
Monitoraggio specie aliena: la medusa Porpita porpita
Raccolta di segnalazioni sulla presenza nei mari lucani. Leggi tutto
Raccolta di segnalazioni sulla presenza nei mari lucani. Leggi tutto
Si è tenuto martedì 16 luglio 2024, presso la Sala Conferenze del Dipartimento Arpa Molise di Campobasso, l’evento formativo dal titolo “Sostanze pericolose: dalla conoscenza alla prevenzione”. Il corso, promosso da Arpa Molise, è rivolto prioritariamente ai dipendenti dell’agenzia ambientale. Leggi tutto
I risultati del monitoraggio effettuato dal personale di Arpa Toscana, nel 2023, per verificare la presenza di micro e nano plastiche nello strato superficiale del mare toscano Leggi tutto
Quanti rifiuti sono presenti nelle spiagge della Toscana ? I risultati del monitoraggio effettuato dal personale dell’ARPA Toscana nel 2023 Leggi tutto
L’ultimo Rapporto Ecomafia di Legambiente, presentato l’11 luglio scorso a Roma, racconta di un fenomeno ancora diffuso nel nostro Paese, quello degli illeciti a danno dell’ambiente – con numeri che non accennano a diminuire – ma anche dell’impegno di magistratura, Forze dell’ordine e organismi di controllo per contrastarlo. Leggi tutto
Arpa Lombardia ha avviato una campagna di misura del rumore nei Comuni maggiormente interessati dalla sperimentazione di nuove rotte dell’aeroporto di Malpensa Leggi tutto
Marche e Toscana nella collana curata da Ispra e Arpae. È il decimo e ultimo volume della serie. Leggi tutto
La Regione Veneto ha presentato il 4 luglio la Strategia regionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici per il Veneto. Arpa Veneto ha contribuito con i dati sul quadro climatico della regione. Leggi tutto
Una pubblicazione divulgativa sui microartropodi del suolo basata su una raccolta di bellissime macro fotografie scattate durante le attività di monitoraggio e analisi dei suoli della regione condotte da Arpa FVG Leggi tutto
Il ruolo di ISPRA alla luce del nuovo quadro normativo europeo per l’utilizzo sostenibile e circolare delle materie prime utili alla transizione ecologica e digitale
Leggi tutto
Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha sviluppato il modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione sull’Italia del bilancio idrologico a scala mensile e per il calcolo di indicatori rilevanti per la gestione della risorsa idrica. Sulla base delle elaborazioni prodotte dall’attuale versione … Leggi tutto
Il Servizio Idrogeologico e Idrografico e il Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi dell’Arpas hanno pubblicato l’Annale Idrologico 2023, Parte I e Parte II, nella sezione ‘Idrologia e Idrometria’ del sito istituzionale dell’Arpas.
Gli Annali Idrologici sono pubblicazioni dei dati meteorologici e idrologici osservati, validati ed elaborati. Contengono anche i dati registrati in tempo reale dalle stazioni di monitoraggio idrometeorologiche della Rete Fiduciaria della Protezione Civile, relativi alle temperature, alle precipitazioni, ai livelli idrometrici e alle portate liquide. Leggi tutto
Pubblicato il bando di selezione di Arpae Emilia-Romagna per la copertura di 4 posti nell’area dei professioni della salute e dei funzionari in possesso di laurea in scienze ambientali/naturali e scienze agrarie. Leggi tutto
Nell’anno 2022 ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale dei corpi idrici marino costieri in applicazione del D. Lgs 152/06, D.M. 260/10 e del D. Lgs 172/15. La Relazione ne descrive i seguenti argomenti: rilevazione dei parametri meteo marini, acquisizione dei dati fisico-chimici delle acque mediante … Leggi tutto
Il 16 luglio convegno a Napoli per fare il punto sui lavori della commissione Pnrr-Pniec del Mase. Previsti gli interventi del ministro Gilberto Pichetto Fratin, del presidente Ispra-Spna Stefano Laporta e del dg Arpa Campania Stefano Sorvino. Leggi tutto
Diventano 43 i Centri per l’educazione alla sostenibilità in regione. Leggi tutto
Report ambientali SNPA n. 42/2024 – ISBN 978-88-448-1217-1 Leggi tutto
Il prossimo 11 luglio si terrà la presentazione del Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”. Il Report illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2023 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, e analizza i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi. Leggi tutto
Il 14 luglio 2024 si rinnova l’appuntamento con il Big Jump, la campagna dell’European Rivers Network che dal 2002 invita cittadini e cittadine a partecipare ad azioni collettive in difesa dei corsi d’acqua, sempre più a rischio e fondamentali per la nostra salute, benessere e qualità della vita. Leggi tutto
Su una parte dei tratti che erano di qualità “scarsa” è stata negli ultimi mesi riscontrata l’efficacia degli interventi di risanamento. Dapprima sono stati riammessi alla balneazione “Spiaggia Maiori 2” a Maiori (Sa), tratto unico “Minori” a Minori (Sa) e “Pietrarsa” a Napoli. A giugno si sono aggiunti i tratti “Sant’Angelo” a Serrara Fontana nell’isola di Ischia e “Spineta Nuova” a Battipaglia (Sa). Leggi tutto