Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione – Triennio 2022-2024

Le attività di monitoraggio su acque superficiali fluviali, lacustri e di transizione sono distribuite nell’arco di un triennio. I risultati in termini di classificazione come stato ecologico e chimico sono la base conoscitiva dei Piani di Gestione redatti dai Distretti idrografici. Il presente rapporto conclude il triennio 2022-2024, che coincide con l’inizio del nuovo sessennio. A livello regionale l’obiettivo di qualità ecologica buona è raggiunto … Leggi tutto

Cooperazione internazionale: Arpa Sicilia incontra il Councillor dell’Ambiente giapponese Masaru Horikami

Nel corso dell’incontro tra ARPA Sicilia e il Ministro dell’Ambiente Giapponese del 13 giugno sono stati messi a confronto i modelli organizzativi di monitoraggio ambientale dei due paesi, la modalità di condivisione dei dati, il ruolo e la mission del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’ambiente. Leggi tutto

Premio Arpamare 2025. Aisu Hirotsugu, Annibale Trani e Doriana Capacchione sono i vincitori della V edizione del concorso per arti visive

Il concorso indetto da Arpa Puglia è rivolto agli artisti iscritti o diplomati presso le Accademie di Belle Arti pugliesi (Bari, Foggia, Lecce). La premiazione si è svolta nel corso della manifestazione organizzata in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale degli Oceani 2025. Leggi tutto

Report del monitoraggio ambientale 2024 dei dinoflagellati bentonici (Ostreopsis cf. ovata, Prorocentrum lima, Cooliamonotis e Amphidinium sp.) lungo le coste siciliane. Analisi dei dati del decennio 2015-2024

ll monitoraggio, condotto durante la stagione balneare 2024, ha riguardato l’intero territorio regionale, in conformità alla normativa vigente e alle disposizioni previste dall’art. 15 del DDG DASOE n. 324/2024, aggiornato con il DDG n. 580/2024. Le attività si sono concentrate nei tratti di costa in corrispondenza dei punti di balneazione monitorati dai Laboratori di Sanità Pubblica, nonché in specifiche aree “hot spot” per le fioriture … Leggi tutto

Il futuro è già qui. Le scuole premiate per i progetti Arpa Veneto 2025

Impegno, passione e volontà di cambiare è il messaggio che arriva dalle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato nell’anno scolastico appena concluso ai progetti di educazione ambientale Arpa Veneto. Nei giorni scorsi l’Agenzia ha premiato i migliori lavori realizzati per i progetti Quale idea Quiz! e #arpaVideo. Leggi tutto

Nuova mappa delle acque sotterranee in Italia realizzata da Ispra 

Si presenta a Torino la nuova Carta Idrogeologica d’Italia (CII500K) nell’ambito del convegno scientifico Flowpath 2025 (11-13 giugno). Un fondamentale traguardo per la conoscenza, la gestione e la tutela delle acque sotterranee a livello nazionale, la cui realizzazione risponde all’esigenza di aggiornare il precedente prodotto di sintesi nazionale risalente ai primi anni Ottanta. La CII500K nasce dalla collaborazione tra Ispra e Università degli Studi di Milano – … Leggi tutto