comunicazione ambientale

La comunicazione ambientale

Le principali informazioni concernenti la comunicazione e l’informazione ambientale delle Agenzie sono declinate in più dimensioni: urp, Web, social media, relazione con i media, prodotti editoriali di informazione ambientale e convegnistica. Tra tutti, il Web è il principale canale, tutte le Agenzie presentano sul proprio sito pubblicazioni, documenti e prodotti divulgativi. Nel 2018, si rilevano 12 milioni di visitatori nei siti Web del Sistema Nazionale … Leggi tutto

Economia circolare, guida pratica per i “regulators”

“Making the Circular Economy work” è il titolo della conferenza in programma a Roma presso la sede dell’Ispra il prossimo 20 e 21 marzo. Alla presenza di esponenti della DG Environment della Commissione Europea e di rappresentanti di istituzioni ambientali provenienti da diversi Paesi europei, verrà presentata la “Guidance for regulators on enabling innovations for the circular economy (prevention and recycling of waste)”. La linea … Leggi tutto

Come ridurre i rifiuti domestici, i video della campagna “Chi li ha visti?” in Emilia-Romagna

“Chi li ha visti?” È lo slogan utilizzato dalla campagna di comunicazione lanciata dalla Regione Emilia-Romagna con cui si divulgano i dati sull’effettivo recupero dei rifiuti differenziati. Ma non solo, ora alcuni video incoraggiano l’adozione di comportamenti virtuosi per allungare la vita dei nostri beni e dare più valore ai rifiuti stessi. Arpae ha collaborato alla realizzazione della campagna. Guarda il video Vai alla notizia sito Arpae … Leggi tutto

stato chimico acque sotterranee

Stato chimico delle acque sotterranee

L’indice di stato chimico delle acque sotterranee (SCAS) è definito sulla base della presenza nei corpi idrici di sostanze chimiche contaminanti (D.Lgs. 30/09) derivanti delle attività antropiche; insieme allo stato quantitativo (disponibilità della risorsa idrica), permette la definizione dello stato complessivo del corpo idrico. Il relativo indicatore, che riassume la situazione a livello nazionale, è contenuto nel Rapporto Ambiente Snpa – edizione 2018. A livello … Leggi tutto

Stato ecologico di fiumi e laghi

L’obiettivo di qualità ecologica stabilito dalla Direttiva europea 2000/60/CE, è inteso come la capacità del corpo idrico di supportare comunità animali e vegetali ben strutturate e bilanciate, quali strumenti biologici fondamentali per sostenere i processi autodepurativi delle acque. Il relativo indicatore, che riassume la situazione a livello nazionale, è contenuto nel Rapporto Ambiente Snpa – edizione 2018. Sulla base dei dati trasmessi nel 2016 in … Leggi tutto

stato ecologico acque marino-costiere

Stato ecologico delle acque marino-costiere

La definizione dello stato ecologico si basa sulla valutazione dello stato di qualità della flora acquatica e dei macroinvertebrati bentonici supportati dalle caratteristiche fisico-chimiche della colonna d’acqua e dalle ca- ratteristiche idromorfologiche del corpo idrico. Lo stato ecologico è descritto attraverso cinque classi di qualità: Elevato, Buono, Sufficiente, Scarso e Cattivo, Permette di verificare l’efficacia dei programmi di misure per il contenimento delle pressioni messe … Leggi tutto

stato chimico fiumi e laghi

Stato chimico di fiumi e laghi

Per la definizione dello “stato chimico” è stata predisposta a livello comunitario una lista di sostanze inquinanti, indicate come “prioritarie” e “pericolose prioritarie” con i relativi Standard di Qualità Ambientale (SQA). Gli SQA rappresentano i valori di concentrazione che per le sostanze inquinanti della lista non devono essere superati nei corpi idrici (acque, sedimenti, biota) ai fini della classificazione del “buono stato chimico”. Il relativo … Leggi tutto

Monica Tommasi

Prioritario per il Snpa: l’approvazione del Catalogo nazionale dei Servizi e dei Lepta

Abbiamo posto alcune domande a Monica Tommasi, presidente degli Amici della Terra, all’indomani della prima Conferenza nazionale del Snpa. E’ proprio dall’iniziativa referendaria di questa associazione ambientalista che a metà degli anni novanta è nato il sistema delle agenzie ambientali. Monica Tommasi è laureata in ingegneria ambiente e territorio. Ha lavorato nel suo campo specifico come professionista. Ha collaborato con l’associazione Amici della Terra-Italia nella … Leggi tutto

Aree di tutela ambientale

Uno dei 16 indicatori ambientali di sintesi contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018, è relativo alle aree protette presenti su tutto il territorio nazionale, nelle quali si tutela la biodiversità. La Rete Natura 2000, che nasce nell’ambito delle Direttive europee Uccelli e Habitat, tutela il 19,3% della superficie terrestre nazionale (la media europea è di circa il 18%). E’ costituita da zone di Protezione Speciale … Leggi tutto

Aziende agricole biologiche

L’analisi della conduzione biologica aziendale consente di conoscere l’adozione delle pratiche agronomiche più idonee a garantire un buon livello di qualità ambientale e di biodiversità, la salubrità degli alimenti e il benessere degli animali da allevamento. Per questo questo indicatore ha trovato posto fra i 16 contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018. Nel 2017 la superficie coltivata secondo il metodo biologico o in conversione, in … Leggi tutto