
Ambiente e Meteo. Le nuove app di Arpa Veneto
Arpav Meteo mette a disposizione previsioni meteo, previsioni neve e valanghe e dati in tempo reale. Arpav Ambiente presenta informazioni su qualità dell’aria, pollini e balneazione. Leggi tutto
Arpav Meteo mette a disposizione previsioni meteo, previsioni neve e valanghe e dati in tempo reale. Arpav Ambiente presenta informazioni su qualità dell’aria, pollini e balneazione. Leggi tutto
Per una settimana, le squadre dei centri di competenza del Dipartimento della Protezione Civile che impiegano i droni nelle loro attività istituzionali, si riuniscono in Lombardia per un’esercitazione. Leggi tutto
Disponibili le presentazioni dei relatori al convegno “Radon un problema invisibile” organizzato da ANSAF con supporto ARPA Lazio e interventi di esperti a livello nazionale Leggi tutto
Il 21 agosto si è registrato il giorno più caldo dal 1833 nella città di Genova Leggi tutto
La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2023 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana, su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Leggi tutto
Nel 2021 è iniziato il III° Ciclo sessennale (2021-2026) di monitoraggio dei corpi idrici superficiali abruzzesi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (WFD), Direttiva 2006/118/CE, Direttiva 2013/39/CE e dei rispettivi Decreti nazionali di recepimento D.Lgs. 152/2006, D.M. 260/10 e D.Lgs. 172/15.Nello stesso anno sono iniziati anche i lavori di rielaborazione di tutti i dati raccolti al termine del II° Ciclo sessennale di monitoraggio (2015-2020) che hanno … Leggi tutto
Il presente rapporto illustra i risultati relativi alla qualità delle acque di balneazione del Veneto, dei monitoraggi e delle classificazioni, durante gli ultimi 4 anni di indagine (anni dal 2020 al 2023). Leggi tutto
La presente relazione rappresenta il Rapporto ambientale dell’Addendum al Piano provinciale di gestione rifiuti – stralcio rifiuti urbani (nel seguito Addendum di Piano), redatto nell’ambito del processo di Valutazione Ambientale Strategica del 5° aggiornamento Piano provinciale di gestione dei rifiuti – Stralcio rifiuti urbani.La struttura del Rapporto ambientale del Piano, è stata definita durante la fase di scoping, che ha visto la formulazione dei contenuti … Leggi tutto
“Fare rete protegge il mare” è il titolo del workshop organizzato dall’Area marina protetta Punta Campanella e dalla Regione Campania il prossimo 11 ottobre dalle 10 alle 17.30 presso Villa Angelina a Massa Lubrense (Napoli). Tra gli obiettivi di questo appuntamento, realizzato all’interno delle iniziative previste dal progetto europeo Life Sea.Net, c’è la creazione di sinergie tra le esperienze di tutela attuate dai gestori delle aree … Leggi tutto
L’Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna, per l’annata ottobre 2021-settembre 2022, riporta cumulati di pioggia superiori alla media climatica 1981-2010 sulla Sardegna centromeridionale e inferiori alla media sulla Sardegna settentrionale.Sulle zone poco piovose del Nord Sardegna i cumulati sono stati inferiori alla media di oltre il 10% con deficit pluviometrici sino a – 50% nel Sassarese. Sul Centro-Sud dell’Isola il rapporto tra il cumulato 2021-2022 … Leggi tutto
Aumenta il numero delle sostanze inquinanti analizzate dal laboratorio di Arpa FVG nell’ambito delle attività di monitoraggio delle acque della regione. La continua introduzione sul mercato di nuove molecole rende infatti necessario un aggiornamento costante delle sostanze da controllare e richiede alle strutture coinvolte nei piani di monitoraggio ambientale di adeguarsi alla costante evoluzione normativa del settore. Le tipologie di sostanze analizzate dal laboratorio di Arpa FVG sono quindi passate … Leggi tutto
Dal 12 al 14 ottobre 2023 ARPA Sicilia sarà presente a DIDACTA Italia – Edizione Siciliana, la più grande fiera della scuola e della formazione. L’evento si terrà negli spazi espositivi di SiciliaFiera a Misterbianco, in provincia di Catania. All’interno dello spazio espositivo dell’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente, nell’ambito delle attività promosse con il Fondo Sociale Europeo e dal Programma INTERREG VA Italia-Malta, ARPA Sicilia presenterà i progetti CORALLO e … Leggi tutto
Il rapporto di lavoro è previsto a tempo determinato per 12 mesi Leggi tutto
In programma per il 26 ottobre 2023 un seminario per presentare gli studi tecnico-scientifici svolti in Emilia-Romagna sullo stato del cuneo salino nel delta del grande fiume. Leggi tutto
ARPA Sicilia, a partire dai primi giorni del mese di ottobre 2023, ha intrapreso specifiche attività di monitoraggio e raccolta dati con campionamenti di sedimento, previste dalla Strategia Marina per la salvaguardia dei mari e degli oceani (Direttiva quadro 2008/56/CE), nello specchio di mare prossimo alle piattaforme offshore VEGA A e Prezioso. Leggi tutto
L’attività congiunta ha previsto il prelievo e l’analisi di campioni di fanghi di depurazione e di gessi di defecazione da fanghi. Leggi tutto
Il presente report riassume le elaborazioni dei dati medi mensili registrati nell’anno 2022 dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria di Acciaierie d’Italia S.p.A. (ADI), (già AMI ex ILVA), costituita da n. 6 stazioni. ARPA PugliaAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: AnnualeTemi: Qualità dell’ariaScarica il rapporto Leggi tutto
Disponibile la relazione completa sui dati della qualità dell’aria monitorati da ARPA Sicilia, effettuata attraverso i dati rilevati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2022.
Leggi tutto
Migliorare la risposta in caso di emergenze da inquinamento marino e rischio chimico nei porti di alcuni paesi del Mediterraneo, attraverso un approccio integrato terra-mare. E’ l’obiettivo del progetto europeo IRA-MAR (Improving the Integrated Response to pollution Accident at sea and chemical risk in port) di cui Ispra è partner per l’Italia e che vede la partecipazione di altri paesi dell’area mediterranea (Spagna, Francia, Malta, … Leggi tutto
Se butti una bottiglia di plastica in un fiume sai dove a finire? Cosa succede invece se la lanci nel cestino? Il video 3D del progetto INTERREG IT-HR MARLESS ti rende responsabile della decisione fra rifiuto e risorsa. Leggi tutto