Homepage

List

La locandina dell'evento

Un’altra Seveso mai più, Arpa Lombardia in campo il 7 maggio

Arpa Lombardia, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria, presenterà il prossimo sette maggio all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia in …
Campionatori passivi

Campionamento passivo delle acque in Trentino: innovazione e applicazioni sul territorio

Il 16 Maggio a Trento si terrà un seminario che offre una panoramica completa sugli aspetti teorici, pratici e normativi …

Lia Manaresi sostituta in via provvisoria del direttore generale di Arpae Emilia-Romagna

In attesa della nuova nomina da parte della Giunta regionale. Dal 1° maggio Giuseppe Bortone termina il suo mandato …

Arpae Emilia-Romagna sulla rivista scientifica Advances in Oceanography and Lymnology

L’Agenzia ha pubblicato due articoli inerenti la fioritura di cianobatteri potenzialmente tossici …

Arpa Puglia, riorganizzazione, stabilizzazione e nuove nomine

Il disegno strategico mira a rafforzare l’identità e l’autonomia scientifica dell’Agenzia, migliorandone la capacità di risposta alle sfide ambientali e …

Monitorare le acque sotterranee: cresce la rete freatimetrica in tutta la Liguria

Arpa Liguria continua a potenziare la rete automatica per il monitoraggio quantitativo delle acque sotterranee. Installate 25 nuove stazioni, arrivando a …

Lavoro, da Arpa Lombardia tre bandi per assunzioni e incarichi

Arpa Lombardia apre nuove possibilità di inserimento professionale. Pubblicati tre bandi di selezione rivolti a figure tecniche specializzate e a professionisti …

Torrente Rovigo: valutazione della qualità biologica a seguito della dispersione di rifiuti originata da una frana a Palazzuolo sul Senio (FI)

Lo studio della comunità di macroinvertebrati benthonici non evidenzia motivi di allarme rispetto ad eventuali impatti dovuti alla presenza di …

L’agri-cultura è salvaguardia dell’Umano

Terza e ultima tappa del percorso dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”, …

Alluvione in Piemonte del 15-17 aprile 2025: precipitazioni superiori a 550 mm

Le precipitazioni forti e localmente molto forti che hanno interessato il Piemonte a partire dal pomeriggio di martedì 15 aprile, …