L’educazione ambientale in Emilia-Romagna

In questo momento di distanza sociale obbligata, i Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas) dell’Emilia-Romagna hanno organizzato numerose iniziative rivolte alle scuole del territorio e alla cittadinanza attiva locale tramite nuovi strumenti tecnologici e piattaforme online. In Emilia-Romagna, Arpae svolge un importante ruolo di promozione, pianificazione e supporto alle attività di educazione alla sostenibilità. Scopri le iniziative proposte dai Ceas dell’Emilia-RomagnaVisita la sezione Educazione ambientale … Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna, la nuova politica degli acquisti verdi

La nuova politica di Green public procurement (Gpp) adottata da Arpae Emilia-Romagna, è lo strumento per ridurre gli impatti ambientali dell’Agenzia e per favorire la creazione di valore sociale ed economico per le imprese. Gli obiettivi che si vogliono raggiungere: promozione e consolidamento di un sistema interno di gestione degli appalti orientato alla sostenibilità ambientale, in termini di acquisti e comportamenti, anche aderendo alla campagna … Leggi tutto

Emilia-Romagna, nuova linea guida siti contaminati

La linea guida “Metodologia per l’individuazione delle migliori tecniche disponibili (MTD/BAT) di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati” è uno strumento di indirizzo per tutti i soggetti coinvolti nei procedimenti di bonifica di un sito contaminato. Per saperne di più visita la sezione Siti contaminati di Arpae e Rifiuti, siti contaminati e servizi pubblici ambientali sul sito della Regione Emilia-Romagna.Scarica la Linea guida … Leggi tutto

Sergio Costa

Salviamo il mare dalla plastica

L’inquinamento da plastica affligge il pianeta, i mari, gli oceani e le specie che in essi vivono. Quando pensiamo e parliamo del nostro mare, lo facciamo con la consapevolezza di chi sa di vivere in un paese unico: la superficie dell’Italia è infatti bagnata per due terzi dal mar Mediterraneo, un mare meraviglioso ma all’interno del quale, ogni anno, finiscono 570mila tonnellate di plastica.Si pensa … Leggi tutto

Un mare di rifiuti

Sta crescendo la consapevolezza (e la preoccupazione) per l’inquinamento di mari e oceani dovuto alla presenza di rifiuti, in gran parte di materiale plastico. Il problema non è certo nuovo e la situazione che oggi molti riconoscono come emergenza è stata evidenziata da un numero sempre crescente di studi, di analisi e di campagne informative che hanno cercato di richiamare l’attenzione sull’urgenza di intervenire. La … Leggi tutto

La Strategia europea a salvaguardia dei mari

La direttiva quadro sulla Strategia marina (Marine Strategy Framework Directive, Mfsd, 2008/56/CE) è stato il primo strumento legale dell’Unione europea ad affrontare esplicitamente il tema dei rifiuti marini. L’obiettivo è il raggiungimento di un “buono stato ecologico” per i rifiuti marini entro il 2020, cioè uno stato per cui “le proprietà e le quantità di rifiuti marini non provocano danni all’ambiente costiero e marino”. La … Leggi tutto

Dati e informazioni sul mare, il ruolo chiave di Snpa

Con il decreto legislativo n. 190/2010 di recepimento della direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino, l’Italia si è dotata del quadro giuridico per affrontare organicamente ed efficacemente la protezione dei suoi mari basata sulla effettiva conoscenza dello stato dell’ambiente marino su scala nazionale. Il ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm) ha consentito, attraverso il coordinamento del finanziamento pubblico previsto … Leggi tutto

Strategia per l’ambiente marino, cosa fa l’Italia

La direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino (Msfd, 2008/56/CE) rappresenta un importante strumento di governance del sistema mare, promuovendo l’adozione di strategie complesse mirate alla salvaguardia dell’ecosistema marino per il raggiungimento del buono stato ambientale entro il 2020, lo stato delle acque che consenta di preservare la diversità ecologica e la vitalità dei che compongono l’ambiente marino funzionino completamente e siano in grado di … Leggi tutto

Agricoltura, suolo e clima: casi studio in Emilia-Romagna

L’aumento della sostanza organica nei suoli per contrastare le emissioni antropiche e favorire la lotta ai cambiamenti climatici è oggetto di studio di diverse università italiane.I primi risultati dei tre casi studio condotti dal gruppo operativo in Emilia-Romagna presso alcune aziende agricole del territorio sono disponibili in anteprima su Ecoscienza 2/2020. Vai sul sito ArpaeLeggi l’articolo integrale in anteprima su Ecoscienza 2/2020 Leggi tutto