento atmosferico e CoViD-19
Lo Steering Committee del progetto CCM RIAS (Rete Italiana Ambiente e Salute) alla quale partecipano esperti del Sistema Sanitario Nazionale e del...
Terre e rocce da scavo: ecco la linea guida Snpa
Nello scorso Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sono stati approvati alcuni manuali. Uno dei più attesi è contenuto nella...
Coronavirus: ENEA, ISS E SNPA lanciano progetto PULVIRUS su legame...
Offrire a istituzioni e cittadini informazioni, risposte e indicazioni, sulla base di dati scientifici, competenze ed esperienze in tema di inquinamento atmosferico...
Qualità dell’aria e Covid-19, c’è bisogno di risposte
Inquinamento atmosferico e COVID-19: è possibile associarli? Per dare delle risposte alle numerose ipotesi emerse su questo possibile legame, tema dibattuto a livello...
Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel SNPA
Linee Guida SNPA n. 27/2020 - ISBN: 978-88-448-0991-1
Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del...
Un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato anche Arpa Marche e Arpae Emilia-Romagna ha redatto un documento di attualità su un...
L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020
Male la biodiversità, meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) presenta un bilancio della...
Wwf e Unep su biodiversità e pandemia
In molti si chiedono, in questo particolare momento, se esista una corrrelazione tra le malattie, come il COVID-19 (COronaVIrus Disease-2019), che stanno...
Amianto: in Lombardia, al via la nuova mappatura
Nel 2019-2020, grazie a un finanziamento regionale di 400.000
euro, Arpa Lombardia potrà procedere a una nuova mappatura delle coperture in
cemento-amianto presenti in...
Infodemia, la paura ai tempi del Coronavirus
Fabrizio Bianchi e Liliana Cori (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) hanno pubblicato una articolata riflessione sulla rivista online "Scienzainrete", in merito...
Gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati o con sospetto...
Linee Guida SNPA n. 26/2020 - ISBN: 978-88-448-0990-4
Tatuaggi e trucco permanente: nuovo Regolamento UE
A gennaio 2022 entrerà in vigore un nuovo Regolamento UE sul controllo delle sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente....
Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19
L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con effetti avversi legati a esposizioni sia a breve...
Trasmissione aerea del Covid: la scoperta di Arpa Piemonte e Unito
Attraverso lo sviluppo di un nuovo metodo per il campionamento e l’analisi del SARS-CoV-2 nell’aria è stato dimostrato che il virus può...
Indicazioni dell’ISS sulla gestione dei fanghi di depurazione durante l’emergenza Coronavirus
L’Istituto superiore di sanità (ISS) ha pubblicato il rapporto "Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del...
Manuale per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici...
Linee Guida n. 5/2017 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 164/2017) - ISBN: 978-88-448-0850-1
Inquinamento atmosferico e bambini
Un’ampia letteratura scientifica mette in luce la maggiore vulnerabilità dei bambini all’inquinamento dell'aria, outdoor e indoor, rispetto agli adulti. Sono soprattutto tre...
Sorveglianza epidemiologica del coronavirus nelle acque reflue
Al via il progetto Sari, coordinato dall'Istituto superiore di sanità (Iss) che coinvolge anche le Agenzie ambientali. Il progetto, condiviso con la...
Primo studio in Italia sulla distribuzione del polline di Broussonetia papyrifera
Per la prima volta è stato avviato il monitoraggio su scala nazionale del polline di Broussonetia papyrifera. La rete di monitoraggio pollinico...