
Criteri condivisi del sistema per la stima e l’interpretazione dell’incertezza di misura e l’espressione del risultato
Linee guida SNPA n. 34/2021 – ISBN: 978-88-448-1077-1 Leggi tutto
Linee guida SNPA n. 34/2021 – ISBN: 978-88-448-1077-1 Leggi tutto
Con decreto del direttore generale n. 128 del 15.10.2021, pubblicato sul bollettino ufficiale Regione Piemonte n. 43 del 28 ottobre 2021, sono stati riaperti i termini per l’individuazione di soggetti idonei per il conferimento dell’incarico di direttore tecnico di Arpa Piemonte. Il termine per la presentazione delle domande è il 26.11.2021 alle ore 23:59. Il modello di domanda e relativi allegati sono presenti nella sezione concorsi del sito. Leggi tutto
La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2021 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sul progetto europeo Copernicus, pubblicato in anteprima online in occasione di Earth Technology Expo, svoltosi a Firenze dal 13 al 15 ottobre 2021. In questo numero parliamo anche di comunicazione ambientale, di politica agricola comune europea e del contributo alla sanità dei suoli dai digestati. Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati, Libri. Vai a Ecoscienza 5/2021Scarica Ecoscienza 5/2021Vai a Ecoscienza … Leggi tutto
Dopo l’attivazione della stazione pilota per il monitoraggio dei campi elettromagnetici (CEM) generati dai servizi di telefonia mobile e in banda larga (se ne era parlato qui) e con l’intento di estendere l’esperienza ad altre installazioni analoghe per allestire nel tempo una vera e propria rete di monitoraggio dei CEM, l’ARPA Lazio da pochi giorni ha attivato una seconda stazione di monitoraggio presso i locali … Leggi tutto
Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del Master di II livello in virologia ambientale, ideato e proposto dall’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di scienze cliniche e biologiche, in collaborazione con Arpa Piemonte. Diretto da David Lembo (professore dell’Università di Torino) e coordinato da Angelo Robotto (direttore generale di Arpa Piemonte), questo nuovo percorso formativo, dedicato a 15 studenti, avrà un corpo docente di 60 esperti di alto livello … Leggi tutto
Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2020 relativi a 362 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. I risultati, organizzati per bacino idrografico, sono visualizzati sia sotto forma … Leggi tutto
I risultati del primo anno di attività del progetto Bigepi (Big data per la valutazione degli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico nella popolazione italiana) saranno presentati il prossimo 5 novembre dalle ore 9,30 nel corso del “Midterm workshop online“. Bigepi, finanziato dal “Bando Ricerche in Collaborazione Bric 2019” di Inail, vuole identificare i rischi collegati all’esposizione di breve e lungo periodo all’inquinamento atmosferico e alla temperatura dell’aria nella popolazione generale in termini … Leggi tutto
Venerdì 5 novembre, dalle 9 alle 13, si terrà la presentazione dell’Atlante geochimico della regione Liguria: l’evento, svolto in modalità webinar, è stato riconosciuto dagli ordini dei chimici e fisici, degli ingegneri e dei geologi, con crediti formativi per ingegneri e geologi. Il Seminario ha lo scopo di illustrare il nuovo Atlante geochimico della Regione Liguria quale strumento a supporto dei professionisti nel campo delle bonifiche dei siti … Leggi tutto
Riprendiamo il nostro percorso di conoscenza dei Cug della Rete Cug Ambiente, con l’intervista alla Presidente del Cug Ispra, Elvira Gatta. Tra le attività strategiche peculiari del Cug Ispra, segnaliamo la pubblicazione di una Newsletter a cura del Cug a favore del personale Ispra e l’attenzione alla formazione, con un modulo ad hoc nell’ambito della formazione obbligatori, dedicato a Cug e Consigliere/a di fiducia. Pari opportunità, comunicazione … Leggi tutto