I fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Per rendere più agevole la consultazione, l'Agenzia ha realizzato dieci fascicoli provinciali che forniscono, suddivisi per singolo territorio, i dati presentati nell'Annuario fino al livello comunale

1283

Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l’ottava edizione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolta da ARPAT.

Sono ora disponibili anche i fascicoli provinciali dell’Annuario, che forniscono i dati relativi a molti temi ambientali fino al dettaglio del singolo comune. Quest’anno i fascicoli provinciali si discostano abbastanza dall’Annuario regionale, per il quale ci siamo focalizzati nel fornire indicatori sintetici, piuttosto che i singoli dati ambientali, che invece ritroviamo nei fascicoli provinciali.

Per quanto riguarda la qualità dell’aria nei fascicoli provinciali troviamo i dati delle centraline della rete regionale presenti in quel territorio, per quanto riguarda i vari inquinanti (NO2, PM10, ecc.). Laddove sono presenti le stazioni di monitoraggio dei pollini (Arezzo, Firenze, Grosseto e Camaiore), sono presenti anche gli indici pollinici.

Per la qualità delle acque di fiumi e laghi, sono presenti i risultati della classificazione sia da un punto di vista ecologico che chimico, con l’evidenziazione dei parametri critici, con il dettaglio delle informazioni per i singoli punti di monitoraggio. Analogamente sono disponibili le stesse informazioni per le acque di transizione, per quelle sottorrenee e per quelle superficiali destinate alla potabilizzazione.

Per le bonifiche dei siti contaminati, sono disponibili i dati delle aree da bonificare (numero e superfici), con l’indicazione delle cause delle contaminazioni e dello stato di avanzamento degli iter di bonifica.

Per gli agenti fisici (rumore e campi elettromagnetici) sono fornite informazioni sui controlli effettuati e sui relativi risultati.

Per le province costiere sono pubblicati i dati di dettaglio della qualità delle acque e dei sedimenti marino costieri, nonché i risultati della classificazione delle acque di balneazione e degli esiti dei controlli periodici durante la stagione balneare.

Per quanto riguarda le attività produttive, sono pubblicati i risultati dei controlli sui depuratori, sugli inceneritori, sulle aziende a rischio incidente rilevante e sulle aziende con autorizzazione integrata ambientale, nonché sugli impianti geotermici.

Visualizza e scarica i 10 fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.