
Rifiuti: in O.R.So. nuova sezione fanghi
L’applicativo O.R.SO è stato implementato con il Modulo Fanghi, per la gestione digitale delle notifiche di attività di recupero fanghi in agricoltura e richieste di nulla osta nuovi terreni Leggi tutto
report che parlano contemporaneamente di diversi temi ambientali riferiti ad un territorio e ad un periodo
L’applicativo O.R.SO è stato implementato con il Modulo Fanghi, per la gestione digitale delle notifiche di attività di recupero fanghi in agricoltura e richieste di nulla osta nuovi terreni Leggi tutto
Pubblicata la relazione 2023 sulla qualità delle acque: i dati evidenziano un lieve miglioramento dello stato di salute generale del mare abruzzese rispetto allo scorso anno. Alto il livello di qualità delle acque dei laghi della regione. Leggi tutto
Il Progetto PASTORALP “Vulnerabilità dei pascoli alpini e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici” è stato scelto come Progetto LIFE del mese di gennaio 2024, pubblicato sul sito web del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – sezione progetti del mese. Leggi tutto
L’anno più caldo da inizio misurazioni, con eventi di precipitazione di estrema intensità e danni devastanti soprattutto in Romagna. Leggi tutto
A dicembre 2023 l’ARPA Lazio ha pubblicato il report “Ambiente Lazio 2022”: una raccolta organica e sintetica degli esiti dell’attività tecnica e insieme un rendiconto dell’effettiva attuazione dei compiti che sono attribuiti all’Agenzia, a servizio di amministratori, corpi sociali e singoli cittadini, nella logica della trasparenza sulla propria azione e della diffusione della conoscenza della qualità ambientale del territorio regionale. Il report, arrivato alla sua … Leggi tutto
L’Annuario dei dati ambientali assolve a una funzione strategica che la legge assegna ad ARPAT in termini di informazione e diffusione della conoscenza ambientale. Presenta i dati e gli indicatori ambientali più significativi per le diverse matrici, sotto forma di numeri, grafici e infografica. Frutto del lavoro di controllo, monitoraggio e analisi da parte del personale dell’Agenzia, costituisce una base essenziale di conoscenza per la … Leggi tutto
Il 2023 è stato il secondo anno più caldo dal 1957 a breve distanza dal 2022 che è l’attuale primatista Leggi tutto
Arpa Sicilia ha pubblicato l’edizione 2023 dell’Annuario dei dati ambientali. I dati sono frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso del 2022. Leggi tutto
I dati raccolti, validati ed elaborati, sono frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso dell’anno 2022. Leggi tutto
L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto