
Pollini: a gennaio in Veneto valori alti
In Veneto nel primo periodo dell’anno concentrazioni di alcuni pollini con valori duplicati e a volte triplicati rispetto al 2023 Leggi tutto
In Veneto nel primo periodo dell’anno concentrazioni di alcuni pollini con valori duplicati e a volte triplicati rispetto al 2023 Leggi tutto
Si è svolto questa mattina a Torino, nella sede di Arpa Piemonte, un incontro fra le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, presenti con i direttori generali Barbero, Rubbo e Pepe e relativi collaboratori. Leggi tutto
Il corso di formazione si inserisce tra le attività di formazione post-laurea proposte da Cisafa (Centro interistituzionale di studi e alta formazione in materia ambientale istituito con convenzione tra l’Università di Perugia e Arpa Umbria). Leggi tutto
Toccherà tutte le province lombarde il corso di alta formazione della Scuola per l’Ambiente di Arpa Lombardia, con PoliS-Lombardia, rivolto ai responsabili delle bonifiche degli Enti locali Leggi tutto
Di monitoraggio e conoscenza del territorio ha parlato Elisabetta Trovatore, direttore scientifico di Arpa Liguria. “Non solo il passato, il presente ma anche il futuro: i cambiamenti climatici. Insieme a Fondazione Cima elaboriamo simulazioni di scenari, e proprio dalla costruzione di un patrimonio di conoscenze possiamo partire per attuare strategie di resilienza strutturali e non”. Leggi tutto
Le candidature dovranno pervenire entro il termine perentorio dell’8 marzo 2024. Leggi tutto
Le domande di Arpa Toscana a Bernardo Gozzini del Consorzio LaMMA – laboratorio per il monitoraggio e la modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile Leggi tutto
Il golfo di Trieste risulta essere un utile sito di studio della climatologia oceanografica associata ad eventi estremi in un’area a clima temperato. Presentata l’evoluzione delle caratteristiche stagionali di temperatura e salinità delle masse d’acqua nel periodo 2014-2023. Leggi tutto
Nel report appena pubblicato l’attività 2023 del Laboratorio di riferimento regionale Arpam, che supporta le Aziende sanitarie territoriali nell’avvio delle indagini epidemiologiche e ambientali necessarie a seguito dell’accertamento della patologia. Leggi tutto
Come è stata dal 2014 al 2023 la distribuzione ed evoluzione delle caratteristiche stagionali della temperatura e salinità delle masse d’acqua costituenti il golfo di Trieste? Inoltre, le misurate effettuate nel 2023 come si raffrontano rispetto a quelle degli anni precedenti? Il presente documento analizza tali distribuzioni che evidenziano come il golfo di Trieste risulta essere un utile sito di studio della climatologia oceanografica associata … Leggi tutto
ARPA Valle d’Aosta ha bandito un concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato per collaboratore amministrativo professionale – area dei professionisti della salute e funzionari. Leggi tutto
Obiettivi ambientali europei e trend nazionali elaborati dal Sistema nazionale per la protezione ambientale Leggi tutto
Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA Leggi tutto
Il Rapporto, giunto alla sua quarta edizione, offre una panoramica dettagliata sullo stato dell’ambiente in Italia. Presentazione a Roma il 21 febbraio. Leggi tutto
L’Arpa Basilicata rende disponibile il web-gis relativo alla tematica Radioattività, che si aggiunge a quello già pubblicato sulla tematica Amianto. Prosegue, pertanto, l’attività di condivisione dei dati anche in ottica open-data, che riguarderà tutte le aree tematiche dell’Agenzia. Leggi tutto
Concorso per un posto a tempo indeterminato di assistente tecnico perito chimico con scadenza 13 marzo. Avviso di selezione pubblica per un operatore tecnico a tempo indeterminato addetto/a ai servizi vari c/o il Laboratorio di Area Vasta Centro con scadenza 4 marzo. Leggi tutto
Apriamo gli occhi: la crisi dell’ambiente, il cambiamento climatico, l’inquinamento sono ormai sotto i nostri occhi, sono tangibili ma possiamo sempre invertire la rotta per e grazie alle nuove generazioni Leggi tutto
Il meeting “Le frontiere dell’ecotossicologia” si svolgerà a Napoli lunedì 26 febbraio presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II. Parteciperanno, tra gli altri, Ispra e l’Arpa Campania. Leggi tutto
In Liguria è tornata la caligo, la nebbia marina da avvezione che si manifesta in un periodo specifico dell’anno, tra la fine dell’inverno e l’esordio della primavera. Leggi tutto
Il bando scade il 15 marzo. Leggi tutto