L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Regolamento UE 2018/2026: novità per le Dichiarazioni ambientali

È stato pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2018/2026 che modifica l’allegato IV del regolamento Emas* (CE) n. 1221/2009 in merito al contenuto della Dichiarazione ambientale.La modifica si è resa necessaria per inserirvi i miglioramenti individuati dalla Commissione europea alla luce dell’esperienza acquisita nell’applicazione operativa di Emas. Tra le novità introdotte si segnalano:– la descrizione della struttura di governance dell’organizzazione– la descrizione delle azioni attuate per garantire la … Leggi tutto

Mostra fotografica sul riuso del suolo fino al 17 febbraio 2019 a Carpi (MO)

Inaugurata il 9 febbraio, la mostra Un tesoro di suolo rientra tra le iniziative finanziate dal programma europeo Life Environment and resource efficiency e intende illustrare la straordinaria ricchezza del suolo attraverso le funzioni di supporto alla vita; fermare il consumo di suolo è possibile attraverso l’applicazione dei concetti di recupero e rigenerazione urbana, e la sperimentazione di progetti di de-cementificazione (de-sealing) come quelli realizzati nei comuni di Carpi, Forlì e … Leggi tutto

Ecobonus in Emilia-Romagna: fino a 3mila per veicoli meno inquinanti

A partire dal 15 febbraio e fino al 24 maggio 2019, per chi risiede in un comune dell’Emilia-Romagna e ha un Isee familiare fino a 35mila euro l’anno sarà possibile chiedere online l’ecobonus, grazie al bando della Regione che mette a disposizione 5 milioni di euro per incentivare la sostituzione dei mezzi privati con autovetture di tipo “ecologico”: elettriche, ibride, a metano o a Gpl. Continua a leggere > Leggi tutto

Economia circolare e salute, quali prospettive?

Nel 2018, l’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (Who-Oms) ha pubblicato un interessante rapporto sulle opportunità e i rischi dell’economia circolare nel settore della salute e il benessere delle persone (“Circular economy and health: opportunities and risks”). Giudico interessante il rapporto non solo perché in linea con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, ma soprattutto perché rappresenta un primo concreto impegno nella direzione degli … Leggi tutto

Acquisti verdi, le linee guida Snpa

Il green public procurement (Gpp), uno dei temi ritenuti strategici dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) quale strumento di supporto all’economia circolare a disposizione delle pubbliche amministrazioni, si conferma come valida politica di stimolo verso il processo di riconversione ecologica del mercato dei beni e servizi. E come tale è stato presentato nell’evento svoltosi a Ecomondo 2018 lo scorso novembre, quale momento di … Leggi tutto

In Europa serve un’aria migliore

Il Rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) evidenzia un lento miglioramento della situazione, ma questo non è sufficiente a garantire un’adeguata protezione della salute umana. L’intervista a Catherine Ganzleben (Eea) in Ecoscienza 6/2018. Il 29 ottobre 2018 l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) ha pubblicato il rapporto “Air Quality in Europe”, un documento fondamentale per conoscere lo stato della qualità dell’aria in Europa e … Leggi tutto

Green economy, clima e meteo, qualità dell’aria in Ecoscienza 6/2018

Lo stato di fatto e le prospettive della green economy in Italia e in Emilia-Romagna, clima e meteo, azioni e politiche per la qualità dell’aria sono gli argomenti principali trattati sul nuovo numero della rivista di Arpae. Migliora la qualità dell’aria, ma non basta. Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati, Libri, Eventi  Vai alla notizia online Vai a Ecoscienza 6/2018, versione sfogliabile Scarica Ecoscienza 6/2018 (pdf) Leggi tutto

Indicatori dello sviluppo sostenibile, pubblicato il manuale Eurostat

(14/01/19)  Eurostat ha reso disponibile online la pagina Sustainable Development Goals. Overview in cui sono pubblicati gli che permettono di analizzare e descrivere l’andamento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni unite con l’Agenda 2030 e dei relativi 169 targets. Il manuale completo presenta il monitoraggio per singoli paesi nel contesto dell’Unione europea.  Un opuscolo fornisce invece una versione “leggera” della pubblicazione, utile a trasmetterne i messaggi principali … Leggi tutto

Glifosate: primi dati su acque superficiali e potabili in Emilia-Romagna

Arpae ha iniziato il monitoraggio del glifosate e del suo metabolita Ampa (acido aminometilfosfonico) nelle acque superficiali dell’Emilia-Romagna a partire da giugno 2018. Circa 200 i campioni di acque superficiali analizzati (fluviale e lacustre) e, dal 1° ottobre, altri 100 di acque potabili afferenti alla rete di distribuzione. La scelta dei punti di controllo è stata effettuata in base alla tipologia del corso d’acqua, alle pressioni … Leggi tutto