Internal Auditing in Arpa Lombardia

La relazione sulle attività di Internal Auditing svolte nel 2018 in Arpa Lombardia è stata recentemente presentata al presidente e al direttore generale dell’Agenzia. Il report comprende una sintesi dei principali risultati emersi dagli audit effettuati o in corso di esecuzione. È in corso di approvazione il Piano di Audit per l’anno 2019. “L’anno 2018 si è concluso con la realizzazione di tutti gli interventi … Leggi tutto

Amianto: in Lombardia, al via la nuova mappatura

Nel 2019-2020, grazie a un finanziamento regionale di 400.000 euro, Arpa Lombardia potrà procedere a una nuova mappatura delle coperture in cemento-amianto presenti in Lombardia, per integrare, aggiornare ed estendere le informazioni già acquisite in precedenza, utilizzando le migliori tecnologie di Osservazione della Terra attualmente disponibili. I risultati consentiranno alla Regione di ottenere un quadro aggiornato dei quantitativi di cemento-amianto rimossi, di quelli ancora presenti … Leggi tutto

Lago di Varese, verso il piano di risanamento

Lo scorso 30 gennaio, si è insediato nella sede dell’Ufficio Territoriale Regionale di Varese il Comitato di coordinamento dell’Accordo quadro per lo sviluppo territoriale (Aqst) ‘Salvaguardia e risanamento del lago di Varese’, presieduto dall’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo. Primo obiettivo del Comitato di coordinamento, di cui fa parte anche Arpa Lombardia, sarà quello di siglare, entro il prossimo mese di aprile, un piano … Leggi tutto

Ozono, un inquinante particolare

Nel 2018, in Lombardia si è registrato un andamento particolarmente positivo per PM10, PM2.5 e biossido d’azoto, mentre il trend dell’ozono è rimasto più lineare, con un numero di giorni di superamento del valore obiettivo per la protezione della salute (120 µg/m3) complessivamente più stabile. Come noto, l’ozono (O3) è però un inquinante secondario con caratteristiche peculiari. Si forma pressoché totalmente in atmosfera, secondo un … Leggi tutto

Gallivaggio

Frana del Gallivaggio

Sull’Italian Journal of Engineering Geology and Environment i tecnici di ARPA Lombardia hanno recentemente pubblicato un articolo di approfondimento sulle attività di monitoraggio ed “early warning” messe in campo dal Centro di monitoraggio geologico dell’Agenzia in occasione dell’evento franoso che, il 29 maggio 2018, ha portato al crollo della parete rocciosa del Gallivaggio, a San Giacomo Filippo (SO). La parete era monitorata dal CMG già dal … Leggi tutto

Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017

Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le sue componenti. Il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in una … Leggi tutto

presentazione dati qualità dell'aria 2018 Arpa Lombardia

Arpa ha presentato i dati della qualità dell’aria 2018 in Lombardia

Dopo la prima validazione dei dati, Arpa Lombardia ha pubblicato un primo bilancio sull’andamento della qualità dell’aria durante l’anno 2018 Le misure effettuate dalla rete di rilevamento della qualità dell’aria lombarda hanno confermato un trend in significativo miglioramento per PM10, PM2.5 e NO2, stabile l’ozono e ben sotto i limiti monossido di carbonio, benzene e biossido di zolfo. In particolare, per il PM10, in tutte … Leggi tutto

Snpa e le autorizzazioni delle antenne cellulari e radiotelevisive

Seppur meno sentito rispetto a inizio millennio, il tema dei campi elettromagnetici sale periodicamente al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica, e non poteva mancare nel repertorio di attività offerto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Il Consiglio Snpa ha deciso di giungere alla definizione, entro gennaio 2019, di un primo documento sui Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta), da presentare alla Conferenza nazionale di Roma il … Leggi tutto

Arpa Lombardia: cittadini e campi elettromagnetici

L’attività di ARPA Lombardia in materia si rivolge, principalmente, alla vigilanza e controllo dei valori relativi all’intensità dei campi elettrici, magnetici e dell’elettromagnetismo ambientale in generale. Il monitoraggio viene effettuato rispetto ai limiti scanditi dalla vigente normativa e si traduce nella tenuta e aggiornamento del Catasto Regionale degli Impianti Radioemittenti (CASTEL) in regione Lombardia. ARPA valuta altresì le richieste di installazione e modifica degli impianti … Leggi tutto

Lombardia, in calo la produzione di rifiuti urbani (-1,6%) e di rifiuti speciali (-1,3%)

Si è svolta venerdì 11 gennaio 2019 a Palazzo Lombardia, alla presenza del presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, del direttore generale di Arpa Lombardia, Fabio Carella e dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, la presentazione del rapporto sulla produzione e gestione dei rifiuti in Lombardia, realizzato dall’Osservatorio regionale Rifiuti di Arpa Lombardia. Soddisfazione è stata espressa dal presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, che ha sottolineato come: “la conferenza stampa sia stata un’occasione importante che … Leggi tutto