SARS-CoV-2 nelle acque reflue: è ora possibile individuare le varianti

La continua comparsa di nuove varianti di SARS-CoV-2 richiede un’attenta attività di monitoraggio a causa della loro potenziale maggiore trasmissibilità e virulenza e una minore efficacia della copertura vaccinale. Il Centro regionale di biologia molecolare di Arpa Piemonte si è occupato nell’ultimo anno di collezionare le acque reflue in ingresso (non depurate) ai principali depuratori del Piemonte e di sviluppare un metodo analitico per la ricerca di SARS-CoV-2 in tale matrice. … Leggi tutto

Snpa a Ecomondo 2021

Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. L’edizione 2021, in programma a Rimini dal 26 al 29 ottobre, oltre alla possibilità di visitare in presenza la manifestazione, attiverà la piattaforma digitale per moltiplicare le opportunità di business e di incontro. Snpa sarà presente a Ecomondo con un proprio stand. Diversi sono gli eventi … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale acque di transizione – 2020

I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche delle zone umideLe acque di transizione fanno parte del complesso della rete del monitoraggio ambientale che comprende fiumi, laghi e quei corpi idrici quali foci o lagune costiere che hanno caratteristiche salmastre, quindi si configurano come ecotoni, in cui gli indici biologici applicati … Leggi tutto

Valutazione delle comunità ittiche nel monitoraggio ecologico dei fiumi

In base a quanto previsto dalla Direttiva Quadro sulle Acque – 2000/60 UE – ARPAT determina la qualità delle acque superficiali utilizzando come bioindicatori gli organismi acquatici quali macroinvertebrati, macrofite e diatomee. Per quanto riguarda l’indicatore fauna ittica, previsto anch’esso dalla Direttiva, ARPAT ha avviato i primi campionamenti a livello sperimentale nella primavera del 2020, su 25 stazioni scelte tra quelle della rete del monitoraggio … Leggi tutto

Le strategie di campionamento delle acque reflue in provincia di Caserta

L’Unità Operativa REMIC dell’Area Territoriale del Dipartimento Provinciale di Caserta svolge attività di controllo sugli impianti di depurazione, compatibilmente con le molteplici richieste di intervento dell’Autorità Giudiziaria e delle Autorità competenti, al fine di verificare il rispetto dei valori limitedi emissione prescritti. Ai fini delle attività di controllo, la normativa prevede l’effettuazione di campionamenti con modalità medio-composita nell’arco di 24 ore per gli impianti la … Leggi tutto

Analisi degli impatti ambientali del lockdown 2020 alle foci dei fiumi Po, Brenta-Adige, Metauro, Tevere

Il rapporto presenta i risultati ottenuti nell’ambito dello studio Lockdown 2020 pensato per valutare l’effetto nelle acque marino costiere della chiusura, a causa della pandemia da COVID-19, e della successiva riapertura della maggior parte delle attività produttive.A tale studio hanno collaborato Guardia Costiera, ARPA Veneto, Marche e Lazio, oltre ad ISPRA. Attraverso l’analisi dei solidi sospesi, nutrienti disciolti e prodotti della disinfezione, parametri significativi in … Leggi tutto

Malta

Arpa FVG e le analisi delle acque marine costiere della Repubblica di Malta

L’Agenzia regionale per l’ambiente del Friuli Venezia Giulia continua la sua collaborazione nell’ambito della Comunità Europea: all’interno del Laboratorio Arpa FVG sono in corso le analisi di 90 campioni di acque marine costiere prelevate nell’arcipelago maltese. Queste indagini si collocano nell’ambito di un piano di controllo dei macronutrienti, eseguito conformemente alla EU Urban Waste Water Treatment Directive 91/271/EEC (recepita in Italia con il D.Lgs. 11/05/1999 … Leggi tutto