Emissioni odorigene, a Caserta il primo Laboratorio Regionale di Olfattometria dinamica in Campania

La Campania si sta dotando del primo laboratorio istituzionale regionale di Olfattometria dinamica, che avrà sede presso il Dipartimento di Caserta dell’Agenzia ambientale. Si è infatti conclusa la procedura di gara e a breve arriverà la strumentazione che consentirà di effettuare i controlli e la caratterizzazione di tutte le emissioni ad impatto odorigeno. Lo spiega un articolo pubblicato di recente sul periodico Arpa Campania Ambiente. Leggi tutto

La città di Bolzano vista dall'alto

Qualità dell’aria in Alto Adige: presentati i dati del 2020

In Alto Adige, nel 2020, registrato un netto calo delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) sia nei centri urbani che lungo l’autostrada A22 del Brennero, principalmente in seguito alla riduzione del traffico causa restrizioni imposte dalla pandemia COVID-19. Video. Il 2020 è stato un anno anomalo anche dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico. In seguito alle restrizioni imposte dal lockdown, in Alto Adige, la … Leggi tutto

Un cruscotto per leggere l’ambiente

Se consultare ogni giorno i dati sulla qualità dell’aria o sfogliare ogni settimana i bollettini sulla presenza di pollini e spore possono offrire la fotografia istantanea della condizione ambientale del territorio, non sempre sono azioni sufficienti a consentire di leggere e comprenderne appieno lo stato complessivo dell’ambiente e la sua evoluzione nel tempo. Per questo ARPA Marche ha inaugurato all’inizio di questo 2021 una nuova … Leggi tutto

Dati ambientali dell’Emilia-Romagna – 2020

Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato Dati ambientali dell’Emilia-Romagna, è un report intersettoriale contenente 130 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 15 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattività, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPAE Emilia Romagna Anno di … Leggi tutto

Pseudoyersinia lagrecai sul lago Scansano

Acque superficiali in Sicilia, tutela degli ecosistemi e salvaguardia della biodiversità

Dalle fiumare del nord alle sorgenti termali, ai fiumi salati, alle gole dell’Alcantara, i corpi idrici superficiali, insieme alle acque sotterranee del territorio siciliano sono il motore dell’ecosistema naturale, elementi centrali nella regolazione del clima ed essenziali anche per l’economia del territorio.  Proprio i cambiamenti climatici e le pressioni dovute alle attività dell’uomo possono apportare cambiamenti nella struttura dell’ecosistema e influenzare l’utilizzo della risorsa idrica, … Leggi tutto

momenti sospesi

Tutela della biodiversità nell’Adriatico

La realizzazione di un osservatorio ecologico per il mare Adriatico è l’obiettivo del progetto Interreg Italia-Croazia Ecoss, il quale prevede numerose attività di ricerca e monitoraggio a supporto delle pratiche di conservazione della biodiversità nei siti Natura 2000. Capofila del progetto è il National Research Council – Cnr  Italia, mentre Arpae Emilia-Romagna ne è partner. Leggi l’articolo “Un osservatorio ecologico integrato per l’Adriatico” su Ecoscienza … Leggi tutto

PRESTO E BENE. La transizione ecologica dai progetti ai cantieri

Mercoledì 17 marzo dalle 9:00 alle 10:00 incontro con il Ministro della Transizione Ecologica , Roberto Cingolani. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dall’Unione Europea è una grandissima opportunità. Ma è anche una formidabile sfida, perché realizzare i progetti in Italia non è mai stato facile o rapido. Questa volta però l’economia non può aspettare, e l’ambiente neppure. I progetti per la transizione … Leggi tutto

La valutazione dell’impatto acustico degli impianti eolici in Basilicata

E’ stato presentato il 10 marzo nella sede dell’Arpab di Potenza la procedura che consente di valutare la rumorosità prodotta dagli impianti eolici che insistono sul territorio lucano, che sono più di un quarto del totale degli impianti del genere presenti in Italia, oltre 1.200. Per i suoi forti contrasti orografici, infatti, la Basilicata è la regione in cui si è assistito al proliferare di … Leggi tutto

Webinar sull’osservazione geo-spaziale della Terra

Nell’ambito degli eventi preparatori di Earth Technology Expo che si terrà ad ottobre – saranno realizzati webinar tematici on line in collaborazione con enti, università, istituti di ricerca, aziende, coordinati dal geologo e divulgatore ambientale e scientifico Mario Tozzi. Il ciclo di incontri web “Sapiens tecnologici” inizierà dalla gamma di strumenti di controllo degli effetti dei cambiamenti climatici prodotto dal riscaldamento globale. Fra i primi … Leggi tutto

Nuove strategie analitiche in Arpa FVG: l’analisi untarget

Dal mese di Luglio 2020 il Laboratorio di Arpa FVG ha incrementato la sua capacità analitica introducendo l’analisi untarget, tecnica innovativa eseguita mediante spettrometria di massa ad alta risoluzione. L’analisi untarget è una tecnica rivoluzionaria e di recente applicazione, che permette di eseguire uno screening ad ampio spettro di tutto ciò che è presente nel campione sotto indagine. Si tratta di un approccio analitico opposto … Leggi tutto