La green economy è il futuro del paese
In AmbienteInforma n. 174 l'editoriale di Sergio Costa per la rivista Ecoscienza e alcuni articoli del servizio dedicato alla green economy....
Economia circolare e salute, quali prospettive?
Nel 2018, l’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (Who-Oms) ha pubblicato un interessante rapporto sulle opportunità e i rischi dell’economia...
Acquisti verdi, le linee guida Snpa
Il green public procurement (Gpp), uno dei temi ritenuti strategici dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) quale strumento di supporto...
Clima, non possiamo più aspettare
Il nuovo rapporto speciale Ipcc evidenzia l’importanza di contenere l’incremento della temperatura del pianeta a 1,5 °C, mostrando i forti rischi a cui andremmo incontro se...
L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019
Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di...
Le esperienze del sistema Snpa nelle attività di monitoraggio del soil...
Le attività di sperimentazione per il monitoraggio delle matrici aeriformi nei siti contaminati hanno riguardato diverse tecniche di campionamento e hanno consentito di trarre...
Water Safety Plan, esperienze e prospettive in Italia
L’acqua sicura è un diritto fondamentale. L’implemetazione dei Piani di sicurezza acque, o Water Safety Plan (WSP) nell'intero territorio italiano è una...
Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019
Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce...
Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas
Un gruppo di lavoro del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente (Snpa) ha elaborato un approccio metodologico condiviso per il monitoraggio del soil gas nei...
“Inquinamento diffuso”, gli orientamenti del Ministero
Il tema dell’inquinamento diffuso è di particolare interesse sotto il profilo tecnico e giuridico. Un tavolo tecnico istituito nell’ambito del ministero dell’Ambiente (Mattm) ha...
5G, prime indicazioni sul controllo ambientale
Di fronte all’introduzione delle nuove tecnologie di comunicazione mobile 5G, il Sistema nazionale di protezione ambientale ha istituito un gruppo di lavoro...
La diffusione della green economy in Emilia-Romagna
L’osservatorio regionale GreenER, gestito da Ervet per conto della Regione Emilia-Romagna, ha presentato i dati sulla diffusione della green economy. Le aziende...
Green economy in Italia, una leva per la crescita
Gli stati generali della green economy a Ecomondo 2018 sono stati l’occasione per presentare la relazione sullo stato della green economy nel...
Analisi di rischio, la banca dati Iss-Inail
Dal 2005 Iss e Inail aggiornano il database con le proprietà chimico-fisiche e tossicologiche delle specie chimiche inquinanti, per l’applicazione della procedura di analisi di rischio...
Piani sicurezza acque, le esperienze delle Agenzie ambientali
Dalla rimodulazione del monitoraggio di filiera sulla base di analisi del rischio, ai modelli di diffusione degli inquinanti negli acquiferi sotterranei, dalla...
Come misurare l’esposizione, cosa cambia con il 5G
Con il 5G cambia il paradigma di trasmissione, che diventa centrata sull’utente, con l’evoluzione della tecnologia Mimo e il beamforming. Questo comporta...
Ambiente e salute, nuove prospettive di sviluppo
La stretta correlazione tra ambiente e salute non può essere letta solo con la visione antropocentrica, che si limitava a definire l’impatto...
Green economy, clima e meteo, qualità dell’aria in Ecoscienza 6/2018
Lo stato di fatto e le prospettive della green economy in Italia e in Emilia-Romagna, clima e meteo, azioni e politiche per...
Dose-soglia, prevenzione e principio di precauzione
La questione dell’effetto tossico dell’esposizione a dosi basse di un composto chimico è al centro di un dibattito molto acceso. Le nuove tecnologie e...
L’analisi delle rocce ofiolitiche in Liguria
L’amianto presente in natura è legato agli affioramenti di ofioliti, rocce inglobate nelle catene montuose. In italia la distribuzione delle ofioliti è molto disomogenea....