Giuseppe Bortone

Giuseppe Bortone: “Fare sistema, comunicare in maniera immediata e comprensibile con qualsiasi cittadino”

Giuseppe Bortone, presidente Assoarpa e direttore generale Arpae, presente per conto del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente, prima del proprio intervento nel corso dell’incontro “Il sistema di allertamento nazionale: competenze e tecnologie per la mitigazione dei rischi naturali”, organizzato il 28 marzo da CAE a Bologna, ha parlato dell’importanza della Legge 132 e di quella sugli ecoreati, che sono fondamentali per creare un catalogo dei servizi ambientali … Leggi tutto

La presentazione del progetto “Leonardo”

Il Direttore Generale dell’Ispra, su proposta del CUG, ha approvato il Progetto Leonardo che ha l’obiettivo di promuovere il benessere organizzativo dei dipendenti dell’Istituto attraverso il loro coinvolgimento sia nella lettura narrativa che tramite incontri, nella sede di Roma, con gli autori dei libri selezionati. Il Progetto prevede l’organizzazione di 2 eventi nel 2019 e di 3 eventi nel 2020; saranno scelte  opere italiane con carattere prevalentemente territoriale considerando … Leggi tutto

La qualità dell’acqua risulta “eccellente” in più dell’85 % dei siti di balneazione europei

Dalla relazione di quest’anno, stilata dalla Commissione europea e dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge che la stragrande maggioranza dei 21 831 siti di balneazione monitorati nei 28 Stati membri (per la precisione il 95,4 %) soddisfa i requisiti minimi di qualità previsti dalla normativa UE. La relazione include inoltre 300 siti monitorati in Albania e in Svizzera. La percentuale di siti che rispettano gli standard di … Leggi tutto

Snpa alla “Prima conferenza nazionale sulle previsioni meteorologiche e climatiche”: i materiali presentati dal Sistema

La Prima conferenza nazionale sulle previsioni meteorologiche e climatiche, si è tenuta a Bologna dal 17 al 18 giugno 2019. La conferenza, organizzata congiuntamente dalle associazioni SISC (Società italiana per le Scienze del Clima) e AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia), si è sviluppata su quattro ambiti:– Nowcasting e previsioni a breve termine;– Previsioni a medio termine e sub–stagionali;– Previsioni stagionali e multi–annuali;– … Leggi tutto

Accesso aperto alla conoscenza

Il 28 Giugno 2019 (9:00 – 13:30 – 14:30-16:00), presso la Sala Conferenze ISPRA (Via Brancati, 48), si terrà il seminario dedicato ad affrontare le tematiche dell’Open Access (OA) e dei principi del Plan S per l’accesso aperto alla conoscenza, a beneficio dell’intera comunità scientifica nazionale e internazionale e della società nel suo complesso, nel settore ambientale: “Valorizziamo il nostro lavoro di ricerca, pubblicando di più e meglio! La sfida dell’Open Access” … Leggi tutto

Radioattività in Basilicata nel 2018

Arpa Basilicata ha pubblicato un rapporto che contiene la sintesi dei dati del Monitoraggio della radioattività effettuato dal Centro Regionale Radioattività – ARPAB nell’ambito del programma annuale 2018 sul territorio regionale (Rete Regionale) e nella zona interessata dal potenziale impatto ambientale dell’ITREC di Rotondella (Rete Locale ARPAB per ITREC). I relativi dati vanno a popolare, insieme ai dati degli anni precedenti, l’archivio dei dati storici … Leggi tutto

Conferenza sullo stato dell’ambiente in Piemonte

Si terrà il prossimo 20 giugno a Torino all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca nazionale in piazza Carlo Alberto 3 la conferenza annuale sullo stato dell’ambiente in Piemonte organizzata da Arpa Piemonte e Regione Piemonte. Programma evento 20 giugno – Presentazione Relazione Stato AmbienteLa partecipazione è libera previa compilazione obbligatoria del modulo di iscrizione. Novità di quest’anno, la conferenza si inserisce in un programma più vasto di iniziative legate al … Leggi tutto

“Anthropocene”, in mostra a Bologna l’impronta umana sulla Terra

A partire dalla metà del XX secolo la specie umana è la causa primaria di un cambiamento rapido e permanente del pianeta, un periodo definito antropocene.Dal 16 maggio 2019 al 5 gennaio 2020 tre artisti raccontano questo periodo combinando fotografia, cinema, realtà aumentata e ricerca scientifica. Sede della mostra Fondazione MAST, via Speranza 42 a Bologna. Altre info Leggi tutto

APPA Trento partecipa all’iniziativa “Vivere il parco 2019”

Creato agli inizi del ‘900, quando Levico Terme era meta prediletta di vacanze della nobiltà austro-ungarica, il parco asburgico delle Terme di Levico è divenuto il simbolo della città termale. Ospita monumentali latifoglie conifere esotiche, arbusti, bulbose e prati fioriti. Gestito dalla Provincia autonoma di Trento, Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale è ora in fase di restauro dopo l’uragano di fine … Leggi tutto

Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna

È stata pubblicata dal Dipartimento Meteoclimatico dell’Arpa Sardegna l’Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna – Analisi delle condizioni meteorologiche e conseguenze sul territorio regionale nel periodo ottobre 2017 -settembre 2018.  L’annata ottobre 2017-settembre 2018 è stata più piovosa della media. Le piogge sono risultate del tutto eccezionali nel periodo estivo (maggio-settembre) che ha avuto le piogge più abbondanti di sempre, con cumulati di gran lunga … Leggi tutto