Home Tags PrePair

Tag: PrePair

Progetto europeo che fa capo al programma Life, al quale partecipano le Arpa del bacino padano: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Appa Trento.

“Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute” in Trentino

Appa Trento partecipa anche alla seconda delle assemblee pubbliche informative sull'utilizzo delle stufe e manutenzione canne fumarie organizzate dal Comune di Ala,...

“Brucia bene la legna…”, il video per usare al meglio stufe...

In alcune aree del bacino padano un non corretto uso della legna contribuisce a oltre il 90% delle emissioni di polveri sottili...

L’aria in Emilia-Romagna: online il report triennale e i dati 2018

È online il rapporto triennale sulla qualità dell'aria 2015-2017, che aggiorna e compendia i dati e le analisi sull’inquinamento atmosferico che hanno...

APPA Trento organizza il convegno: “L’applicazione dei criteri ambientali minimi all’edilizia...

PresentazioneIl convegno si occupa dei criteri ambientali minimi (CAM) per l’edilizia pubblica attualmente vigenti nell’ordinamento nazionale e della loro applicazione...

Qualità dell’aria nel bacino Padano: con “Valuta l’aria” la parola ai...

Dimmi dove vivi, come respiri e con i tuoi suggerimenti contribuirai a combattere lo smog e a donare un albero alle Dolomiti. E’ questo...

“Brucia bene la legna, non bruciarti la salute”, al via la...

Al via la campagna del progetto europeo PrepAir per sensibilizzare i cittadini sull'uso corretto delle biomasse per il riscaldamento domestico. Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte,...

PM10 in Veneto: il Bollettino dei Livelli di Allerta e il...

Arpa Veneto ha adottato nuovi strumenti per informare i cittadini sul PM10: il Bollettino dei livelli di allerta e il bot di Telegram, a...

PrepAir e risanamento della qualità dell’aria: le regioni del bacino padano...

Nell’ambito del progetto Life PrepAir le regioni coinvolte hanno avviato azioni e strategie che sono state presentate il 20 settembre in un convegno dedicato. Il...

Azioni in Veneto per la mobilità sostenibile: i progetti REMEDIO E...

La mobilità sostenibile è uno dei temi affrontati nei due progetti europei che mirano all’individuazione e adozione di azioni per il miglioramento della qualità...

Eventi – A Trento workshop introduttivo "Combustione della biomassa legnosa e...

Venerdì 13 aprile 2018, dalle ore 14.00 alle 18.00, presso la sede dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento a Trento, si...

Le Agenzie ambientali e il progetto Life integrato PrepAir

Nell'ambito del progetto Life PrepAir  (Po Regions Engaged to Policies of Air), le Agenzie ambientali di Emilia-Romagna e Lombardia coordinano le attività dedicate alla...

I progetti europei BrennerLEC e PrepAIR nella provincia di Trento

La Provincia autonoma di Trento collabora concretamente con le Amministrazioni provinciali e regionali vicine per attuare azioni comuni e condivise nell’ambito della tutela della...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Linee guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale

Linee Guida SNPA n. 45/2023 – ISBN:978-88-448-1160-0

Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce...

Linee Guida SNPA n. 44/2023 – ISBN:978-88-448-1159-4

Eventi e formazione

Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose

Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".

Formazione AssoArpa, nuovi aggiornamenti

I materiali dei corsi realizzati e i prossimi corsi programmati (riservati al personale delle Agenzie di protezione ambientale).

Lavora con noi

Concorso per assistenti tecnici in Arpa FVG

Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a...

Avviso pubblico di selezione per la nomina di un componente dell’OIV di Arpa Piemonte

Le domande sono da presentare entro il 30 maggio 2023

Video

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
X