Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi – 2019

Questa relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2019. Tale monitoraggio prevede il campionamento di acqua e di molluschi bivalvi presenti naturalmente nelle postazioni di rilevamento e la successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. ARPA TOSCANA Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto

Al via la terza fase di recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica

Il 19 ottobre, sono riprese le operazioni condotte dalla Marina Militare, per la ricerca e il successivo recupero delle balle di combustibile solido secondario (ecoballe), disperse 5 anni fa dalla motonave Ivy nel Golfo di Follonica. Il Comitato di Indirizzo coordinato dal Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, ha dato via libera alla terza fase delle operazioni, iniziate il 6 agosto scorso e che … Leggi tutto

Progetto boDEREC a tutela delle acque potabili

È in programma per il 26 ottobre 2020, dalle ore 9.30 alle 13.30, il primo workshop nazionale nell’ambito del progetto boDEREC per la tutela delle acque potabili.L’organizzazione dell’incontro, a cui si potrà partecipare online previa iscrizione, è a cura dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e di Arpae Emilia-Romagna. Sarà affrontato confronto tra i principali portatori di interesse sul tema della conoscenza, gestione e … Leggi tutto

Il Consiglio SNPA dell’8 ottobre

L’8 ottobre si è riunito in videoconferenza il Consiglio SNPA. Vari gli argomenti in discussione. In primo piano l’avvio dei lavori per la predisposizione del Programma Triennale delle Attività 2021-2023 (ai sensi dell’art.10 della legge 132/2016) che seguirà il primo programma triennale dopo l’istituzione del Sistema, quello 2018-2020. Nell’ambito dei lavori di predisposizione del Programma, sarà anche esaminata la proposta, elaborata da un gruppo di … Leggi tutto

Green Symposium a Napoli il 22-23 ottobre in modalità digitale

“European New Deal dopo il Covid: uscire dalle infrazioni puntando sull’innovazione” è la proposta alla base del Green Symposium 2020 in programma a Napoli nella Stazione marittima il 22 e il 23 ottobre. La due giorni dedicata all’economia circolare, promossa da Ecomondo e Ricicla Tv, si terrà in modalità digitale (info https://www.greensymposium.it/) dopo essere stata rimandata a marzo a causa dell’emergenza sanitaria e dopo che … Leggi tutto

L’ambiente attraverso i proverbi

Arpa Veneto, in una originale pubblicazione ha raccolto una serie di proverbi sull’ambiente. Sono stati selezionati i proverbi del Veneto che riguardano gli elementi naturali e gli animali, principalmente in relazione alla meteorologia, con lo scopo di cercare di sensibilizzare ai beni ambientali anche attraverso le tradizioni e le culture locali. L’ultima parte, dedicata ai proverbi sulla natura di altre regioni, vuole essere uno spunto … Leggi tutto

Inquinanti emergenti

É stato pubblicato il Report “Inquinanti Emergenti. Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei compartimenti acquatici lombardi”. Il volume nasce come il risultato del gruppo di lavoro promosso da Regione Lombardia sui MicroInquinanti Emergenti (MIE) e dà un quadro delle conoscenze sui MIE, illustrando una sintesi della conoscenza disponibile e mettendo in luce … Leggi tutto

Arpa Umbria a PM2020 sulle emissioni da biomasse

Si è tenuto a Lecce, dal 14 al 16 ottobre, il “PM 2020”, IX Convegno Nazionale sul particolato atmosferico. Al Convegno, organizzato dalla Società Italiana di Aerosol, in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR e l’Università del Salento, ha partecipato anche Arpa Umbria presentando lo studio “Effetti della combustione delle biomasse nell’inquinamento urbano”. La presentazione del lavoro svolto dai tecnici di … Leggi tutto

Scarichi nel Sarno, operazione dei Carabinieri con l’Arpa Campania

I Carabinieri del Comando Gruppo tutela ambientale di Napoli hanno svolto stamattina (16 ottobre 2020) una vasta operazione nell’area del Sarno, con l’obiettivo di contrastare gli scarichi abusivi nel fiume che sfocia nel Golfo di Napoli. Quattro le aziende sequestrate, tutte ritenute responsabili di reati ambientali. L’operazione, condotta su richiesta delle Procure di Torre Annunziata e di Nocera Inferiore, si è avvalsa del supporto tecnico … Leggi tutto

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione. Quest’anno il rapporto presenta ben 96 indicatori ambientali per le sei aree in cui è strutturato il volume: 22 per l’Aria; 16 per l’Acqua; 15 per il Mare; 9 … Leggi tutto