Ambiente e pubblica amministrazione efficiente per una ripresa di segno innovativo

Non credo di peccare di presunzione, se affermo che in Arpa Veneto abbiamo gestito piuttosto bene la fase critica della pandemia.  Nella Regione che ha avuto inizialmente un impatto sanitario tra i più significativi (pur avendo poi gestito l’epidemia in maniera eccellente, come riconoscono tutti), non abbiamo avuto nessuna sede chiusa, nessun servizio pubblico interrotto e, come ci dicono i dati del controllo di gestione, nessuna riduzione … Leggi tutto

Giornata Mondiale dell’Ambiente con i ministri Costa e Bellanova

Per troppi anni è stata la ‘Cenerentola’ dell’ambiente. Oggi la biodiversità diventa protagonista della Giornata Mondiale 2020 e si prepara a salire sul palcoscenico nel 2021, a febbraio, quando la Cina ospiterà un summit mondiale per la biodiversità. Obiettivo, arrivare ad un accordo globale come quello raggiunto a Parigi per il clima e fermare la grave perdita di flora e fauna che si registra a … Leggi tutto

16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese

Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell’Ambiente di altre autorità, vi l’edizione 2019 del “Rapporto Ambiente SNPA“. Si tratta della terza edizione di questo documento, dopo quelle del 2018 e del 2017) che fornisce una conoscenza ambientale del nostro Paese basata su informazioni oggettive, affidabili e confrontabili, che gli con- … Leggi tutto

La sostenibilità al centro dell’evento del 3 giugno di presentazione dei rapporti sull’ambiente

Emblematico come nel giorno della ripartenza dell’Italia il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente abbia fatto sedere attorno allo stesso tavolo (reale e virtuale) i presidenti del Parlamento Europeo David Sassoli, del Consiglio Giuseppe Conte, di Snpa Stefano Laporta e il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa; nella seconda parte della mattinata spazio al direttore generale dell’Agenzia europea per l’ambiente Hans Bruyninckx, al direttore generale Ispra Alessandro … Leggi tutto

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro Paese

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che svolgono l’attività di controllo e monitoraggio delle acque di balneazione (ad eccezione della Sicilia per il mare e di Lombardia e Trento per i laghi), di classificarle secondo le 4 classi di qualità valide in tutta Europa: Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa. Oltre 5.400 … Leggi tutto

I numeri del Rapporto Rifiuti Speciali di Ispra

Cresce la produzione dei rifiuti speciali in Italia: gli ultimi dati disponibili indicano che la produzione aumenta del 3,3% (circa 4,6 milioni di tonnellate) arrivando a superare 143 milioni di tonnellate. I rifiuti non pericolosi, che rappresentano il 93% del totale di quelli prodotti, crescono di oltre 4 milioni di tonnellate (+3,3%), mentre quelli pericolosi di 376 mila tonnellate (+3,9%). Ispra ha presentato la diciannovesima … Leggi tutto

22maggio #BiodiversityDay

Alle forme di vita più piccole come a quelle più grandi del nostro meraviglioso pianeta, Ispra dedica un emozionante video nella Giornata mondiale per la biodiversità. La biodiversità è una risorsa in crisi che va salvata con urgenza. Secondo l’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services circa 1 milione di specie animali e vegetali (su un totale stimato di circa 8,7 milioni di specie … Leggi tutto

Un video sulla comunicazione social SNPA e Arpa Veneto sull’educazione alla sostenibilità, al PA Social Day

Il SNPA anche quest’anno ha partecipato al PA Social Day, una vera e propria straordinaria maratona online, che si è sviluppata dalle 9:00 alle 19:00 con la partecipazione di decine di relatori da 18 città: Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Cava dé Tirreni, Cosenza, Firenze, Genova, Lanciano, Milano, Monfalcone, Padova, Palermo, Perugia, Roma, Rovereto, Torino. Il contributo del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è … Leggi tutto

Il 20 maggio è la giornata delle api: salviamo gli insetti impollinatori

Diminuiscono con un velocità otto volte più grande rispetto a mammiferi, uccelli e rettili. Parliamo del “declino” degli insetti impollinatori, stimato intorno al 40-50% dall’IPBES, l’Intergovernamental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services dell’ONU (l’Ipcc della bioversità, per interderci). Un moria che porta con sè effetti importanti per la conservazione della biodiversità e l’alimentazione dell’uomo. Degli insetti impollinatori ha bisogno il 90% delle piante selvatiche … Leggi tutto

Frane in Italia: Ispra presenta la nuova piattaforma con tutti i dati nazionali

Un nuovo strumento open source e open data per la consultazione e la condivisione di dati, mappe, report e documenti. E’ l’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia realizzato da Ispra e che sarà presentato giovedì 21 maggio alle ore 15 in diretta Facebook sulla pagina dell’Ispra. La piattaforma contiene tutte le mappe nazionali di pericolosità e gli indicatori di rischio. Nel corso dell’evento in streaming … Leggi tutto