Qualità delle acque di fiumi e laghi in Italia ed Europa, c’è molto da fare per raggiungere lo stato “buono”

In Italia solo il 43% dei fiumi e il 20% dei laghi raggiungono l’obiettivo di qualità “buono” per lo stato ecologico; presentano invece uno stato chimico buono il 75% dei fiumi e il 48% dei laghi (dati SNPA). È evidente come ancora ci sia molto da lavorare perché sia rispettato quanto prevede la Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE), che mirava al raggiungimento del buono stato ecologico e … Leggi tutto

In Lombardia, giugno piovoso con temperature nella media

Nel mese di giugno, in Lombardia le temperature si sono mantenute generalmente nella norma, mentre si sono registrate precipitazioni superiori alla media. Le piogge sono state più abbondanti principalmente nella fascia centrale della regione, dove si sono registrate cumulate oltre 60 mm sopra la media. Sui bacini montani di Brembo e Serio, con oltre 300 mm di pioggia, l’anomalia di precipitazione ha raggiunto i 120 … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dei corpi idrici fluviali e lacustri nella Regione Marche anni 2018/2019

Il periodo 2018-2020 è il secondo triennio di monitoraggio della qualità ambientale nell’ambito del sessennio 2015-2020. Come previsto dalla normativa, al termine di tale periodo i risultati complessivi dei monitoraggi saranno utilizzati per la classificazione dello stato di qualità delle acque superficiali fluviali e lacustri, finalizzata tra l’altro all’aggiornamento dei Piani di Gestione 2021-2026 dei Distretti Idrograficidell’Appennino Centrale e Padano, nei quali ricadono i corpi … Leggi tutto

Emilia-Romagna, i dati meteoclimatici 2019

L’Osservatorio clima di Arpae ha stabilito che il 2019 è stato il quarto anno più caldo dal 1961 con una temperatura media di 0,7°C superiore rispetto al clima recente; caratterizzato da forte variabilità, l’anno scorso è stato anche uno dei più piovosi, nonostante i lunghi periodi siccitosi, e ha registrato numerosi eventi meteo intensi…Continua Arpae Emilia-Romagna Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: annuale Tema: Meteorologia, mare Scarica … Leggi tutto

Depuratori: nuova scheda informativa di Arpa Toscana

L’acqua è utilizzata in moltissime attività umane, di tipo produttivo, igienico-sanitario e domestico, che ne pregiudicano la qualità. Dopo il suo utilizzo, quindi, l’acqua non viene reimmessa direttamente nell’ambiente ma deve essere trattata e depurata in appositi impianti che eliminano o riducono i contaminanti. Per fornire un quadro sintetico e facilmente comprensibile del tema e dell’attività che l’Agenzia svolge in questo campo, ARPAT ha predisposto … Leggi tutto

Porte aperte all’Arpa Piemonte

Si conclude oggi, 19 giugno 2020, la cinque giorni di Porte aperte ai cittadini. L’edizione di quest’anno si è svolta tenendo conto dell’emergenza sanitaria che tutta Italia sta vivendo. Non abbiamo potuto aprire fisicamente le porte della nostra Agenzia, ma abbiamo chiesto ai nostri visitatori che fossero loro ad aprirci le porte di casa o dell’ufficio, che in questo periodo possono anche coincidere. Cercando di venire … Leggi tutto

Emilia-Romagna, impianto di ricarica controllata delle falde

Nel Rapporto ambiente Snpa 2019 un articolo sul ripetersi nel tempo di eventi di scarsità idrica (anni 2003, 2007, 2011) per l’intero territorio della Romagna (province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini) ha sollecitato l’avvio di una sperimentazione con l’obiettivo di incrementare la disponibilità idrica degli acquiferi sotterranei alla conoide alluvionale del fiume Marecchia, nella porzione sud-orientale del territorio regionale emiliano-romagnolo.  L’intervento concorre a migliorare lo … Leggi tutto

L’idrologia in Piemonte 2019

Il presente rapporto contiene il quadro complessivo della situazione idrica relativa all’anno 2019 della porzione piemontese del bacino idrografico del fiume Po. Come di consueto l’analisi viene condotta a partire dai dati di monitoraggio della Rete Regionale Automatica di Arpa Piemonte. Nella prima parte vengono descritte ed analizzate le precipitazioni: le valutazioni si basano sul confronto fra le osservazioni del periodo in esame ed i … Leggi tutto

16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese

Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell’Ambiente di altre autorità, vi l’edizione 2019 del “Rapporto Ambiente SNPA“. Si tratta della terza edizione di questo documento, dopo quelle del 2018 e del 2017) che fornisce una conoscenza ambientale del nostro Paese basata su informazioni oggettive, affidabili e confrontabili, che gli con- … Leggi tutto

Risanamento Lago di Varese, installate le boe-sentinella

Sono state installate in questi giorni, come previsto dall’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale per la ‘Salvaguardia e il risanamento del lago di Varese’, le due boe-sentinella posizionate da Arpa Lombardia sulle acque del Lago di Varese e del Lago Maggiore. “Entro una quindicina di giorni saranno operative e cominceranno a trasmettere informazioni utili all’obiettivo di far tornare limpide le acque del lago di Varese”, ha … Leggi tutto