Prosegue la sinergia “verde” tra Arta Abruzzo e Istituto “Alessandrini” di Teramo

Nel giorno storico in cui la tutela ambientale, della biodiversità e degli ecosistemi è entrata nella Costituzione italiana, con l’approvazione da parte della Camera dei deputati della proposta di legge costituzionale che modifica in tal senso gli articoli 9 e 41 della Carta, Arta Abruzzo e l’Istituto Tecnico Tecnologico “Alessandrini-Marino” di Teramo hanno sottolineato l’importanza dell’ambiente per la salute umana con l’iniziativa di educazione ambientale … Leggi tutto

Mappa Snow Water Equivalent

La neve di oggi è l’acqua di domani

Questo inverno è stato caratterizzato, al momento, da scarse precipitazioni in tutto il nord Italia, con inevitabili conseguenze connesse ad una mancanza di “stoccaggio” della risorsa idrica: acque superficiali, falde acquifere, ma anche nevai e ghiacciai risentono di questo periodo di prolungata siccità. Valle d’Aosta ARPA Valle d’Aosta segnala che l’impatto si è già fatto sentire nella quantità di acqua immagazzinata nella neve (Snow Water … Leggi tutto

Cultura della sostenibilità, accordo tra Arpa Campania e Università Vanvitelli

Arpac ed Università Vanvitelli hanno siglato un’alleanza all’insegna dell’educazione alla sostenibilità e all’ambiente. L’accordo di durata quinquennale – siglato dal Direttore generale dell’Agenzia Stefano Sorvino e dal Rettore dell’Ateneo vanvitelliano Giovanni Francesco Nicoletti – ha lo scopo di sviluppare, attraverso una progettazione comune, un’attività educativa e formativa orientata a contribuire fattivamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso un’azione di sensibilizzazione degli studenti, della comunità locale … Leggi tutto

Mitologia e antropologia al centro della giornata “Geologia e storia”

Fare il punto sull’attuale stato delle conoscenze riguardanti le fonti storiche e cartografiche per studiare i fenomeni geologici e gli eventi catastrofici naturali: è questo l’obiettivo delle “Giornate di studio di Geologia e Storia” promosse dal Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia dell’ISPRA, la Società Geografica Italiana e la SIGEA. “Geoantropologia e Geomitologia: leggende, tradizioni popolari e mito“ è il titolo di questo nuovo appuntamento … Leggi tutto

albero-cambiamenti climatici

La temperatura del 2021 a livello globale e in Friuli Venezia Giulia

Arpa FVG fa un primo bilancio termico del 2021 in Friuli Venezia Giulia, in occasione del recente comunicato dell’Organizzazione Meteorologia Mondiale – WMO che lo ha classificato come uno dei 7 anni più caldi in base alle principali e più consolidate serie di dati disponibili a livello globale. Cosa ci dicono le analisi della temperatura globale A livello planetario, il 2021 ha confermato la tendenza … Leggi tutto

Procida Capitale della Cultura, Arpa Campania misura la qualità dell’aria

È stato attivato il laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell’aria collocato dall’Arpa Campania nel centro cittadino di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022. L’Agenzia ambientale della Campania, a seguito di una richiesta dell’amministrazione comunale procidana, ha inviato sull’isola un mezzo mobile in grado di rilevare le concentrazioni in atmosfera di un set di inquinanti che comprende ossidi di azoto, ozono, monossido di carbonio, … Leggi tutto

Proposta di classificazione dei Corpi Idrici Superficiali della Regione Puglia – Relazione triennale 2016-2018

A conclusione del triennio di monitoraggio 2016-2018, il documento contiene la proposta di classificazione dei corpi idrici superficiali pugliesi, integrate con la procedura di valutazione del Livello di Confidenza associato alla classificazione dello Stato Ecologico e dello Stato Chimico. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Triennale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Puglia, siglato un protocollo per contrastare l’abbandono di rifiuti

Prosegue in Puglia l’azione di contrasto del fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti e delle discariche abusive: la Regione infatti ha rinnovato la sottoscrizione dell’Accordo di Programma Quadro per la tutela dell’ambiente. Il documento è stato sottoscritto l’8 febbraio 2022 nella sala conferenze dell’Ente regionale. Sono intervenuti il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessora regionale all’Ambiente e alla Pianificazione Territoriale, Anna Grazia Maraschio, il direttore … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2020

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. ISPRA Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Non definibile Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto

"Mani al lavoro"

Avviso di mobilità per dirigente chimico e dirigente biologo in Arpa Toscana

In attuazione di quanto previsto dal Piano triennale dei fabbisogni di personale 2021-2023 di ARPAT, è stata avviata una ricognizione delle disponibilità alla mobilità tra enti in ambito regionale e interregionale, per i profili di – Dirigente chimico– Dirigente biologonel ruolo sanitario, con esperienza nelle attività di laboratorio, con successiva attribuzione di incarico di struttura semplice presso i Settori Laboratorio di ARPA Toscana. Avviso di … Leggi tutto