Linee guida di Arpa Fvg sul trattamento delle acque reflue domestiche

Arpa Friuli Venezia Giulia ha pubblicato l’aggiornamento delle Linea Guida che costituiscono un riferimento tecnico e procedurale per la gestione delle istruttorie autorizzative relative ai sistemi di trattamento degli scarichi di acque reflue domestiche e assimilate. Ciò in ragione del suo ruolo di supporto tecnico-scientifico e ambientale, su richiesta delle autorità amministrative competenti, così come indicato dalla L. R. 6/1998 istitutiva dell’Agenzia medesima, dalla L. … Leggi tutto

APPA informa

Notizie sulle attività di APPA Trento: è online il numero 8 di giugno 2019

APPA informa è il notiziario a periodicità variabile dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento. Notizie, approfondimenti e segnalazioni relative alle molteplici attività dell’Agenzia, dai monitoraggi ai controlli ambientali, passando per l’educazione ambientale allo sviluppo sostenibile. Diversi gli argomenti del numero di Giugno 2019, tra cui: APPA vince il premio “PA sostenibile”. Nella categoria delle nuove proposte di educazione ambientale alla sostenibilità, … Leggi tutto

Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio dei Pfas e primo screening nelle acque superficiali e sotterranee

Sono state pubblicate le Linee guida Ispra “Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici superficiali e sotterranei”. Le attività svolte per la loro redazione prendono avvio dalla nota della Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque del MATTM del 18 maggio 2017 avente per oggetto il “Monitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici … Leggi tutto

Valle d’Aosta, corso di formazione per la valutazione e modellazione dell’habitat di ambienti fluviali e torrentizi

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino, la Direzione Centrale Ambiente e Energia della Regione Autonoma Friuli Venezia e Giulia e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento, l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento, il Dipartimento di Elettronica, … Leggi tutto

Arta Abruzzo spiega “Il lungo cammino dell’acqua” ai piccolissimi

Tra piccole “magie”, colorati fumetti e osservazioni con la lente di ingrandimento si è svolto il 6 giugno 2019 a Pescara, nella scuola dell’infanzia “Mariele Ventre” di piazza dei Grue, l’incontro di educazione ambientale “Il lungo cammino dell’acqua”, organizzato dalla scuola di formazione “Officina ambiente” di Arta Abruzzo per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente.  Coadiuvati dalle maestre Maria Gabriele e Patrizia Mele, i tecnici dell’Agenzia Angela … Leggi tutto

Un video animato di Arpa Valle d’Aosta sul fiume Isonzo in Slovenia

La Soča – Isonzo in Slovenia è l’unico fiume con uno specifico atto di protezione ambientale riconosciuto a livello nazionale. Il fiume possiede un significato simbolico molto importante per la popolazione residente. Nell’ambito del progetto SPARE sono stati aggiornati i processi partecipativi per la pianificazione fluviale organizzando riunioni, sondaggi, interviste e workshop. I partecipanti hanno condiviso i loro bisogni e hanno chiarito l’importanza di avere … Leggi tutto

Arta Abruzzo celebra la Giornata dell’Ambiente tra i bimbi

Arta Abruzzo sceglie di celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente, che ricorre il 5 giugno, tra i piccolissimi. La scuola di formazione “Officina ambiente” dell’Agenzia ha infatti organizzato per giovedì 6 giugno 2019 un incontro di educazione ambientale sull’importanza dell’acqua, che vedrà protagonisti gli alunni della terza sezione della scuola dell’infanzia “Mariele Ventre” di Pescara. Alla presenza del dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Pescara 2, Mariagrazia Santilli, … Leggi tutto

Il Drôme, un fiume francese in un video animato di Arpa Valle d’Aosta

Nel bacino del fiume Drôme in Francia, l’irrigazione costituisce l’utilizzo prioritario dell’acqua e durante le magre estive sorgono spesso conflitti tra i vari stakeholders. La frequentazione del fiume è aumentata notevolmente anche grazie alla diffusione recente degli sport acquatici. La storia della partecipazione dei cittadini alla gestione del fiume risale al 1993 quando il primo “parlamento francese dell’acqua” (SAGE) riunì per la prima volta i … Leggi tutto

Concluso il primo Rally di idrometria a Verona

Il rally si è svolto il 20 e 21 maggio a Verona, due giorni di confronto improntati allo sviluppo di modalità di monitoraggio delle portate omogenee sul territorio nazionale. All’evento, organizzato da Arpa Veneto e dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale con Arpa Emilia-Romagna, Provincia autonoma di Bolzano e Consorzio di Bonifica Veronese, hanno partecipato tecnici provenienti da tutte le regioni italiane. … Leggi tutto

L’economia circolare e trattamento delle acque, giornata di studio a Parma

La giornata di studio “L’economia circolare applicata al trattamento delle acque”, che i svolge il 4 giugno a Parma, è l’occasione per presentare l’aggiornamento delle attività svolte dal gruppo di lavoro costituito nel 1998 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia. La partecipazione è gratuita, iscrizioni entro il 31/05/2019. Arpae tra i relatori. Vai a programma e altre info. Leggi tutto