EpiAmbNet, la rete italiana di epidemiologia ambientale
La rete EpiAmbNet, nata dal progetto nazionale omonimo, rafforza il ruolo dell’epidemiologia sui temi ambiente e salute attraverso il coinvolgimento delle strutture sanitarie e...
In ricordo di Pietro Greco
In anteprima, l´editoriale per il nuovo numero di Ecoscienza, che il noto giornalista ha scritto pochi giorni prima della sua morte improvvisa.
Il controllo e il supporto alle politiche ambientali
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), attraverso il proprio supporto tecnico-scientifico, ha un ruolo strategico di grande importanza anche nel settore elettrico....
Difendere l’ambiente, difendere i diritti
La difesa dell’ambiente costituisce un presidio fondamentale dei diritti della persona umana. La natura, soprattutto in questo momento, è sottoposta a continui...
Comunicare la crisi tra scienza, emozioni e azione
Una riflessione di Simona Re sulla comunicazione ambientale, pubblicata sul numero 5/2021 di Ecoscienza, rivista di Arpae Emilia-Romagna.
Venerdì 27 settembre, sciopero mondiale per il futuro
Venerdì 27 settembre il movimento #FridaysForFuture che si ispira a Greta Thumberg è tornato a manifestare in quasi duecento città italiane, portando...
I processi per la rimozione dei contaminanti emergenti
Esistono tecnologie, o sequenze di tecnologie, che consentono di ridurre le concentrazioni di contaminanti emergenti e delle sostanze prioritarie (Dir 2013/39/EU) a livelli inferiori...
Il ruolo tecnico di supporto e di controllo delle Agenzie ambientali
In tema di bonifica dei siti inquinati il ruolo tecnico delle Agenzie ambientali è fondamentale per garantire azioni adeguate di controllo e di supporto...
Salviamo il mare dalla plastica: online Ecoscienza 1/2020
È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro un approfondimento sulle conoscenze utili ad affrontare il problema dell’inquinamento dovuto...
ECOSCIENZA – Industria 4.0 e sostenibilità, online il nuovo numero della...
Ambiente e salute, rete EpiAmbNet, contaminanti emergenti sono gli altri temi al centro della rivista di Arpae; in questo numero parliamo anche di clima...
Serve una nuova consapevolezza del rischio
Le previsioni meteo, con il loro carico di conoscenze, competenze ed esperienze (ma anche di incertezza), sono un elemento chiave della prevenzione. Ma un...
Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023
Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi.
25 anni dalla legge 61/1994, l’evoluzione del controllo ambientale in Italia,...
In Ecoscienza 3/2019 la storia e l’evoluzione del controllo ambientale nel nostro paese raccontate dai protagonisti. Dall’istituzione del ministero dell’Ambiente nel 1986,...
Emilia-Romagna, il nuovo controllo per la balneazione
Nel numero di Ecoscienza 1/2020, un articolo sul nuovo protocollo della Regione Emilia-Romagna di allertamento dei fenomeni di inquinamento di breve durata...
Le Agenzie al servizio del Sistema
Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome,...
Ambiente in Costituzione, un nuovo impegno
Pubblichiamo l'anteprima dell'editoriale di Stefano Laporta, presidente Ispra e di Snpa, sul nuovo numero di Ecoscienza 1/2022.
Una grande...
Pianeta acqua. Online Ecoscienza 1/2022
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato all’acqua e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici delle funzioni ecologiche...
I problemi crescono più velocemente delle soluzioni?
I fenomeni legati alla crisi ecologica in corso mostrano una realtà preoccupante di crescente distacco tra la dimensione dei problemi e le capacità di...
Ecoscienza 5-6/2022, disponibile un approfondimento su qualità dell’aria e salute
Gli articoli del servizio su qualità dell'aria e salute pubblicati nell'ultimo numero doppio di Ecoscienza 5-6/2022.
Un mare di rifiuti
Sta crescendo la consapevolezza (e la preoccupazione) per l’inquinamento di mari e oceani dovuto alla presenza di rifiuti, in gran parte di...