Un’aria migliore per il bacino padano

Nonostante il miglioramento sul lungo periodo della qualità dell’aria nelle regioni del bacino padano, l’area resta una delle più problematiche per una serie di motivazioni che si intersecano (densità abitativa, presenza di attività industriali e produttive in genere, agricoltura e allevamenti intensivi, diffusione di impianti di riscaldamento a biomasse, conformazione geografica e condizioni meteo-climatiche). Il progetto Life Prepair, che ha lo scopo di studiare approfonditamente … Leggi tutto

Dall’emergenza alla prevenzione

“Vivere bene, entro i limiti del pianeta“: questo è il titolo del settimo Programma di azione europeo, varato a fine 2013 e in vigore ancora per pochi mesi. Proprio nell’ultimo anno del suo periodo di applicazione, la pandemia di Covid-19 ci ha costretti a interrogarci, con urgenza e apprensione, sia su cosa significhi “vivere bene”, sia su quali siano i “limiti del pianeta”. La connessione … Leggi tutto

Dall’emergenza alla prevenzione, online Ecoscienza 3/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sulla pandemia Covid-19 e la relazione ambiente-salute  attraverso gli studi e i progetti più rilevanti messi in campo in Italia. In questo numero parliamo anche della necessità di un approccio integrato che porti avanti azioni trasversali su tutti i settori e su larga scala per migliorare la qualità dell’aria nel bacino … Leggi tutto

Emilia-Romagna, i dati 2019 sul rumore

L’inquinamento acustico interessa un elevato numero di cittadini ed è percepito dall’opinione pubblica come uno dei maggiori problemi ambientali, anche perché può interferire con attività fondamentali come il sonno, il riposo, lo studio e la comunicazione. Gli aggiornamenti con i dati 2019, grafici, mappe e relative tabelle sul rumore sono consultabili sul sito Dati ambientali Emilia-Romagna. Il sito Dati ambientali Emilia-Romagna è un report ambientale, creato in formato html, … Leggi tutto

I flussi delle acque reflue urbane in Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, con il supporto di Arpae, ha comunicato alla Commissione europea lo stato di attuazione della direttiva 91/271/CEE tramite il questionario Urban waste treatment directive (Uwwtd_2019).  La direttiva 91/271/CEE attiene alla raccolta, il trattamento e lo scarico delle acque reflue provenienti dalle aree urbane e da alcuni settori industriali. La direttiva, in capo agli Stati membri, stabilisce una serie di obblighi relativi all’assetto … Leggi tutto

Cug Arpae, le attività del 2019

Il Comitato Unico di Garanzia (Cug) di Arpae Emilia-Romagna, rinnovato nei mesi scorsi, opera a  supporto dell’Amministrazione, e svolge funzioni propositive, consultive e valutative nel perseguimento del benessere organizzativo e delle pari opportunità, del contrasto a tutte le forme di violenza, alle molestie e alle discriminazioni.  Il documento, elaborato a partire dalle indicazioni fornite dalla Direttiva 2/2019 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, riassume i dati relativi allo stato del personale e … Leggi tutto

Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2019

Il Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2019, è un documento realizzato dall’Osservatorio clima di Arpae. Il rapporto contiene, relativamente al 2019, i principali indicatori relativi ai dati climatici e idrologici, la descrizione dei principali eventi meteo, i dati relativi al mare Adriatico e quelli sulle acque sotterranee in regione Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: annuale Temi: Clima e meteo Scarica il report Leggi tutto

Emilia-Romagna, report sugli stabilimenti a rischio incidente rilevante

Il report, elaborato da Arpae Emilia-Romagna, fornisce informazioni di dettaglio sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (Rir) in esercizio sul territorio regionale.  Le province di Bologna, Ferrara e Ravenna sono quelle che hanno una maggior presenza di stabilimenti Rir, soprattutto impianti chimici e petrolchimici.  In Emilia-Romagna sono inoltre abbastanza diffusi i depositi Gpl, seguiti dagli stoccaggi di prodotti combustibili e petroliferi e dai depositi … Leggi tutto

Quaderno “Comunità resilienti al tempo del coronavirus”

È disponibile online il documento “Comunità resilienti al tempo del coronavirus” promosso da Arpae Emilia-Romagna, Ausl metropolitana di Bologna, Comune di Molinella (BO) e Istituto comprensivo di Molinella (BO). Il quaderno riporta i contenuti emersi nelle sedute virtuali del 22 e 29 aprile 2020. Include inoltre le analisi e le riflessioni ex post sul dialogo tra promotori e stakeholder avvenuto online lo scorso 20 maggio. In conclusione, … Leggi tutto

Arta Abruzzo fa rete con SNPA per affrontare una situazione di maleodoranze che creano disagio alla popolazione

Un accordo di collaborazione in stretta sinergia tra Arta Abruzzo e Arpa Marche permetterà di ottimizzare e coordinare, in un’ottica sovraregionale, nell’ambito del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, la gestione delle attività di intervento sulle emissioni maleodoranti provenienti da una ditta situata in Contrada Vallecupa a Colonnella (Teramo). Una convenzione con Arpae Emilia-Romagna permetterà di stimare l’effettiva consistenza delle emissioni inquinanti.  Durante l’ultimo incontro … Leggi tutto