Coronavirus, altri mille litri di disinfettante per le mani “Made in Emilia-Romagna”

Al via il secondo accordo in regione con Arpae (Agenzia regionale prevenzione ambiente energia) e la ditta Opocrin Spa di Formigine (MO) – gruppo farmaceutico leader nella produzione di principi attivi – che fornirà e distribuirà il gel gratuitamente agli enti e organismi pubblici impegnati nelle attività operative di contrasto alla pandemia di Covid-19. La produzione di gel e liquido disinfettante è resa possibile dalla procedura straordinaria messa … Leggi tutto

Emilia-Romagna, impianto di ricarica controllata delle falde

Nel Rapporto ambiente Snpa 2019 un articolo sul ripetersi nel tempo di eventi di scarsità idrica (anni 2003, 2007, 2011) per l’intero territorio della Romagna (province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini) ha sollecitato l’avvio di una sperimentazione con l’obiettivo di incrementare la disponibilità idrica degli acquiferi sotterranei alla conoide alluvionale del fiume Marecchia, nella porzione sud-orientale del territorio regionale emiliano-romagnolo.  L’intervento concorre a migliorare lo … Leggi tutto

Dall’indice di intensità i tre criteri Ocse per la verifica del disaccoppiamento

La Task Force Snpa per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 si è riunita in videoconferenza il 20 maggio 2020 con l’obiettivo di capitalizzare la conoscenza acquisita durante i laboratori sulla contabilità ambientale e approfondire l’utilità degli indici di intensità come strumenti di supporto alle decisioni per una verifica del disaccoppiamento da un punto di vista grafico e analitico. Nel 1992 il World Business Council … Leggi tutto

Bandi di selezione al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)

Nell’ambito del programma di ricerca NOSE/Arpa Sicilia, sono indetti due bandi di selezione per “Assegni professionalizzanti” da svolgersi presso presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (Isac) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sede di Bologna. Bando di selezione per titolo e colloquio per la tematica per n. 1 Assegno professionalizzante “Analisi dati relativi alla qualità dell’aria al fine di caratterizzare la presenza di … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il nuovo controllo per la balneazione

Nel numero di Ecoscienza 1/2020, un articolo sul nuovo protocollo della Regione Emilia-Romagna di allertamento dei fenomeni di inquinamento di breve durata nel mare.  Il ministero della Salute ha accolto la proposta della Regione Emilia-Romagna di modificare il metodo di controllo delle acque di balneazione e di ridurre i tempi necessari per avere i risultati delle analisi che passeranno, già in questa stagione balneare, da … Leggi tutto

Selezione pubblica per il Direttore Amministrativo di Arpae Emilia-Romagna

Fino al giorno 9 giugno 2020 sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’assunzione a tempo determinato nella qualifica dirigenziale, ai sensi dell’art. 18 della L.R. n. 43/2001, per la copertura della posizione dirigenziale di Direttore Amministrativo dell´Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia (Arpae) dell’Emilia-Romagna. Avviso All. A descrizione posizione dirigenziale All. B … Leggi tutto

Verso una stagione balneare “speciale”

L’emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle nostre abitudini. Fra i tanti cambiamenti, anche la stagione balneare (che inizia in ritardo rispetto agli altri anni, proprio per la situazione di emergenza sanitaria), che dovrà adeguarsi alle misure di prevenzione (distanziamento sociale) previste dal Governo per tutelare la salute di tutti … Leggi tutto

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro Paese

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che svolgono l’attività di controllo e monitoraggio delle acque di balneazione (ad eccezione della Sicilia per il mare e di Lombardia e Trento per i laghi), di classificarle secondo le 4 classi di qualità valide in tutta Europa: Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa. Oltre 5.400 … Leggi tutto

L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la sua presenza è stata rilevata sempre più frequentemente, anche con abbondanti fioriture, in un numero crescente di regioni. Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie … Leggi tutto

La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. Report 2019

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2018 su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuti speciali (dati 2017), sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: annuale Temi: Rifiuti Scarica il report Leggi tutto