M’illumino di Meno 2020, pianta un albero

SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2. Anche il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha dato il suo sostegno all’iniziativa, direttamente dai microfoni RAI. L’edizione 2020 sarà venerdì 6 marzo ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la … Leggi tutto

Un nuovo metodo per la mappatura del radon

Nell’ambito della European Radon Week 2020, tenutasi dal 24 al 28 febbraio a Vienna, durante il workshop organizzato dalJoint Research Centre (JRC) di Ispra, Technical solutions for displaying and communicating indoor radon data, è stata presentata l’esperienza di Arpa Piemonte sulla mappatura del radon, con nuovi dati aggiornati. L’intervento di Arpa Piemonte L’intervento, dal titolo Radon mapping in Piemonte (North-West Italy): a radio-geolithological approach (M. Magnoni, E. Chiaberto, P. Falletti), avvenuto … Leggi tutto

Linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza di amianto

Le linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza di amianto, redatte da Arpa Piemonte, sono uno strumento di riferimento per le procedure da adottare per gli studi geologici preventivi, i metodi analitici da applicare per accertare la presenza di amianto e gli approfondimenti specifici in aree con probabile presenza di amianto in matrice naturale (POMA: probabilità di occorrenza di minerali di amianto) in … Leggi tutto

Il Clima in Piemonte 2019

L’anno 2019 in Piemonte è stato il 5° più caldo degli ultimi 62 anni, con una temperatura media di circa 10.6°C ed un’anomalia termica media attorno ad +1.5°C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. L’anno va a chiudere la decade più calda sulla regione a partire dagli anni ’60. A giugno va evidenziata l’eccezionale ondata di calore dei giorni 26-29 giugno nel corso della quale … Leggi tutto

Dal progetto Life Prepair un’articolata indagine sul consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino Padano

Nell’ambito del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma al Progetto Fuoco di Verona Fiere nella giornata di mercoledì 19 febbraio, verrà presentato il report sul “Consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino padano”, curato da ARPA Veneto all’interno del progetto LIFE PREPAIR. Di PREPAIR fanno parte, tra i 18 partner italiani e sloveni, tutte … Leggi tutto

Buone pratiche per vigneti e risaie

Per la transizione verso un’agricoltura che faccia sempre meno ricorso all’uso di fitofarmaci, soprattutto nei vigneti e risaie, e sia più compatibile con la tutela della biodiversità, diventa prioritario riflettere sulle strategie da adottare in linea con il Piano d’Azione Nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (DM 22/1/2014). Questo il tema al centro dei due workshop organizzati il 16 gennaio a Boca (NO) e il … Leggi tutto

Arpa Piemonte indice concorsi pubblici per n.13 dirigenti

Sono stati pubblicati i bandi di concorso pubblico per la copertura di n. 13 posti di dirigente, come di seguito elencati: Bando per n. 11 posti di dirigente Bando per n. 1 posto di dirigente amministrativo – SS Ufficio Amministrazione del personale e formazione Bando per n. 1 posto di dirigente tecnico – SS Ufficio tecnico Modello di domanda Gazzetta Ufficiale 4ª Serie Speciale – Concorsi ed … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema complesso

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate concentrazioni di inquinanti, soprattutto particolato (PM10 e PM2,5) registrate in alcune grandi città (Milano, Torino, Roma), ma anche nell’area vasta della pianura Padana. Non sempre gli interventi sui media nazionali e locali hanno restituito la complessità della questione, spesso additando a un’unica causa del problema: … Leggi tutto

Audizione di Arpa Piemonte e Toscana in Commissione Ecomafie

La Commmissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, presso l’aula del V piano di Palazzo San Macuto, lunedì 27 gennaio ha svolto le seguenti audizioni: rappresentanti di Arpa Piemonte; rappresentanti di Arpa Toscana; rappresentanti dello stabilimento Solvay di Spinetta Marengo. Leggi tutto

Polveri sahariane sul nord ovest del Paese

Negli ultimi giorni il nordovest italiano è stato interessato da un fenomeno di trasporto di polvere e di sabbia dal Sahara, favorito da un flusso meridionale in quota associato alla presenza di una vasta circolazione depressionaria localizzata tra la Spagna, il Marocco e l’Algeria.  Il trasporto di sabbia sahariana è ben visibile nell’immagine del satellite NASA-MODIS nel canale del visibile relativo alla giornata di giovedì 23 … Leggi tutto