Selezione pubblica per il Direttore Amministrativo di Arpae Emilia-Romagna

Fino al giorno 9 giugno 2020 sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’assunzione a tempo determinato nella qualifica dirigenziale, ai sensi dell’art. 18 della L.R. n. 43/2001, per la copertura della posizione dirigenziale di Direttore Amministrativo dell´Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia (Arpae) dell’Emilia-Romagna. Avviso All. A descrizione posizione dirigenziale All. B … Leggi tutto

Verso una stagione balneare “speciale”

L’emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle nostre abitudini. Fra i tanti cambiamenti, anche la stagione balneare (che inizia in ritardo rispetto agli altri anni, proprio per la situazione di emergenza sanitaria), che dovrà adeguarsi alle misure di prevenzione (distanziamento sociale) previste dal Governo per tutelare la salute di tutti … Leggi tutto

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro Paese

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che svolgono l’attività di controllo e monitoraggio delle acque di balneazione (ad eccezione della Sicilia per il mare e di Lombardia e Trento per i laghi), di classificarle secondo le 4 classi di qualità valide in tutta Europa: Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa. Oltre 5.400 … Leggi tutto

L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la sua presenza è stata rilevata sempre più frequentemente, anche con abbondanti fioriture, in un numero crescente di regioni. Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie … Leggi tutto

La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. Report 2019

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2018 su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuti speciali (dati 2017), sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: annuale Temi: Rifiuti Scarica il report Leggi tutto

Biochar per coltivare un clima migliore

L’agricoltura può giocare un ruolo fondamentale nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico, i cui segnali si registrano anche in Emilia-Romagna con l’aumento delle temperature medie locali e l’intensificarsi di eventi estremi.  Si può “coltivare un clima migliore” e in questa direzione punta il progetto europeo Geco2 (Green economy and CO2), che mira a ridurre le emissioni derivanti dall’agricoltura attraverso una migliore gestione dei suoli … Leggi tutto

Webinar di Comunicazione ambientale di prodotto

Il webinar “La comunicazione ambientale di prodotto: stato dell’arte e cassetta degli attrezzi”, organizzato da Arpae e Legacoop Romagna nell’ambito del progetto Italia-Croazia Geco2 è fissato per mercoledì 3 giugno dalle 9.30 alle 13.00. Il seminario intende analizzare i principali strumenti di comunicazione di impronta ambientale, come il “Carbon footprint” e il “Made Green in Italy”, al fine di trasmettere e pubblicizzare i contenuti di … Leggi tutto

Emilia-Romagna, monitoraggio straordinario dell’Adriatico

Il monitoraggio straordinario dei mari ha l’obiettivo di valutare le diminuite pressioni antropiche durante il blocco delle attività e degli spostamenti antic-covid-19 sullo stato degli ambienti marini. In Emilia-Romagna la Direzione marittima dell’Emilia-Romagna e Arpae sono impegnate dal 27 aprile a metà giugno 2020, nella raccolta di campioni presso 18 stazioni poste a diverse distanze dalla costa lungo tutto il litorale emiliano-romagnolo bagnato dal mare … Leggi tutto

Emilia-Romagna, biodiversità e outdoor education

Il contatto con la natura, fin dalla prima infanzia, è una occasione di esperienza diretta che collega le persone con i sistemi ambientali, sviluppando conoscenze, empatia, benessere e consapevolezza. Oggi più che mai indispensabili per ricominciare a costruire una nuova normalità dopo il lookdown a cui ci ha costretto la pandemia di questo periodo. Il Programma di educazione alla sostenibilità (Infeas) 2017/2019 ha dato impulso … Leggi tutto

Nuovi strumenti di LIFE PrepAIR per la gestione delle biomasse nel Bacino Padano

All’interno del filone di attività “Biomasse” del progetto LIFE Prepair (al quale partecipano le Appa/Arpa del Bacino Padano) è attivo un gruppo di studio che ha lo scopo di analizzare la logistica e i flussi di biomassa legnosa nel bacino stesso, al fine di promuoverne una gestione virtuosa alla luce delle politiche di qualità dell’aria. Il gruppo è coordinato da Fondazione Lombardia per l’Ambiente, con il … Leggi tutto