
Salute, ambiente, biodiversità e clima: al via la formazione
La piattaforma dell’Istituto superiore di sanità propone corsi di formazione a distanza per i professionisti dei settori Ambiente e Salute operanti nel Snps/Srps e nel Snpa. Leggi tutto
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
La piattaforma dell’Istituto superiore di sanità propone corsi di formazione a distanza per i professionisti dei settori Ambiente e Salute operanti nel Snps/Srps e nel Snpa. Leggi tutto
Arpa Calabria ha pubblicato il rapporto annuale sul monitoraggio aerobiologico di pollini e spore fungine effettuato nel 2024 dalla stazione di Reggio Calabria, attiva sul territorio regionale dal 2013 nell’ambito della rete nazionale POLLnet. Leggi tutto
Il 21 marzo Arpa FVG ha pubblicato la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2024 in Friuli Venezia Giulia. Leggi tutto
A Roma il 27 e 28 marzo l’evento che favorisce partecipazione e confronto, consultazione e proposta tra tutti gli attori del Snps, con la partecipazione anche di diversi rappresentanti di Snpa. Leggi tutto
La rete Pollnet di Snpa effettua attività di monitoraggio e studio sulla componente biologica del particolato aerodisperso presente in atmosfera e analizza la tendenza delle concentrazioni in aria dei pollini allergenici non solo durante la primavera ma in tutti i mesi dell’anno. Leggi tutto
Il 21 marzo, in occasione della XVIII edizione della Giornata nazionale del polline, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e la rete tematica POLLnet Snpa organizzano il seminario “Il monitoraggio aerobiologico tra patrimonio naturale e intelligenza artificiale”. Leggi tutto
Con il proprio servizio di Epidemiologia Ambientale, l’Agenzia ambientale avrà il compito di garantire la promozione delle conoscenze sulla relazione ambiente-salute-clima, lo sviluppo e il consolidamento a livello regionale delle funzioni di osservazione epidemiologica con riferimento ai determinanti sociali, ambientali e climatici. Leggi tutto
Una giornata su ambiente e salute nell’ambito del progetto progetto di studio integrato per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute delle comunità locali. Leggi tutto
La convenzione triennale mira a migliorare la capacità di gestire, prevenire e controllare i rischi sanitari derivanti da fattori ambientali e climatici, ma anche da cambiamenti socio-economici. Leggi tutto
Il Consiglio del Snpa ha dato il via libera al Programma triennale delle attività, il documento predisposto dall’Ispra – di cui è prevista approvazione con decreto del Ministro dell’Ambiente – che costituisce il riferimento per la programmazione delle singole Agenzie ambientali. Leggi tutto