Lago di Varese, proseguono i lavori per il risanamento

Un nuovo, importante passo verso la salvaguardia e il risanamento del lago di Varese è stato fatto grazie alla Giunta regionale della Lombardia che, accogliendo la proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, ha recentemente approvato l’aggiornamento del già corposo programma d’azione dell’Accordo Quadro di sviluppo territoriale, attivato a fine gennaio 2019. “Con lo stanziamento di 300mila euro per la riattivazione sperimentale dell’impianto di prelievo … Leggi tutto

Lo stato delle riserve idriche in Lombardia

Grazie alle precipitazioni nevose della prima settimana di marzo, lo stato delle riserve idriche lombarde in questo inizio di primavera si caratterizza per valori di equivalente di acqua stoccata nella neve (Snow Water Equivalent) prossimi ai massimi del periodo di riferimento (anni 2006-2015). I valori di SWE sono attualmente in calo, ma comunque al di sopra della media del periodo. Secondo le valutazioni effettuate dal … Leggi tutto

I monitoraggi di Arpa Veneto nei laghi bellunesi

Prosegue il monitoraggio sui corpi idrici superficiali, fra cui laghi naturali e artificiali, per valutare lo stato ecologico e chimico come previsto dalla normativa ambientale. Il campionamento deve essere fatto nel punto più profondo del bacino idrico. I tecnici raggiungono questo punto con un’imbarcazione e lì misurano la temperatura e altri parametri che servono a valutare lo stato chimico. Dopo aver eseguito queste misure gli operatori … Leggi tutto

Il monitoraggio dei pesticidi sulle acque superficiali e sotterranee in Sardegna

Arpa Sardegna ha pubblicato un report con i risultati nel 2019 dell’attività di controllo relativamente ai prodotti fitosanitari sulle acque superficiali e sotterranee. Arpa Sardegna effettua sul territorio regionale questi controlli, che sono eseguiti contestualmente al monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei, effettuato ai sensi della Direttiva Europea 200/60/CE (Direttiva Quadro Acque) e della parte terza del Decreto Legislativo 152/2006 (Testo Unico Ambientale). I … Leggi tutto

Indicazioni dell’ISS sulla gestione dei fanghi di depurazione durante l’emergenza Coronavirus

L’Istituto superiore di sanità (ISS) ha pubblicato il rapporto “Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2“, destinato ai gestori del servizio idrico integrato, inclusi gli operatori degli impianti di depurazione, e alle autorità ambientali e sanitarie che operano sul territorio nazionale.  Il documento descrive le modalità operative per la gestione dei fanghi di depurazione, fornendo precise raccomandazioni su … Leggi tutto

Il lago di Braies circondato dalle montagne è fra i laghi inseriti nell’elenco delle aree protette (Foto: Appa Bolzano)

Piano di tutela delle acque: misure per i laghi altoatesini

In Alto Adige i laghi connotano il paesaggio e sono ecosistemi straordinari dall’elevato potenziale rigenerativo. Proteggerli è una priorità. Per questo nel Piano di tutela delle acque sono previste varie misure atte a tutelare questo patrimonio naturale. In Alto Adige vi sono circa 500 laghi. Tutti questi specchi d’acqua, sia di montagna che di pianura, costituiscono straordinari ecosistemi che modellano il paesaggio, ospitano un’ampia varietà … Leggi tutto

Torrente che scorre in valle; a destra e sinistra del torrente prati verdi ed alberi

Piano di tutela delle acque: misure per i fiumi altoatesini

Mantenere e migliorare la qualità dei 297 corsi d’acqua dell’Alto Adige: questo l’obiettivo del Piano di tutela delle acque. Previste misure per raggiungere gli obiettivi di qualità entro il 2027, data fissata dalla direttiva europea. Osservazioni sul Piano entro il 30 marzo. Il Piano di tutela delle acque indica misure per raggiungere e mantenere lo stato di qualità dei corpi idrici dell’Alto Adige e definisce … Leggi tutto

Riserve idriche, in Lombardia situazione attuale nella norma

Per fare il punto sulla situazione delle riserve idriche e dello stato idrologico a scala di bacino del Po, anche in vista dell’imminente inizio della stagione irrigua, l’Autorità di Distretto del Bacino del Po (AdBPo) ha convocato per il prossimo 6 marzo il Tavolo Tecnico “Osservatorio degli utilizzi idrici”, a cui partecipano, tra l’altro, le Regioni e le Agenzie ambientali. In vista dell’incontro, il Servizio … Leggi tutto

Il fiume Isarco che scorre nel capoluogo altoatesino

Acque altoatesine: presentato il Progetto di Piano di tutela delle acque

“Le nostre acque – il nostro futuro!” È questo il tema dell’evento organizzato il 19 febbraio dall’Appa Bolzano per informare Comuni, cittadini e gruppi di interesse sui contenuti del Progetto di Piano di tutela delle acque altoatesine. Video informativo. I cambiamenti climatici e il crescente incremento della domanda di acqua nei settori turistico, agricolo, e nel quotidiano, costituiscono una nuova sfida anche per l’Alto Adige, … Leggi tutto

In Friuli Venezia Giulia l’identificazione delle specie ittiche mediante tecniche genetiche

Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto un metodo in biologia molecolare (PCR) per l’identificazione genetica delle specie di trote, basato sul riconoscimento dei diversi alleli del gene che codifica l’enzima lattato deidrogenasi. Questo rende possibile distinguere con precisione le trote marmorate  da quelle fario  e dai loro ibridi, fatto che, grazie alla diversa presenza di queste specie ittiche, permette di valutare con … Leggi tutto