Emilia-Romagna, biodiversità e outdoor education

Il contatto con la natura, fin dalla prima infanzia, è una occasione di esperienza diretta che collega le persone con i sistemi ambientali, sviluppando conoscenze, empatia, benessere e consapevolezza. Oggi più che mai indispensabili per ricominciare a costruire una nuova normalità dopo il lookdown a cui ci ha costretto la pandemia di questo periodo. Il Programma di educazione alla sostenibilità (Infeas) 2017/2019 ha dato impulso … Leggi tutto

Emilia-Romagna, webinar “Liberare il suolo”

Nell’ambito delle attività del progetto SOS4Life, è programmato per giovedì 28 maggio dalle ore 10 alle ore 12,30 il webinar “Liberare il suolo – Criteri e linee guida per la resilienza urbana negli interventi di rigenerazione”. Il progetto SOS4LIFE è coordinato dal Comune di Forlì in collaborazione con la regione Emilia-Romagna e i comuni di Carpi (MO) e San Lazzaro di Savena (BO), Consiglio nazionale … Leggi tutto

Educare all’Agenda 2030

Si è tenuto l’8 maggio scorso il seminario congiunto della Task force 2030 e del gruppo di lavoro Educazione alla sostenibilità di Snpa. Oltre 40 i partecipanti di tutte le agenzie regionali. Al saluto iniziale di Marcello Mossa Verre – direttore Arpat Toscana e coordinatore Tavolo istruttorio del consiglio (TIC) V Snpa -, si sono succedute l’introduzione di Anna Luise –  Ispra, coordinatrice della Task force … Leggi tutto

Guardiamo al futuro, tra crisi e opportunità

L’emergenza Covid-19 ci ha trovati tutti impreparati. È indubbio che, nonostante gli allarmi, ben pochi si aspettavano una crisi così dirompente, che colpisse in tempi tanto rapidi. È innegabile che, per quanto sia aumentata nel tempo l’attenzione al tema della prevenzione (in tutti i campi, non solo in quello della salute), questo non è stato sufficiente a impedire una pandemia che sta dispiegando tutti i … Leggi tutto

Coronavirus, tremila litri di disinfettante per le mani “Made in Emilia-Romagna”

Al via la procedura straordinaria messa a punto dalla Regione per la produzione di disinfettante da destinare alle strutture sanitarie fino a fine emergenza Covid-19.Il primo lotto prodotto dallo stabilimento bolognese della multinazionale, grazie a un accordo con Arpae che avvierà le collaborazioni pubblico e privato e sovrintenderà ai processi produttivi e alla distribuzione dei liquidi igienizzanti. È la Philip Morris Manufacturing&Technology Bologna la prima azienda che … Leggi tutto

Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali per valutare la sostenibilità dello sviluppo con studi e analisi delle potenzialità in Emilia-Romagna. In questo numero parliamo anche dell’uso del biochar in agricoltura per “coltivare” un clima migliore. Tra gli altri argomenti di attualità, le reti wireless di sensori in agricoltura, il … Leggi tutto

Emilia-Romagna, webinar sulla sostanza organica nei suoli

La giornata formativa online, in programma per il 5 maggio 2020 e organizzata da Arpae e Legacoop Romagna, si propone di individuare le buone pratiche finalizzate alla conservazione e all’incremento della sostanza organica nei suoli agricoli, portando esperienze dei sistemi agricoli dell’Emilia-Romagna. Queste pratiche si ricollegano direttamente al tema fondamentale del cambiamento climatico e della sua mitigazione. Il numero massimo dei partecipanti è stato raggiunto, … Leggi tutto

L’esperienza di smart working in Arpae Emilia-Romagna

Dall’oggi al domani oltre un migliaio di dipendenti di Arpae si sono trovati, come tantissimi altri colleghi del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa), a sperimentare il lavoro agile. L’enfasi con la quale si è parlato in queste settimane dello smart working non ci deve far dimenticare che il fenomeno è tutt’altro che recente (L 81/2017), anche se la sua diffusione massiva è dipesa dalla … Leggi tutto

Emilia-Romagna, essere comunità resilienti al tempo del coronavirus

Non è mai facile essere comunità collaborative, solidali e capaci di agire avendo come rifermento la sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Lo è ancora meno nell’epoca dei rischi sistemici. Arpae Emilia-Romagna ha progettato una linea d’azione a supporto delle comunità locali nel tempo del coronavirus. La prima esperienza ha coinvolto Arpae Emilia-Romagna, Ausl metropolitana di Bologna, Comune di Molinella (Bo) e l’Istituto Comprensivo di Molinella … Leggi tutto

Un inverno molto mite e intense gelate primaverili

L’inverno 2020 in Emilia-Romagna è stato in media il più mite dal 1962, a pari merito con quello del 2007. L’anomalia termica media regionale rispetto al clima 1961-1990 per l’inverno appena concluso (1 dicembre 2019-29 febbraio 2020) è stata di 6,0 °C, pari a quella del 2007 e di poco superiore ai 5,8 °C del 2014. Nel complesso, gli inverni degli ultimi dieci anni (2011-2020) sono stati in … Leggi tutto