Tag: siccità
Riserve idriche, la situazione in Lombardia
Nelle ultime settimane, in Lombardia è ulteriormente diminuito il totale della riserva idrica (grandi laghi + invasi artificiali + SWE), che -...
Vento forte nel Nord Italia
Inizio settimana con forti raffiche di vento nelle regioni settentrionali. Particolarmente interessate la Lombardia e il Veneto, con episodi tra i più...
Desertificazione, a Delhi la COP14
Quali opportunità possono nascere dall'investire risorse umane e finanziarie nel recupero di aree desertificate e degradate? Se ne parla a Delhi nell'incontro...
Nuovo record di caldo in Italia: pubblicato Rapporto SNPA “Gli indicatori...
Registrato un nuovo aumento di temperatura in Italia nell'ultimo anno: + 1.71°C rispetto alla media annuale, +1.58 °C per la minima giornaliera....
Le risorse idriche in Piemonte: sesto inverno più secco degli ultimi...
Nel mese di febbraio 2019 sono stati registrati 31 mm medi di pioggia sull’intero bacino idrografico del Po alla confluenza con il...
Osservatorio Siccità: un servizio climatico per migliorare la resilienza ambientale
L’Osservatorio
è un sistema web based - https://drought.climateservices.it
- che fornisce un servizio operativo semi-automatico, dettagliato e
tempestivo per il monitoraggio della siccità.
“Governance delle acque”, convegno a Piacenza il 3 ottobre
Il convegno, organizzato da Arpae Emilia-Romagna e Ordine dei geologi nell'ambito di Geofluid 2018, verterà su effetti della siccità 2017, gestione delle emergenze, strategie...
Lo stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna al 23 luglio
Con la stagione estiva si ripresenta la diminuzione di disponibilità di acqua nei corsi idrici della regione. Arpae Emilia-Romagna aggiorna sul proprio sito i...
Il clima nel 2017 in Italia è stato caratterizzato dalla siccità
Snpa ha pubblicato il rapporto “Gli indicatori del clima in Italia nel 2017". Primavera ed estate 2017 con caldo record, seconde solo a quelle...
Le nuove sfide dello sviluppo sostenibile, online Ecoscienza 5/2017
Tra gli altri argomenti trattati nel nuovo numero della rivista di Arpae la rigenerazione urbana e nuovi strumenti urbanistici, la siccità e le anomalie...
Arpacal al convegno nazionale "Acqua: analisi e gestione della risorsa idrica...
La gestione delle risorse idriche e l'intensificarsi di siccità e alluvioni saranno argomenti del convegno nazionale “Acqua: analisi e gestione della risorsa tra siccità...
Crisi idrica in Piemonte: ottobre 2017 il più siccitoso degli ultimi...
Dopo le scarse precipitazioni estive, eccetto pochi episodi temporaleschi, la situazione di carenza idrica in Piemonte si è ulteriormente acuita nei primi due mesi autunnali. Nel...
E’ uscito il nuovo numero di Ideambiente
Dopo un'estate segnata da incendi, siccità, terremoti e temperature oltre la media, Ideambiente traccia un quadro scientifico dei fenomeni.
Si apre con un'intervista al nuovo...
La siccità in Sardegna
È stata pubblicata dal Dipartimento Meteoclimatico dell’Arpa Sardegna l’Analisi delle condizioni siccitose registrate in Sardegna nel periodo ottobre 2016 - giugno 2017.
Il rapporto analizza...
Siccità e caccia, la nota Ispra alle Regioni
L'Istituto ha inviato una lettera alle Regioni alla vigilia dell'apertura dell'attività venatoria, chiedendo siano prese misure cautelative per alcune specie più vulnerabili in considerazione...
Siccità, la risalita del cuneo salino nel delta del Po
L’attuale situazione di grave siccità ha portato a una forte carenza idrica anche il fiume Po. La situazione è costantemente monitorata in maniera unitaria...
Precipitazioni “dimezzate” in Campania nel primo semestre 2017
Da aprile a giugno, piogge ridotte del 50% in Campania rispetto alla media storica (elaborazione Arpac da dati Mipaaf). Ridotte a metà anche le...
L’allerta siccità in Calabria
L’allerta siccità in Calabria, scattata in questi ultimi giorni ha un’origine lontana che si può desumere dalla consultazione delle mappe delle precipitazioni e delle...
La siccità meteorologica in Veneto nel primo semestre 2017
Nella prima parte del 2017 anche il territorio veneto è stato interessato da una carenza di precipitazioni, piuttosto inusuale per il nostro clima con...
Emergenza idrica 2017, uso di acque depurate per alimentare un acquedotto...
In Toscana, nel comune di Campiglia Marittima (LI), in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza idrica, si è deciso di utilizzare acque reflue...