L’impegno di Arpa Lombardia per una corretta informazione sul gas radon

L’esposizione prolungata a elevate concentrazioni di radon aumenta la probabilità di sviluppare tumori polmonari. Perciò, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche, anche la normativa di settore sta diventando sempre più severa, portando alla riduzione del limite consentito per la concentrazione media annua in ambienti lavorativi e all’introduzione dello stesso limite per gli ambienti residenziali. In Lombardia, inoltre, è permesso il recupero dei locali seminterrati … Leggi tutto

Sistema di allertamento nazionale per i rischi naturali, buone pratiche e prospettive future

Anche Arpa Lombardia ha partecipato, lo scorso 28 marzo a Bologna, al convegno “Il sistema di allertamento nazionale: competenze e tecnologie per la mitigazione dei rischi naturali”. Partendo dalla consapevolezza dei fattori che stanno determinando un aumento della frequenza delle situazioni di pericolo per il cittadino, quali il cambiamento climatico e l’antropizzazione del territorio,  la conferenza ha avuto come obiettivo quello di mettere a fattor … Leggi tutto

Pianura lombarda: il PM10 secondario inorganico, principale componente del particolato

Le concentrazioni di particolato rilevate dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria lombarde della pianura padana sono spesso, soprattutto nel periodo invernale, tra le più alte d’Italia, con valori relativamente elevati anche nelle stazioni rurali, lontano da fonti di emissione dirette. Per poter meglio indirizzare le azioni di risanamento, ARPA Lombardia, su richiesta di Regione Lombardia, ha attivato un piano di monitoraggio della composizione del … Leggi tutto

La qualità dell’aria urbana in Europa

È stato di recente pubblicato dall’Agenzia dell’Ambiente europea il report “Europe’s urban air quality” che analizza l’attuazione della legislazione UE sulla qualità dell’aria a livello urbano focalizzando l’attenzione su 10 città europee, tra cui Milano, e identifica alcune delle ragioni che rendono più difficile combattere l’ inquinamento atmosferico.  Il progetto a cui si riferisce il rapporto segue un’analoga analisi del 2013 e confronta la situazione … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell'ambiente della Lombardia

Stato dell’ambiente in Lombardia, aggiornati il Rapporto e la sezione Dati e Indicatori

Una rassegna ragionata di indicatori e dati, accompagnati da una sintesi grafica e testuale: questo il contenuto delle sezioni Rapporto sullo Stato dell’Ambiente e Dati e Indicatori, di recente aggiornate, con i dati relativi al 2017, sul sito di Arpa Lombardia. Migliorate nelle informazioni e arricchite di nuovi indicatori in grado di aiutare ulteriormente la lettura dell’ambiente in Lombardia, le sezioni contengono, oltre ai grafici, anche rappresentazioni cartografiche … Leggi tutto

World Water Day 2019 – Water for all

“Acqua per tutti”, il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2019, richiama l’attenzione sulla gestione sostenibile della risorsa idrica che rappresenta, a tutti gli effetti, una delle maggiori sfide della nostra società. Gli utilizzi dell’acqua sono molteplici e spesso conflittuali (approvvigionamento idropotabile, agricoltura, produzione di energia, industria, turismo, ecc.); a questi si aggiungono le necessità di tutela degli ecosistemi e di difesa da eventi alluvionali. Per … Leggi tutto

Cambiamento climatico: in Lombardia, oltre un secolo di dati dall’osservatorio Milano Brera

L’anno più caldo registrato da almeno 2 secoli nel nostro Paese è stato il 2018. E’ quanto si evince dall’ultimo rapporto annuale Snpa “Gli indicatori del clima in Italia”, sintesi degli studi elaborati dai servizi meteorologici e idrologici nazionali. Tra questi, il Servizio idrometeorologico regionale di Arpa Lombardia, che effettua le analisi sul cambiamento climatico avvalendosi di oltre un secolo di dati raccolti dalle stazioni … Leggi tutto

La Rete Cug Ambiente alla Conferenza Snpa

Anche la Rete dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug) delle Agenzie ambientali e di Ispra ha partecipato alla prima Conferenza del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. Per l’occasione è stato realizzato un poster per dare visibilità al ruolo e ai compiti della Rete Cug Ambiente. La Rete Cug Ambiente rappresenta … Leggi tutto

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

Controlli e confronto con il mondo dell’impresa

Il primo evento preparatorio alla Conferenza Snpa (tenuto a Ferrara il 20 settembre 2018 nell’ambito di RemTech) ha messo al centro dell’attenzione le modalità innovative di controllo ambientale e il rapporto tra Snpa e sistema industriale. Particolare importanza ha avuto il confronto diretto tenuto in quattro Tavoli, di cui riportiamo gli esiti principali quale contributo a uno scambio che si auspica possa avere ulteriori sviluppi … Leggi tutto