
Qualità dei corpi idrici marino-costieri delle Marche: i risultati del triennio 2021-2023
ARPA Marche ha pubblicato la relazione triennale sullo stato ecologico e chimico delle acque marino-costiere regionali nel triennio 2021-2023 Leggi tutto
ARPA Marche ha pubblicato la relazione triennale sullo stato ecologico e chimico delle acque marino-costiere regionali nel triennio 2021-2023 Leggi tutto
Le candidature sono aperte fino al 31 agosto. Il bando è rivolto a esperti di sostenibilità interessati a lavorare per il cinema. All’iniziativa hanno collaborato anche Arpa Veneto e Regione del Veneto. Leggi tutto
Arpas: Sono stati pubblicati i resoconti delle attività di vigilanza e controllo svolte sugli impianti di gestione dei rifiuti nel territorio regionale negli anni 2023 e 2024. Leggi tutto
Gli ispettori di Accredia, ente unico nazionale di accreditamento, hanno completato la visita ai laboratori di chimica e microbiologia dell’Agenzia, segnando l’ultimo step del processo che porterà all’ottenimento dell’accreditamento ufficiale. Leggi tutto
Disponibili i materiale didattici dei primi sei webinar della Scuola per l’Ambiente di Arpa FVG 2025. Leggi tutto
Il 3 luglio scorso si è svolta per Arpa FVG una giornata formativa dedicata all’utilizzo di un ROV (Remotely Operated Vehicle) di nuova generazione per il monitoraggio e il campionamento dei corpi idrici superficiali. Leggi tutto
In estate i monitoraggi delle acque di balneazione prevedono la ricerca di microalghe potenzialmente tossiche nelle acque marine e di cianobatteri. Le attività e i dati di alcune regioni. Leggi tutto
Presentato a Roma il 30 luglio il Rapporto che fornisce un quadro conoscitivo generale su frane, alluvioni, valanghe, erosione costiera e indicatori di rischio nel triennio 2022-2024. Il 94,5% dei comuni italiani è a rischio. L’Italia si conferma tra i Paesi europei più esposti al rischio frane. Leggi tutto
Qualche domanda a Antonio Melley, dirigente del Settore Mare di Arpa Toscana per capire meglio i dati e le informazioni ambientali che riguardano le acque di balneazione. Leggi tutto
La rilevazione dei marcatori nella rete fognaria è l’approccio descritto nell’articolo disponibile sulla rivista Environmental Research and Public Health. Leggi tutto
Il 18 settembre si svolgerà un evento formativo online rivolto al personale delle Agenzie ambientali che si occupa delle attività di verifica nelle aziende NORM – Naturally Occurring Radioactive Materials (materiali radioattivi naturali) in cui vengono utilizzati materiali che possono contenere quantità non trascurabili di radioattività naturale. È il nuovo corso proposto da Arpa Lombardia con la collaborazione di Arpa Toscana e Arpa Veneto. Leggi tutto
Dal 1 agosto si insedia Fabrizio Russo, nel ruolo di Direttore Amministrativo di ARPA Sicilia. Leggi tutto
Gli approfondimenti di natura tecnico-scientifico avranno l’obiettivo di definire indicazioni omogenee a livello regionale per la riduzione della presenza dei Pfas in Piemonte. Leggi tutto
Arpa Molise, in qualità di partner di progetto Mapa, ha organizzato e coordinato la Mid-term Conference, tenutasi nei giorni 29 e 30 luglio 2025 presso il Comune di Termoli (Campobasso), coinvolgendo i partner principali e numerosi attori locali. Leggi tutto
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ha approvato il nuovo Piano di comunicazione, con valenza triennale 2025-2027, per coordinare le attività di comunicazione e informazione di Ispra e delle Agenzie ambientali di Regioni e Province autonome. Leggi tutto
Il corso, organizzato da Arpa Umbria, ha lo scopo di fornire un aggiornamento sugli aspetti strumentali, metodologici e applicativi della spettrometria di massa inorganica e in particolare della tecnica ICP-MS, e sull’interpretazione degli spettri di massa EI, MS/MS e HRMS con particolare attenzione alle applicazioni in ambito ambientale. Leggi tutto
L’attività di informazione, formazione ed educazione ambientale è da sempre parte integrante dei compiti istituzionali dell’Agenzia valdostana.
Quest’anno Arpa Valle d’Aosta ha proposto l’attività “Ascolta & Respira”. Ecco in cosa consiste… Leggi tutto
La Marine Strategy protegge il mare tutto l’anno. Due infografiche di Arpa Veneto la raccontano Leggi tutto
Nel mese di luglio sono 378 i prelievi eseguiti dai tecnici dei dipartimenti di Caserta, Napoli e Salerno. Il 3% di questi ha dato esiti fuori norma, in 11 acque di balneazione. Leggi tutto
L’ARPAS ha pubblicato il Riepilogo Annuale Aerobiologico 2024, un’analisi approfondita sulle concentrazioni di pollini e spore fungini rilevate dai Centri di Monitoraggio della Rete ARPAS di Cagliari e Sassari. Leggi tutto