Web, social ed emergenze ambientali

Dal 14 al 16 maggio si tiene a Roma al Convention Center “La Nuvola” il più importante appuntamento sulla pubblica amministrazione, il “Forum PA”. Fra le tanti iniziative organizzate in tale cornice, ci sono anche quelle promosse da PA Social, una associazione che propone lo sviluppo di una nuova comunicazione pubblica, avanzando soluzioni innovative in termini di competenze e modelli organizzativi. Ad una di esse, … Leggi tutto

Una tarantola in porto a Genova

L’Osservatorio ligure per la biodiversità (Li.Bi.Oss.) ha raccolto, nelle scorse settimane, la segnalazione di una specie alloctona approdata in Liguria.   I Carabinieri del Nucleo Cites regionale hanno, infatti, individuato un esemplare appartenente alla specie Pseudoclamoris elenae (tarantole), endemica dell’Ecuador. L’aracnide è giunto nel porto di Genova con un carico di legname stivato in un container proveniente dalla Colombia. Nonostante questa specie non faccia parte di quelle … Leggi tutto

Liguria, l’accompagnamento ambientale alle ‘Grandi opere’

La Liguria, per conformazione territoriale e per i peculiari rapporti tra le aree insediative e il territorio naturale, costituisce un unicum a livello di regioni italiane. Territorio essenzialmente montagnoso, con spartiacque posto a breve distanza dalla linea di costa e rilievi con quote superiori ai 1.000 m slm, è da sempre caratterizzato da insediamenti per lo più costieri o limitati alle ristrette aree di fondovalle. … Leggi tutto

La prima volta di un Cardinale in Arpal

Oggi si è vissuta una giornata particolare a Genova: Arpal è stata visitata dall’arcivescovo della città, il Cardinale Angelo Bagnasco, e dal presidente Snpa Stefano Laporta. “Proseguendo nella tradizione dei cappellani del lavoro, attiva a Genova da oltre settant’anni e che mi piacerebbe fosse esportata anche nelle altre città d’Italia, ho voluto venire a visitare questa azienda che svolge un lavoro così importante e di … Leggi tutto

I solventi clorurati e come trovarli: al via lo studio geognostico

Dopo la stipula di una convenzione e in collaborazione con tecnici della Regione Liguria, della Città Metropolitana e del Comune di Genova, Arpal sta lavorando a un’indagine geognostica (lo studio del terreno) per individuare la presenza degli organoclorurati nelle falde dei principali bacini metropolitani. Queste sostanze, dette anche solventi clorurati, sono caratterizzate da un’elevata persistenza ambientale e capacità di bioaccumulo, la cui diffusione nell’ambiente e, … Leggi tutto

Ponte Morandi: bollettino settimanale sulle polveri

Arpal continua l’accompagnamento alle operazioni di demolizione e ricostruzione del ponte Morandi, il viadotto autostradale genovese crollato – per cause ancora da accertare – alle 11.37 di un piovoso martedì 14 agosto, causando 43 vittime e pesanti ripercussioni su centinaia di famiglie e migliaia di aziende.   L’ultimo prodotto realizzato dall’Agenzia e pubblicato sul sito è settimanale: una relazione sul monitoraggio delle concentrazioni di particolato … Leggi tutto

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

logo-pomarittimo

Arpa Liguria: progetti europei e riduzione del rischio

Fra febbraio e marzo le attività Arpal nei diversi progetti europei si sono concentrate intorno al tema della riduzione del rischio. Gis e Intelligenza Artificiale per la previsione, il rilevamento e la sorveglianza in tempo reale del mare al servizio della Sicurezza della navigazione Il primo appuntamento è stato il giorno 8 Febbraio, quando Arpal, in qualità di capofila del progetto transfrontaliero Gias “Gis e … Leggi tutto