Aria, Arpa Liguria racconta il proprio lavoro grazie al progetto Aernostrum
Grazie al progetto Aernostrum, la qualità dell’aria di Arpa Liguria è stata protagonista di un doppio appuntamento: nella prestigiosa cornice di Palazzo...
Presidente della Commissione Protezione Civile di Conferenza delle Regioni in visita al...
Giulia Zanotelli, Assessore alla Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento ha visitato anche la sede della Protezione Civile della Liguria
Li.Bi.Oss, l’app di Arpa Liguria per tutelare la biodiversità
Anche la tecnologia va in aiuto della biodiversità, uno dei compiti istituzionali ricoperti da Arpa Liguria.
Per farlo l’Agenzia...
Chimica, salute e sostenibilità, Arpa Liguria in campo con un corso...
Un'esperienza importante di supporto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
L'Agenzia regionale ligure ha presentato un esempio di percorso educativo legato alle miscele per tatuaggi e trucco permanente.
Arpa Liguria e Unige rafforzano la collaborazione
Giovedì 3 novembre il Magnifico Rettore dell’Università di Genova, l’ing. Federico Delfino, si è recato presso la sede centrale di Arpa Liguria,...
Avifauna, tornano i monitoraggi nel Golfo della Spezia
Arpa Liguria, in collaborazione con i ricercatori di Ispra monitoreranno in particolare due specie: il marangone dal ciuffo e l'ededrone.
Arpa Liguria ottiene la certificazione per la sicurezza dei dati
Arpa Liguriaha ottenuto da RINA la certificazione relativa alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 Tecnologie Informatiche - Tecniche di sicurezza -...
Roia, proseguono le attività Arpa Liguria nell’ambito del Protocollo Transfrontaliero
Proseguono, nell’ambito del Progetto Concert'Eaux, le attività di Arpal legate al Protocollo Transfrontaliero del Roia.
Monitoraggio laghi liguri, è partita la campagna 2023
Sono sette i laghi in regione che vengono controllati ogni due mesi dai tecnici dell'Agenzia su tre livelli: superficie, medio e fondo.
Sicurezza in mare, la modellistica di Arpa Liguria e il progetto...
I modelli marini elaborati da Arpa Liguria possono essere molto utili per ridurre i rischi di collisione con oggetti alla deriva o carcasse di cetacei. Un lavoro fondamentale che è stato al centro dell'esperienza legata al progetto GIAS.
Febbraio, tempo di riproduzione per gli anfibi: la prima è la...
I tecnici della biodiversità di Arpa Liguria raccontano le caratteristiche della stagione riproduttiva degli anfibi presenti nelle acque della regione.
Balneazione, il bilancio del monitoraggio 2022 in Liguria
Il 30 settembre si è conclusa la stagione balneare 2022 in Liguria.
Ad Arpal sono delegate le attività di...
Gronda di Genova, incontro tecnico in Arpa Liguria organizzato dalla Asl...
Il progetto dell'opera è stato presentato da ASPI nel corso dell'incontro organizzato dalla Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza Ambiente di Lavoro di ASL 3.
Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria – anno 2018
La Relazione sullo stato dell'ambiente in Liguria (RSA), frutto della consolidata collaborazione tra Regione e Arpal, offre la risposta sullo stato dell'ecosistema...
Biodiversità, Arpa Liguria a Lione per l’ultimo atto del progetto Biodiv’...
Due giornate di lavoro molto importanti, a Lione, per il progetto Biodiv’ Connect, nell’ambito del PITEM BIODIVALP; lunedì 12 si è, infatti,...
Valutazione annuale della qualità dell’aria. Anni 2016 – 2017
In Liguria sono operanti, fin dai primi anni '90, stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria organizzate in quattro principali reti fisse relative...