In Liguria estate calda e secca

L’estate 2019 in Liguria è stata caratterizzata da temperature elevate e da precipitazioni decisamente al di sotto delle medie climatologiche. Per quanto riguarda le temperature nei quattro capoluoghi, quella del 2019 è stata la settima estate più calda dal 1961 ad oggi a Imperia (temperatura massima media 27.7, massima assoluta 33.5), la quinta a Savona (temperatura massima media 28.8, massima assoluta 35.5), la sesta a … Leggi tutto

Sul Monte Bianco cambiamenti climatici e qualità dell’aria

“Si, i cambiamenti climatici sono in corso a una velocità e con valori senza precedenti (almeno negli ultimi 800mila anni, quando comunque non affollavano la terra 7.6 miliardi di persone). E no, la comunità scientifica che studia la climatologia, non è in disaccordo su questo e su tanti altri fatti che riguardano il nostro comune futuro”. Edoardo Cremonese, climatologo di Arpa Valle d’Aosta, ha aperto … Leggi tutto

La microscopia elettronica in Arpal: non solo Sem! (+video)

Il laboratorio Arpal si è da poco arricchito di alcuni strumenti all’avanguardia nell’analisi dell’amianto e delle microplastiche. Grazie a un finanziamento di 400.000 euro stanziato da Regione Liguria è stato possibile effettuare l’acquisto di un secondo microscopio elettronico a scansione (Sem), che si va aggiungere al prototipo – unico nel suo genere, perfettamente funzionante da oltre un decennio – e un microscopio microraman. Si tratta di due … Leggi tutto

Scuola europea sulle fibre minerali: all’avanguardia la filiera analitica Arpal

Si è svolta nei giorni scorsi a Casale Monferrato la seconda “European Mineralogical Union School on mineral fibres”, scuola europea mineralogica sulle fibre minerali. Un appuntamento di rilevanza internazionale che ha visto la partecipazione di una piccola delegazione Arpal (formata dai geologi Gianluca Beccaris ed Emanuele Scotti, e da Sonja Prandi), agenzia da sempre attenta alla tematica dell’amianto.  La parte “teorica” ha riguardato diversi argomenti, … Leggi tutto

Assoarpa a Genova

Per un giorno Genova è diventata snodo centrale per le attività di Assoarpa: mercoledì 11 settembre, presso la direzione di Arpal, si è svolto l’ufficio di Presidenza, mentre a poca distanza, nella prestigiosa Villa Bombrini, si è tenuto il corso “Le procedure di gara dopo le ultime novità legislative”.   Ben otto i direttori generali presenti nella sede centrale di Arpal: oltre al padrone di casa … Leggi tutto

Nuovi sviluppi del progetto OPenAirSystem di Arpa VdA

Da tempo, ARPA Valle d’Aosta è impegnata nel progetto di promozione del PROGETTO OPAS per estendere l’impiego gratuito del software di acquisizione, gestione ed elaborazione dati creato e utilizzato per la rete di misura della qualità dell’aria regionale. Attualmente, è stata prodotta la prima bozza di documentazione/manuali d’uso relativa al progetto complessivo (OPAS), al data-logger di cabina (OPAS-DL) e dell’applicativo Web (OPAS-WEB). A partire dal … Leggi tutto

Previsioni ozono in Europa da Copernicus

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, quanto costiamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto

Il progetto European Human Biomonitoring Initiative, un’indagine nel Snpa

La misura dell’esposizione costituisce uno dei quattro pilastri su cui regge la valutazione del rischio per la popolazione esposta. Le Agenzie ambientali svolgono un ruolo fondamentale nella misura dell’esposizione. Il monitoraggio, la quantificazione e la caratterizzazione degli inquinanti sono elementi fondamentali non solo per comprendere la natura e il pericolo insito in una specifica esposizione, spesso multipla, in uno specifico territorio, ma forniscono anche utili … Leggi tutto