#arpaVideo 2022 premia i giovani videomaker del Veneto

Anche quest’anno Arpa Veneto lancia una sfida alle ragazze e ai ragazzi appassionati di cinema. Raccontare attraverso un breve video la necessità di cambiare gli stili di vita nelle comunità a partire da azioni concrete, come ridurre i consumi, muoversi in modo sostenibile o proteggere la biodiversità. Le iscrizioni al concorso #arpaVideo 2022 sono aperte fino al 15 dicembre, per l’invio del video ci sarà … Leggi tutto

EcoForum Veneto 2021. L’economia circolare nella transizione ecologica

Dal 29 novembre al 3 dicembre 2021 si terrà a Padova la tre giorni di Legambiente Veneto dedicata all’economia circolare. Parteciperà all’evento anche Arpa Veneto che presenterà l’annuale rapporto rifiuti il 3 dicembre, la giornata del Forum dedicata all’analisi della gestione dei rifiuti in Veneto e alla presentazione del nuovo piano rifiuti regionale. Nella stessa giornata, dopo la premiazione dei Comuni Ricicloni, si terrà un … Leggi tutto

Rapporto balneazione anni 2018-2021

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo, durante il periodo di campionamento, in Veneto dal … Leggi tutto

Effetto pasciona nel Cansiglio. Arpa Veneto spiega perché

Questo autunno nel bosco del Cansiglio è possibile apprezzare il grandioso effetto ottico offerto dalla grande quantità di faggi risultato della pasciona del 2020. Cos’è la pasciona? Molte famiglie botaniche, ad intervalli di anni, generano una quantità di polline superiore a quella consueta, che si traduce l’anno dopo con la produzione di una quantità di frutti superiore al normale ciclo. Infatti, la quantità di polline … Leggi tutto

Colate detritiche. Online nuovo sistema di monitoraggio di Arpa Veneto

Il sistema è ancora sperimentale ma può già dare informazioni utili sulla dinamica delle colate detritiche ed essere di supporto per le azioni di protezione civile. Nell’ambito del progetto Inadef, Arpa Veneto ha installato nuovi sensori, due pluviometri e quattro videocamere a visione notturna, lungo il corso del rio Rudan, il cui bacino idrografico ricade nel Comune di Vodo di Cadore (Bl). I dati raccolti dalle … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione del Veneto nell’anno 2021e classificazione per l’anno 2022

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2021 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2020

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2020 relativi a 362 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. I risultati, organizzati per bacino idrografico, sono visualizzati sia sotto forma … Leggi tutto

Arpa Veneto e Cnr, nuove tecnologie per sicurezza del territorio e lotta al bostrico

Il RoX è un sistema di monitoraggio in continuo delle proprietà ottiche delle superfici naturali. Arpa Veneto, con la collaborazione del CNR – Istituto di Scienze Polari e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, lo ha installato a Falcade sulle Dolomiti bellunesi con l’obiettivo di integrare le osservazioni basate su satelliti gestiti dalle agenzie spaziali nazionali e internazionali. Le prime attività in cui sarà applicato riguardano lo studio … Leggi tutto

La stagione invernale 2019 – 2020

Il rapporto offre una sintesi sull’andamento generale della stagione invernale 2019-2020, con dettaglio mensile del manto nevoso. Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso e copertura nevosa sono i parametri considerati per descrivere l’andamento stagionale nella montagna veneta nella stagione 2019-2020.Il rapporto fornisce anche l’andamento dello SSPI (Standardized SnowPack Index) e dello SWE (Snow Water Equivalent) con l’ausilio di immagini da … Leggi tutto

La stagione invernale 2020 – 2021

l rapporto offre una sintesi sull’andamento generale della stagione invernale 2020-2021, con dettaglio mensile del manto nevoso. Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso, copertura nevosa, risorsa idrica e vento sono i parametri considerati per descrivere l’andamento stagionale nella montagna veneta nella stagione 2021-2021.Un capitolo a parte è dedicato al grado di pericolo valanghe, alle situazioni di allerta e agli incidenti … Leggi tutto