
Arpae Emilia-Romagna lancia il podcast “Le parole dell’ambiente”
Un nuovo strumento comunicativo che, puntata dopo puntata, dà voce alle tematiche ambientali, all’Agenzia e ai suoi tecnici. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpae Emilia-Romagna sono disponibili sul sito web https://www.arpae.it.
galleria fotografica
report ambientali
Nella pagina notizie di Arpae Emilia-Romagna tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Un nuovo strumento comunicativo che, puntata dopo puntata, dà voce alle tematiche ambientali, all’Agenzia e ai suoi tecnici. Leggi tutto
A gennaio 2024 partiranno le attività organizzate da Arpa Friuli Venezia Giulia, Arpa Veneto e Arpae Emilia Romagna nell’ambito della rete nazionale Pollnet. Leggi tutto
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione. Leggi tutto
Nel nuovo numero della rivista, la missione europea sul clima, i risultati del progetto Epicovair, il master Unibo su ambiente e salute. Leggi tutto
È possibile presentare domanda fino al 27 ottobre 2023, a bando 8 posti nel profilo di collaboratore tecnico professionale. Leggi tutto
La situazione meteorologica ha determinato temperature elevate su tutta l’Italia, facendo registrare diffusi e persistenti valori record oltre i 30 °C. Leggi tutto
In programma per il 26 ottobre 2023 un seminario per presentare gli studi tecnico-scientifici svolti in Emilia-Romagna sullo stato del cuneo salino nel delta del grande fiume. Leggi tutto
L’attività congiunta ha previsto il prelievo e l’analisi di campioni di fanghi di depurazione e di gessi di defecazione da fanghi. Leggi tutto
Tornano le limitazioni per la riduzione delle emissioni degli inquinanti più critici per la qualità dell’aria. Leggi tutto
Nel mese di settembre esperti di tutta Europa si sono riuniti a Malaga, alla European Aerosol Conference, per discutere di qualità dell’aria, influenza degli aerosol sul cambiamento climatico e delle loro implicazioni sulla salute umana. Arpa Lombardia, oltre a coordinare la sessione “Characterisation of aerosol sources”, ha presentato tre lavori. Il primo: “A method to evaluate the impact of an industrial district on air quality: … Leggi tutto