Sergio Costa

Salviamo il mare dalla plastica

L’inquinamento da plastica affligge il pianeta, i mari, gli oceani e le specie che in essi vivono. Quando pensiamo e parliamo del nostro mare, lo facciamo con la consapevolezza di chi sa di vivere in un paese unico: la superficie dell’Italia è infatti bagnata per due terzi dal mar Mediterraneo, un mare meraviglioso ma all’interno del quale, ogni anno, finiscono 570mila tonnellate di plastica.Si pensa … Leggi tutto

Un mare di rifiuti

Sta crescendo la consapevolezza (e la preoccupazione) per l’inquinamento di mari e oceani dovuto alla presenza di rifiuti, in gran parte di materiale plastico. Il problema non è certo nuovo e la situazione che oggi molti riconoscono come emergenza è stata evidenziata da un numero sempre crescente di studi, di analisi e di campagne informative che hanno cercato di richiamare l’attenzione sull’urgenza di intervenire. La … Leggi tutto

La Strategia europea a salvaguardia dei mari

La direttiva quadro sulla Strategia marina (Marine Strategy Framework Directive, Mfsd, 2008/56/CE) è stato il primo strumento legale dell’Unione europea ad affrontare esplicitamente il tema dei rifiuti marini. L’obiettivo è il raggiungimento di un “buono stato ecologico” per i rifiuti marini entro il 2020, cioè uno stato per cui “le proprietà e le quantità di rifiuti marini non provocano danni all’ambiente costiero e marino”. La … Leggi tutto

Dati e informazioni sul mare, il ruolo chiave di Snpa

Con il decreto legislativo n. 190/2010 di recepimento della direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino, l’Italia si è dotata del quadro giuridico per affrontare organicamente ed efficacemente la protezione dei suoi mari basata sulla effettiva conoscenza dello stato dell’ambiente marino su scala nazionale. Il ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm) ha consentito, attraverso il coordinamento del finanziamento pubblico previsto … Leggi tutto

Strategia per l’ambiente marino, cosa fa l’Italia

La direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino (Msfd, 2008/56/CE) rappresenta un importante strumento di governance del sistema mare, promuovendo l’adozione di strategie complesse mirate alla salvaguardia dell’ecosistema marino per il raggiungimento del buono stato ambientale entro il 2020, lo stato delle acque che consenta di preservare la diversità ecologica e la vitalità dei che compongono l’ambiente marino funzionino completamente e siano in grado di … Leggi tutto

Agricoltura, suolo e clima: casi studio in Emilia-Romagna

L’aumento della sostanza organica nei suoli per contrastare le emissioni antropiche e favorire la lotta ai cambiamenti climatici è oggetto di studio di diverse università italiane.I primi risultati dei tre casi studio condotti dal gruppo operativo in Emilia-Romagna presso alcune aziende agricole del territorio sono disponibili in anteprima su Ecoscienza 2/2020. Vai sul sito ArpaeLeggi l’articolo integrale in anteprima su Ecoscienza 2/2020 Leggi tutto

Il Piano triennale Arpae delle azioni positive per la parità

Approvato a fine dicembre 2019, è disponibile online il Piano Arpae triennale 2020-2022 delle azioni positive per la parità (PAP). Il PAP è un documento fondamentale per tutte le amministrazioni pubbliche che sono tenute ad approvarlo e aggiornarlo come confermato nella direttiva 2/19 del ministero della Pubblica amministrazione. Preziosa l’esperienza in corso di smartworking straordinario. Continua Leggi tutto

“Noise in Europe 2020”, l’esposizione al rumore in Europa

Il traffico stradale è la principale fonte di inquinamento acustico in Europa, secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) Noise in Europe 2020, con livelli di rumore che dovrebbero aumentare, nel prossimo decennio, sia nelle aree urbane che rurali, a causa della crescita dei centri urbani e dell´aumento della domanda di mobilità. Ferrovie, aeromobili e industria sono le altre principali fonti di inquinamento acustico … Leggi tutto

L’educazione alla sostenibilità continua a distanza

Intervenire in video-lezioni, registrare interventi o condividere presentazioni digitali: sono queste le richieste pervenute ad Arpae Parma nell’ambito delle proprie attività di educazione alla sostenibilità. Una richiesta che nasce anche alla luce dei numerosi progetti programmati con scuole, università, Comuni, Centri di educazione alla sostenibilità e associazioni, che si sono dovuti interrompere alla luce dell’emergenza coronavirus. Continua > Leggi tutto

Inverno 2020, in Emilia-Romagna il più mite dal 1962

L’inverno 2020 in Emilia-Romagna è stato il più mite dal 1962, a pari merito con quello del 2007. Risulta invece il più caldo in assoluto se si considera la media dei valori massimi giornalieri. Nel complesso gli inverni degli ultimi dieci anni (2011-2020) sono stati in media i più caldi rispetto ai cinque decenni precedenti. Continua Leggi tutto