Home Tags PrePair

Tag: PrePair

Progetto europeo che fa capo al programma Life, al quale partecipano le Arpa del bacino padano: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Appa Trento.

Valuta l’aria, l’indagine sulla percezione della qualità dell’aria

Nell'ambito del progetto Life PrepAir, al via la seconda edizione del sondaggio rivolto a tutte le cittadine e i cittadini del bacino padano.

Life PrepAIR. La qualità dell’aria nei video didattici realizzati da Arpa...

Sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sull'importanza della qualità dell'aria e delle azioni necessarie per migliorarla. E’ l’obiettivo dei video realizzati da...

Come scegliere la legna di qualità per rispettare l’ambiente?

Utilizzare nella stufa legna di elevata qualità significa ridurre le emissioni di particolato dalla combustione e garantire il funzionamento corretto e sicuro...

Life Prepair ha vinto il premio speciale “Adapting to Covid-19”

Ieri, 21 ottobre 2020, nel corso del LIFE AWARD 2020, l’evento organizzato dalla Direzione generale Ambiente della Commissione Europea, che ogni anno...

Qualità dell’aria e lockdown: i risultati della seconda analisi LIFE PrepAIR

Life PREPAIR - il progetto europeo che si occupa di politiche della qualità dell’aria nel bacino padano, e che ha come partner...

Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano

Inquinamento atmosferico in calo nelle regioni del bacino padano a marzo, nel periodo iniziale di applicazione del lockdown. È quanto emerge dalla prima valutazione dei dati sull'andamento della qualità...

Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano

Venerdì 19 Giugno 2020, alle 11:30 in diretta attraverso il canale  YouTube del progetto Life Prepair verranno presentati i risultati dello Studio preliminare...

Nuovi strumenti di LIFE PrepAIR per la gestione delle biomasse nel...

All’interno del filone di attività “Biomasse” del progetto LIFE Prepair (al quale partecipano le Appa/Arpa del Bacino Padano) è attivo un gruppo...

Progetto prepAIR: nuove funzionalità per BAT-Tool, strumento che stima le emissioni...

Novità importanti per BAT-Tool, l’innovativo strumento di calcolo messo a punto nell’ambito delle azioni di prepAIR sul tema dell’agricoltura, che permette di...

Wood energy days, al via a Verona gli eventi di Progetto...

Dai numeri ai fatti: una strategia di lungo termine per aggiornare gli obiettivi, decarbonizzare l'energia e salvaguardare la qualità dell'aria. E' questo...

Dal progetto Life Prepair un’articolata indagine sul consumo residenziale di biomasse...

Nell’ambito del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma al Progetto...

Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema...

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate...

Progetto PrepAir, indagine sui consumi di legna

Parte il 4 novembre la nuova indagine telefonica condotta nell'ambito del progetto LIFE PrepAir, rivolta ai cittadini dell'Emilia-Romagna, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto,...

Appa Trento, la campagna sul riscaldamento domestico a legna

Con il ritorno della stagione fredda tornano ad essere ampiamente utilizzati anche caminetti e stufe a legna. La combustione della legna negli...

Una strategia comune per la qualità dell’aria del Bacino del Po

Lo scorso 11 luglio, le Regioni del bacino e la Provincia Autonoma di Trento si sono date appuntamento a Milano, nella sede...

Appalti verdi, disponibile il manuale sui criteri minimi ambientali (CAM) dei...

Realizzato nell’ambito delle attività per la promozione del Green Public Procurement del progetto europeo PrepAir (Programma Life 2014-2020) – con la collaborazione...

Progetto Prepair, a Milano la prima midterm conference

Si terrà a Milano il prossimo 11 luglio, nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, sede della giunta regionale, la prima midterm conference del...

Uno strumento per stimare le emissioni da ammoniaca negli allevamenti suini...

Un innovativo strumento di calcolo, disponibile liberamente on line, in grado di stimare le emissioni di ammoniaca negli allevamenti intensivi...

Consumo di legna nel settore domestico: è in corso un’indagine nel...

L’indagine, realizzata dalla società Field Community, avviene mediante la somministrazione di un questionario telefonico o via mail ad un campione di cittadini del bacino padano.

In Europa serve un’aria migliore

Il Rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) evidenzia un lento miglioramento della situazione, ma questo non è sufficiente a garantire...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di...

Linee Guida SNPA n. 46/2023 – ISBN:978-88-448-1174-7

Qualità dell’aria in FVG nel 2022

Basse le polveri, per la prima volta in tutte le stazioni nessun superamento del limite annuale, attenzione a benzo(a)pirene e ozono.

Eventi e formazione

Arta Abruzzo: al via progetto per promuovere stile di vita sano e sostenibile

Arta e Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo in un progetto comune per indagare le ricadute dei fattori ambientali sulla qualità della vita degli abruzzesi. In fase di realizzazione un decalogo della prevenzione che sarà distribuito nelle scuole e in ambiti sanitari

Strategia Marina. Il monitoraggio dei mari italiani. Evento anche in streaming

Il 25 settembre 2023 a Palermo saranno presentati i risultati. Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming.

Lavora con noi

Lavora con noi

Arpam: riaperti i termini dei bandi per Direttore Tecnico e Direttore Amministrativo

La nuova scadenza è fissata al 21 ottobre 2023
Lavora con noi

ARPA Marche: rettifica degli avvisi per incarichi di Direttore tecnico e Direttore Amministrativo

Le rettifiche riguardano il limite di età per la partecipazione e il differimento dei termini per ll'invio delle candidature.

Video

Arpav alla Mostra del cinema di Venezia

Il video del progetto Interreg CIRCE2020 di Arpav sarà presentato fra le "storie di successo" al Festival del cinema di Venezia, nello spazio della Regione. Il tema è l'economia circolare nei distretti produttivi dell'Europa centrale.
strumento di misura dei campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici in ambito domestico: i consigli di Appa Bolzano

Il Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano misura i campi elettromagnetici di apparecchiature ed elettrodomestici, come il forno a microonde, il piano cottura ad induzione, smartphone e tablet. Alcuni consigli utili in un video.