Economia circolare e salute, quali prospettive?

Nel 2018, l’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (Who-Oms) ha pubblicato un interessante rapporto sulle opportunità e i rischi dell’economia circolare nel settore della salute e il benessere delle persone (“Circular economy and health: opportunities and risks”). Giudico interessante il rapporto non solo perché in linea con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, ma soprattutto perché rappresenta un primo concreto impegno nella direzione degli … Leggi tutto

Acquisti verdi, le linee guida Snpa

Il green public procurement (Gpp), uno dei temi ritenuti strategici dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) quale strumento di supporto all’economia circolare a disposizione delle pubbliche amministrazioni, si conferma come valida politica di stimolo verso il processo di riconversione ecologica del mercato dei beni e servizi. E come tale è stato presentato nell’evento svoltosi a Ecomondo 2018 lo scorso novembre, quale momento di … Leggi tutto

In Europa serve un’aria migliore

Il Rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) evidenzia un lento miglioramento della situazione, ma questo non è sufficiente a garantire un’adeguata protezione della salute umana. L’intervista a Catherine Ganzleben (Eea) in Ecoscienza 6/2018. Il 29 ottobre 2018 l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) ha pubblicato il rapporto “Air Quality in Europe”, un documento fondamentale per conoscere lo stato della qualità dell’aria in Europa e … Leggi tutto

Green economy, clima e meteo, qualità dell’aria in Ecoscienza 6/2018

Lo stato di fatto e le prospettive della green economy in Italia e in Emilia-Romagna, clima e meteo, azioni e politiche per la qualità dell’aria sono gli argomenti principali trattati sul nuovo numero della rivista di Arpae. Migliora la qualità dell’aria, ma non basta. Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati, Libri, Eventi  Vai alla notizia online Vai a Ecoscienza 6/2018, versione sfogliabile Scarica Ecoscienza 6/2018 (pdf) Leggi tutto

Indicatori dello sviluppo sostenibile, pubblicato il manuale Eurostat

(14/01/19)  Eurostat ha reso disponibile online la pagina Sustainable Development Goals. Overview in cui sono pubblicati gli che permettono di analizzare e descrivere l’andamento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni unite con l’Agenda 2030 e dei relativi 169 targets. Il manuale completo presenta il monitoraggio per singoli paesi nel contesto dell’Unione europea.  Un opuscolo fornisce invece una versione “leggera” della pubblicazione, utile a trasmetterne i messaggi principali … Leggi tutto

Glifosate: primi dati su acque superficiali e potabili in Emilia-Romagna

Arpae ha iniziato il monitoraggio del glifosate e del suo metabolita Ampa (acido aminometilfosfonico) nelle acque superficiali dell’Emilia-Romagna a partire da giugno 2018. Circa 200 i campioni di acque superficiali analizzati (fluviale e lacustre) e, dal 1° ottobre, altri 100 di acque potabili afferenti alla rete di distribuzione. La scelta dei punti di controllo è stata effettuata in base alla tipologia del corso d’acqua, alle pressioni … Leggi tutto

Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017

Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le sue componenti. Il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in una … Leggi tutto

“Brucia bene la legna…”, il video per usare al meglio stufe e caminetti

In alcune aree del bacino padano un non corretto uso della legna contribuisce a oltre il 90% delle emissioni di polveri sottili provenienti dal settore riscaldamento. Per saperne di più, nell’ambito del progetto europeo PrepAir, guarda il video con i consigli su come utilizzare al meglio stufe e caminetti e contribuire a diminuire l’inquinamento: “Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute”. Altri articoli sul … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Emilia-Romagna – Edizione 2018

ll rapporto aggiorna e compendia i dati e le analisi sull’inquinamento atmosferico che hanno fornito il quadro conoscitivo alla base del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020).Il rapporto si articola in una parte generale di descrizione delle principali cause e dinamiche che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel contesto della valle padana, corredata da infografiche esplicative destinate a favorire la lettura da parte del pubblico … Leggi tutto

L’aria in Emilia-Romagna: online il report triennale e i dati 2018

È online il rapporto triennale sulla qualità dell’aria 2015-2017, che aggiorna e compendia i dati e le analisi sull’inquinamento atmosferico che hanno fornito il quadro conoscitivo alla base del Piano aria integrato regionale (Pair2020). Il rapporto si articola in una parte generale di descrizione delle principali cause e dinamiche che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel contesto della valle padana, corredata da infografiche esplicative destinate … Leggi tutto