Conoscere la cultura degli animali favorisce la conservazione

Le nonne orche insegnano ai nuovi nati come cacciare, i capodogli vivono in clan che si distinguono in base ai diversi tipi di vocalizzazione generando così barriere sociali, gli scimpanzé, secondo un’usanza tramandata da generazione in generazione, aprono le noci con le pietre. In molte specie animali l’apprendimento sociale genera vere e proprie forme di cultura. Ad affermarlo uno studio pubblicato di recente dalla rivista … Leggi tutto

Economia circolare, guida pratica per i “regulators”

“Making the Circular Economy work” è il titolo della conferenza in programma a Roma presso la sede dell’Ispra il prossimo 20 e 21 marzo. Alla presenza di esponenti della DG Environment della Commissione Europea e di rappresentanti di istituzioni ambientali provenienti da diversi Paesi europei, verrà presentata la “Guidance for regulators on enabling innovations for the circular economy (prevention and recycling of waste)”. La linea … Leggi tutto

Donne e ricerca, spedizione in Antartide per due ricercatrici Ispra

Conclusa la “polar adventure” di Cecilia Silvestri e Flavia Saccomandi, durata quaranta giorni a bordo della nave Discovery, nelle acque dell’Oceano meridionale alla ricerca di informazioni sul ciclo del carbonio e le microplastiche in ambienti lontani dalle pressioni dell’uomo. Su invito dei partner inglesi del British Antartic Survey (BAS), le ricercatrici Ispra, che da anni si occupano di studi in ambiente remoto, hanno preso parte … Leggi tutto

Sergio Costa e Nicola Zingaretti

53 milioni di euro per la bonifica della Valle del Sacco (Frosinone)

Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, e il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, hanno sottoscritto il 7 marzo 2019 un protocollo d’intesa che anticipa un finanziamento di 53,6 milioni di euro per la messa in sicurezza del SIN (Sito di Interesse Nazionale) della “Valle del Sacco“, in provincia di Frosinone. Il perimetro del SIN è una porzione di territorio del Lazio dell’estensione di oltre 6.000 … Leggi tutto

Aree di tutela ambientale

Uno dei 16 indicatori ambientali di sintesi contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018, è relativo alle aree protette presenti su tutto il territorio nazionale, nelle quali si tutela la biodiversità. La Rete Natura 2000, che nasce nell’ambito delle Direttive europee Uccelli e Habitat, tutela il 19,3% della superficie terrestre nazionale (la media europea è di circa il 18%). E’ costituita da zone di Protezione Speciale … Leggi tutto

Siccità idrologica

Uno dei 16 indicatori presentati nell’ambito dell’edizione 2018 del Rapporto Ambiente Snpa, illustra la situazione relativa alla siccità. La siccità è una condizione temporanea e relativa di scarsità idrica che si discosta rispetto a condizioni climatiche medie di un determinato luogo. Le mappe pubblicate dal Bollettino di Siccità di ISPRA forniscono una valutazione a livello nazionale delle condizioni di siccità idrologica quantificando il deficit o … Leggi tutto

Ispra presenta l’Annuario dei dati ambientali

Martedì 19 marzo 2019 si terrà a Roma presso la Sala della Regina nel Palazzo di Montecitorio la presentazione dell’edizione 2018 dell’Annuario Ispra dei dati ambientali. (Programma e modulo di iscrizione) L’Annuario contiene 306 indicatori ambientali per un totale di 150.000 dati aggiornati, rappresentando, quindi, un utile e completo strumento di conoscenza al servizio di cittadini, esperti e decisori politici. L’edizione 2018  comprende anche alcuni … Leggi tutto

La Rete Cug Ambiente alla Conferenza Snpa

Anche la Rete dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug) delle Agenzie ambientali e di Ispra ha partecipato alla prima Conferenza del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. Per l’occasione è stato realizzato un poster per dare visibilità al ruolo e ai compiti della Rete Cug Ambiente. La Rete Cug Ambiente rappresenta … Leggi tutto

Difendere l’ambiente, difendere i diritti

La difesa dell’ambiente costituisce un presidio fondamentale dei diritti della persona umana. La natura, soprattutto in questo momento, è sottoposta a continui stress da parte dell’uomo, con forti ripercussioni a livello globale. Per questo è necessario integrare le conoscenze e le possibili azioni, nella consapevolezza delle interdipendenze e delle interconnessioni tra i diversi ambiti di pianificazione e di intervento. Nel contesto internazionale dell’adozione dell’Agenda 2030 … Leggi tutto

Un percorso aperto per diventare Sistema

In un precedente articolo pubblicato su Ecoscienza 3/2018, abbiamo presentato l’iniziativa di preparazione della prima Conferenza Snpa, all’epoca nelle fasi embrionali. L’idea iniziale era quella di un lungo e complesso percorso di avvicinamento alla Conferenza del febbraio 2019, articolato in tre eventi di preparazione, da utilizzare per un confronto all’interno del Sistema e con i principali portatori di interesse in una logica di apertura e … Leggi tutto