L’analisi delle rocce ofiolitiche in Liguria
L’amianto presente in natura è legato agli affioramenti di ofioliti, rocce inglobate nelle catene montuose. In italia la distribuzione delle ofioliti è molto disomogenea....
Rinvenute ceneri vulcaniche per la recente eruzione dell’Etna nei vetrini aerobiologici...
Durante la settimana tra il 22 e 28 febbraio 2021, numerosi Centri di Monitoraggio Aerobiologico della Rete POLLnet (la rete di monitoraggio...
Indirizzi per la definizione di un sistema di gestione della salute...
Linee Guida SNPA n. 4/2017 (ex Manuali e Linee Guida n. 163/2017) - ISBN: 978-88-448-0849-5
Mappatura amianto in Piemonte, telerilevamento aereo e con droni
Il progetto di mappatura regionale delle coperture con presenza di amianto attraverso tecniche di telerilevamento è stato avviato nel 2013 da Arpa...
FITOFARMACI: Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti...
L’attenta e ragionata progettazione del monitoraggio, oltre alla sua corretta esecuzione, è un requisito irrinunciabile per una corretta valutazione dello stato ambientale delle acque....
Effetti sulla salute associati all'esposizione ai PFAS
L’audizione presso il Congresso degli Stati Uniti d’America del NIEHS in tema di PFAS è stata l'occasione per presentare i risultati di alcune...
Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal
Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte...
Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle...
Linee Guida SNPA n. 44/2023 – ISBN:978-88-448-1159-4
Al lavoro sulla correlazione tra Covid-19, lockdown, inquinamento e stato dell’ambiente
Dallo scorso febbraio, quando il diffondersi della pandemia e le conseguenti misure emergenziali cominciavano a produrre i propri effetti sulla vita sociale...
Non solo allergie: i pollini testimoni del cambiamento climatico
Lo scorso mese di maggio è stato protagonista di una primavera particolarmente anomala, all’insegna del maltempo, dove le temperature rigide molto al...
Snpa a Ecomondo 2021
Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. L'edizione 2021, in...
Pollini e cambiamenti climatici: dal Seminario di ARPA Marche un futuro...
Si è svolto lo scorso 9 aprile il Seminario Nazionale “Pollini e cambiamenti climatici: scenari e prospettive”, organizzato da ARPA Marche in...
Calendari pollinici: strumento di analisi ambientale e sanitaria
Il polline di varie piante, giunto a contatto con le mucose di soggetti allergici, può causare affezioni di natura allergica. Per valutare la quantità...
Caso PFAS in Veneto e aggiornamenti dagli USA
Ammonta a 136,8 milioni di euro il danno ambientale causato in tre province della regione. La cifra è stata quantificata da Ispra...
Zanzara tigre: fondamentale la prevenzione
Per limitare la proliferazione della zanzara tigre nei mesi caldi è necessario adottare da maggio ad ottobre misure preventive. Tra queste principalmente...
Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione
"Chiamati a cambiare schemi di lavoro settoriale, per operare insieme a tutela dell'ambiente, nelle sue ricadute su sanità e benessere dei cittadini"....
Rapporto ItaliAmbiente di SNPA
“Il Rapporto ‘ItaliAmbiente’ dimostra che le attività di ambito regionale possono oggi diventare esperienze di rilievo nazionale attraverso SNPA”. Introducendo la presentazione...
Analisi di rischio, la banca dati Iss-Inail
Dal 2005 Iss e Inail aggiornano il database con le proprietà chimico-fisiche e tossicologiche delle specie chimiche inquinanti, per l’applicazione della procedura di analisi di rischio...
L’Efsa propone di abbassare i limiti su quattro Pfas
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha proposto di abbassare la dose settimanale tollerabile di un gruppo di quattro sostanze perfluoroalchiliche...
La scheda informativa di Arpat “Amianto: chi fa cosa in Toscana”
Nel 2018, la Regione Toscana ha approvato il documento denominato "Criteri per il servizio di rimozione e smaltimento amianto da utenze domestiche".