
Marmolada: campagna glaciologica partecipata
Torna l’iniziativa del Museo di Geografia dell’Università di Padova, Comitato glaciologico italiano e Arpav per scoprire da vicino i cambiamenti climatici sul ghiacciaio della Marmolada. Leggi tutto
Torna l’iniziativa del Museo di Geografia dell’Università di Padova, Comitato glaciologico italiano e Arpav per scoprire da vicino i cambiamenti climatici sul ghiacciaio della Marmolada. Leggi tutto
L’evento è organizzato da AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia) e Italiameteo con il supporto di Arpa Piemonte Leggi tutto
Il progetto “Sorveglianza Ambientale dei Reflui in Italia”, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, ha riguardato la ricerca del virus SARS-Cov-2 nelle acque reflue urbane. Leggi tutto
Al via la 15esima edizione di SiciliAmbiente il festival internazionale di lungometraggi di finzione, documentari, cortometraggi e animazioni legati ai temi ambientali, della sostenibilità e dei diritti umani che si svolgerà dal 17 al 22 luglio 2023 a San Vito Lo Capo. Leggi tutto
Il percorso intrapreso dal Direttore generale Donato Ramunno e le prossime tappe per potenziare, efficientare e innovare l’agenzia. Leggi tutto
Il 14 e 15 luglio 2023 due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali. L’evento è organizzato da Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Globe Italia. Leggi tutto
Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione e aggiornamento per Tecnici esperti di interventi di risanamento dal gas radon negli edifici, organizzato dall’Università degli studi di Udine in collaborazione con Arpa FVG. Sono previste 68 ore di corso distribuite tra ottobre e dicembre 2023. Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, parte in presenza, presso le sedi di Udine dell’Ateneo, e parte online in modo sincrono. L’impostazione del corso ha carattere teorico-metodologico e pratico-applicativo grazie alla … Leggi tutto
In Alto Adige l’approvvigionamento idropotabile è attualmente in buono stato, sebbene le portate dei principali fiumi non stiano ancora raggiungendo le medie di lunga durata. È sempre importante adottare comportamenti sostenibili per risparmiare acqua. Video su YouTube. Leggi tutto
All’inizio della stagione estiva, la qualità dell’acqua di tutti gli otto laghi balneabili altoatesini risulta eccellente. Online su mappa interattiva gli esiti delle analisi effettuate da Appa Bolzano nell’ambito dell’attività di monitoraggio. Video su YouTube. Leggi tutto
Il Laboratorio biologico di Appa Bolzano monitora ogni anno da aprile ad ottobre la diffusione della zanzara tigre in Alto Adige. Fondamentale la collaborazione attiva della popolazione nell’attività di prevenzione. Video su YouTube. Leggi tutto