Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione

“Chiamati a cambiare schemi di lavoro settoriale, per operare insieme a tutela dell’ambiente, nelle sue ricadute su sanità e benessere dei cittadini”. Come sottolineato da Stefano Laporta, presidente di SNPA, il convegno su Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione ha inaugurato un nuovo percorso di lavoro comune tra le istituzioni preposte alla tutela dell’ambiente e quelle dedicate a vigilare sugli aspetti sanitari. … Leggi tutto

Sempre più rifiuti urbani da gestire in Italia

Cresce di nuovo la produzione nazionale, in linea con l’andamento del PIL. Sette regioni su venti arrivano al 65% di differenziata fissato dalla normativa nel 2012, salto in avanti per la Sicilia e il Molise. Impianti non al passo con le esigenze della differenziata, pochi e mal distribuiti. Organico il più raccolto, ma alcune regioni senza impianti per trattarlo. Esportate all’estero 500 mila tonnellate di … Leggi tutto

Il Consiglio SNPA del 27 novembre

Mercoledì 27 novembre si è tenuto l’ultimo Consiglio del Sistema nel 2019, che ha discusso vari punti all’ordine del giorno. In apertura il Presidente Stefano Laporta ha salutato Walter Ganapini che ha terminato l’incarico di Direttore Generale Arpa Umbria. Laporta ha ricordato che si tratta di una figura storica dell’ambientalismo, uno dei primi a parlare in Italia di alcune questioni ambientali e che ha ricoperto … Leggi tutto

I capolavori del museo del Prado raccontano il climate change

In Spagna l’arte si mobilita per salvare il pianeta e da sempre gli artisti sono particolarmente sensibili alle tematiche ambientali. E’ il caso del Museo del Prado, in concomitanza con Cop25, la 25esima Conferenza della Nazioni Unite sul cambiamento climatico, che la capitale spagnola ospita fino al 13 dicembre al posto di Santiago del Cile, coinvolta nei recenti disordini sociali.  Il Museo del Prado ha … Leggi tutto

L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020

Male la biodiversità, meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) presenta un bilancio della situazione ambientale del nostro continente e accompagna i dati con indicazioni concrete per chi è chiamato a prendere decisioni politiche. Lo fa nel Rapporto “State and Outlook of the Environment Report – SOER 2020”, un documento redatto ogni cinque anni sulla base delle … Leggi tutto

Dissesto idrogeologico in Italia, i dati nel Rapporto Ispra

Ogni due anni l’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale presenta il Rapporto nazionale sulla situazione del dissesto idrogeologico nel Paese. Gli ultimi dati disponibili sono quelli presentati alla Camera dei deputati nel luglio del 2018, secondo il quale è a rischio il 91% dei comuni italiani (88% nel 2015) ed oltre 3 milioni di nuclei familiari risiedono in queste aree ad alta vulnerabilità. … Leggi tutto

Laghi e fiumi d’Italia, tra storia e geologia

Un nuovo modo di fare ricerca geologica. E’ quello proposto da Ispra nel ciclo di seminari dal titolo “Storia e geologia”, in collaborazione con la Società geografica italiana e Società italiana di geologa ambientale (Sigea). Un percorso inaugurato il 2 ottobre a Roma, presso Villa Celimontana, in una giornata di studio dedicata alla ricerca sui rischi naturali. Nella convinzione che per analizzare i fenomeni geomorfologici … Leggi tutto

Piccoli scienziati crescono

Il 20 novembre in 15 regioni italiane, 32 comuni, 82 scuole, è entrato nel vivo il progetto di citizen science e educazione ambientale CleanAir@school. E’ la prima volta che il Snpa promuove un progetto con una così ampia diffusione su tutto il territorio nazionale. Gli operatori delle ARPA hanno posizionato i campionatori passivi di biossido di azoto che rimarranno per 15 giorni presso gli istituti … Leggi tutto

Ambiente, diritto e informazione: seminario a Roma Tre con Snpa

Formare giovani studenti ad un approccio interdisciplinare verso le tematiche ambientali, in un percorso tra diritto, economia e dati. Il Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre ha inaugurato l’anno accademico con un convegno dal titolo “Attualità nel diritto dell’ambiente e sistema informativo della responsabilità”, organizzato dal corso di laurea specialistica in Economia dell’ambiente e dello sviluppo. All’iniziativa hanno partecipato docenti universitari, mondo della ricerca pubblica e tecnici … Leggi tutto

Ispra sull’acqua alta a Venezia

Sono i ricercatori di Ispra a fornire in tempo reale i dati sulle previsioni di acqua alta a Venezia. L’Area Maree e Lagune fa parte del Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera, la climatologia marina e l’oceanografia operativa dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Essa gestisce la Rete Mareografica della Laguna di Venezia e del litorale Nord … Leggi tutto