La fortuna di abitare... Il Mare

Snpa può ricoprire un ruolo strategico per una nuova governance per l’ambiente

Intervista a Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e Presidente AssoArpa. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali.  Il … Leggi tutto

Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna

Il webinar “Stato dell’arte e e prospettive evolutive delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna“, organizzato da Arpae e Art-ER per lo scorso 1 dicembre, ha posto l’attenzione sullo stato di diffusione e prospettive future delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna. L’analisi è partita dalle azioni proposte dalla nuova strategia europea Green new deal e dall’introduzione di criteri e obiettivi ambientali minimi in materia di appalti pubblici.L’evento ha … Leggi tutto

L' Acqua, bene prezioso, bene di tutti

Emilia-Romagna, i dati 2019 sulle acque sotterranee e di transizione

Sul portale Dati ambientali Emilia-Romagna sono aggiornati al 2019 i dati sulle acque sotterranee e le acque di transizione. Sono consultabili e scaricabili elaborazioni grafiche (grafici e mappe) e le relative tabelle dati. Vai alla sezione Acque sotterranee del portale Dati ambientali Emilia-RomagnaVai alla sezione Acque di transizione del portale Dati ambientali Emilia-Romagna Leggi tutto

bosco di paranceto alberi monumentali

Tra Parma e Ravenna tre nuovi boschi grazie ad Arpae

Nell’ambito della campagna “Mettiamo radici per il futuro“, che prevede la distribuzione gratuita in 4 anni di 4,5 milioni di specie arboree (una per ogni abitante dell’Emilia-Romagna), nascono i progetti “Un albero per ogni lavoratore di Arpae” e “We tree”. Un albero per ogni lavoratore di ArpaeI “boschi di Arpae” nasceranno nelle aree individuate a Parma e a Ravenna. Le specie arboree sono aceri, frassini, … Leggi tutto

La fortuna di abitare... Il Mare

La balneazione 2020 in Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Arpae e le Unità operative igiene e sanità pubblica dell’Azienda sanitaria locale, ha pubblicato il report 2020 “Qualità delle acque di balneazione della Regione Emilia-Romagna“. I dati contenuti nel report provengono dai controlli e analisi di Arpae e dalle valutazioni dell’Asl per stabilire l’idoneità alla balneazione delle acque marine. Conoscere lo stato di qualità e lo stato di salute … Leggi tutto

Oro Emiliano

Selezione pubblica di Arpae Emilia-Romagna per 5 dirigenti ambientali

Arpae Emilia-Romagna ha bandito una selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato a copertura di n. 5 posti di dirigente ambientale (ruolo tecnico) del CCNL Area Dirigenza Professionale Tecnica e Amministrativa del SSN, da assegnare a diverse strutture dell´Agenzia Regionale per la Prevenzione, l´Ambiente e l´Energia dell´Emilia-Romagna. La domanda di ammissione alla selezione potrà essere presentata non prima del termine iniziale di … Leggi tutto

Mobilità sostenibile in Emilia-Romagna

Nonostante il periodo complesso causato dalla pandemia, è tornata l’iniziativa di mobilità sostenibile Pedibus, il cammino casa-scuola di gruppi di bambini in file, ben ordinati e distanziati tra loro.L’iniziativa si colloca nell’ambito di un progetto promosso dal Comune di Bologna con il supporto del Ceas Centro Antartide e ricompreso nel documento “Proposte per la mobilità sostenibile scolastica post-Covid” curato da un gruppo di Ceas coordinati dal … Leggi tutto

Dati ambientali dell’Emilia-Romagna – 2019

Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato Dati ambientali dell’Emilia-Romagna, è un report intersettoriale contenente 130 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 15 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattivita’, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPA EMILIA ROMAGNA Anno di … Leggi tutto

Il brutto nel bello

End of waste

L’economia circolare è definizione “elastica” di un modello economico basato sul recupero, riciclo e riutilizzo del rifiuto. Un elemento chiave per favorirla è la legislazione sulla cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste), disciplinata sulla base della direttiva europea quadro sui rifiuti. Proprio l’applicazione della disciplina end of waste è l’oggetto della linea guida emanata nel 2020 dal Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, con … Leggi tutto

Dati ambientali 2019. La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna

L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto