La Rete Cug Ambiente alla Conferenza Snpa

Anche la Rete dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug) delle Agenzie ambientali e di Ispra ha partecipato alla prima Conferenza del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. Per l’occasione è stato realizzato un poster per dare visibilità al ruolo e ai compiti della Rete Cug Ambiente. La Rete Cug Ambiente rappresenta … Leggi tutto

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

Controlli e confronto con il mondo dell’impresa

Il primo evento preparatorio alla Conferenza Snpa (tenuto a Ferrara il 20 settembre 2018 nell’ambito di RemTech) ha messo al centro dell’attenzione le modalità innovative di controllo ambientale e il rapporto tra Snpa e sistema industriale. Particolare importanza ha avuto il confronto diretto tenuto in quattro Tavoli, di cui riportiamo gli esiti principali quale contributo a uno scambio che si auspica possa avere ulteriori sviluppi … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

La formazione sulle valanghe, conoscere per prevenire

L’Aineva (Associazione Interregionale Neve e Valanghe), di cui fa parte anche il Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia, organizza numerosi corsi di formazione sulle tematiche della neve e delle valanghe, per fornire elementi utili per le attività di rilevamento dati, previsione, prevenzione e progettazione ai professionisti che operano in montagna nei diversi settori coinvolti. I corsi sono organizzati in livelli e moduli sequenziali – modulo 2a … Leggi tutto

Internal Auditing in Arpa Lombardia

La relazione sulle attività di Internal Auditing svolte nel 2018 in Arpa Lombardia è stata recentemente presentata al presidente e al direttore generale dell’Agenzia. Il report comprende una sintesi dei principali risultati emersi dagli audit effettuati o in corso di esecuzione. È in corso di approvazione il Piano di Audit per l’anno 2019. “L’anno 2018 si è concluso con la realizzazione di tutti gli interventi … Leggi tutto

Amianto: in Lombardia, al via la nuova mappatura

Nel 2019-2020, grazie a un finanziamento regionale di 400.000 euro, Arpa Lombardia potrà procedere a una nuova mappatura delle coperture in cemento-amianto presenti in Lombardia, per integrare, aggiornare ed estendere le informazioni già acquisite in precedenza, utilizzando le migliori tecnologie di Osservazione della Terra attualmente disponibili. I risultati consentiranno alla Regione di ottenere un quadro aggiornato dei quantitativi di cemento-amianto rimossi, di quelli ancora presenti … Leggi tutto

Lago di Varese, verso il piano di risanamento

Lo scorso 30 gennaio, si è insediato nella sede dell’Ufficio Territoriale Regionale di Varese il Comitato di coordinamento dell’Accordo quadro per lo sviluppo territoriale (Aqst) ‘Salvaguardia e risanamento del lago di Varese’, presieduto dall’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo. Primo obiettivo del Comitato di coordinamento, di cui fa parte anche Arpa Lombardia, sarà quello di siglare, entro il prossimo mese di aprile, un piano … Leggi tutto

Ozono, un inquinante particolare

Nel 2018, in Lombardia si è registrato un andamento particolarmente positivo per PM10, PM2.5 e biossido d’azoto, mentre il trend dell’ozono è rimasto più lineare, con un numero di giorni di superamento del valore obiettivo per la protezione della salute (120 µg/m3) complessivamente più stabile. Come noto, l’ozono (O3) è però un inquinante secondario con caratteristiche peculiari. Si forma pressoché totalmente in atmosfera, secondo un … Leggi tutto

Gallivaggio

Frana del Gallivaggio

Sull’Italian Journal of Engineering Geology and Environment i tecnici di ARPA Lombardia hanno recentemente pubblicato un articolo di approfondimento sulle attività di monitoraggio ed “early warning” messe in campo dal Centro di monitoraggio geologico dell’Agenzia in occasione dell’evento franoso che, il 29 maggio 2018, ha portato al crollo della parete rocciosa del Gallivaggio, a San Giacomo Filippo (SO). La parete era monitorata dal CMG già dal … Leggi tutto