Home Tags Frane

Tag: Frane

Monitoraggio frane, confronto fra esperti internazionali in Val Badia

Dal 28 al 30 settembre, in Val Badia, si è tenuto il convegno " Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione...

A ETE Expo alta formazione sul monitoraggio dei versanti

Uno degli eventi di maggior successo del fitto programma di Earth Tecnology Expo, che si è svolto a Firenze dal 13 al...

Monitoraggio delle frane: Snpa presenta le Linee guida a Remtech Expo...

Armonizzare le procedure, fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione delle reti di monitoraggio delle frane,...

Oltre mezzo milione di persone vivono in aree a pericolosità frane...

E' in corso in questi giorni la consultazione pubblica sulle Linee Guida SNPA per il monitoraggio delle frane. Un'attività importante per prevenire questi...

Monitoraggio frane, a RemTech Expo il punto sulle Linee guida SNPA

Arpa lombardia è intervenuta a RemTech Expo – che si è tenuto a Ferrara Fiere dal 21 al 25 settembre – durante la sessione...

Un drone documenta i crolli del Monviso

Il Monviso, detto anche Re di Pietra, con i suoi 3.841 metri è la montagna più alta delle Alpi Cozie in Piemonte e ai suoi piedi si trova...

Disponibile online la nuova Piattaforma nazionale IdroGEO

Oltre 500 persone alla diretta Facebook del 21 maggio scorso per la presentazione della nuova Piattaforma nazionale IdroGEO. Realizzata da Ispra, nell’ambito del PON...

Frane in Italia: Ispra presenta la nuova piattaforma con tutti i...

Un nuovo strumento open source e open data per la consultazione e la condivisione di dati, mappe, report e documenti. E' l’Inventario...

Frane sulle Dolomiti. Un sistema di allarme progettato da ARPAV per...

La valle del torrente Boite, affluente del Piave nell’alta provincia di Belluno, è caratterizzata dalla presenza di numerosi torrenti dove frequentemente avvengono...

Dissesto idrogeologico in Italia, i dati nel Rapporto Ispra

Ogni due anni l'Istituto per la protezione e la ricerca ambientale presenta il Rapporto nazionale sulla situazione del dissesto idrogeologico nel Paese....

Ruinon, la frana in time lapse

A Valfurva (SO) è ancora attiva la frana del Ruinon che, anche dopo l'imponente crollo del 20 agosto scorso, non ha mai smesso di...

Sistema di allertamento nazionale per i rischi naturali, buone pratiche e...

Anche Arpa Lombardia ha partecipato, lo scorso 28 marzo a Bologna, al convegno “Il sistema di allertamento nazionale: competenze e tecnologie per la mitigazione...

I fenomeni franosi

Il dissesto idrogeologico è uno dei problemi ambientali più vivi ed impegnativi per il nostro Paese. I dati rilevati attraverso l'inventario dei...

Frana del Gallivaggio

Sull’Italian Journal of Engineering Geology and Environment i tecnici di ARPA Lombardia hanno recentemente pubblicato un articolo di approfondimento sulle attività di monitoraggio...

Frane: per il CMG di Arpa Lombardia un 2018 impegnativo ma...

Il 2018 verrà ricordato come un anno importante per il Centro Monitoraggio Geologico (CMG) di Arpa Lombardia. È infatti in dirittura d’arrivo, con tutti...

Dissesto idrogeologico in Italia, Rapporto Ispra 2018

Oltre 7 milioni di persone risiedono in aree vulnerabili, mentre cresce ogni anno il numero dei comuni a rischio idrogeologico. All'indomani dell’emergenza maltempo che...

Valchiavenna, la frana di Piuro del 1618 e le grandi frane...

In occasione dell'anniversario della frana che 400 anni fa cancellò l'antico borgo di Piuro (SO), in Valchiavenna, il 24 e 25 agosto 2018 si...

Il rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico in Italia

Presentato alla Camera dei deputati il Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, edizione 2018. Il rapporto fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità...

Valchiavenna: crollata la frana di Gallivaggio. I video del crollo e...

Alle 16.30 del 29 maggio è collassata la frana di Gallivaggio, Valchiavenna. Sotto stretta sorveglianza del Centro di monitoraggio geologico di Arpa Lombardia dal...

Ventennale dell’alluvione di Sarno, cosa è cambiato?

A Salerno il Consiglio nazionale dei geologi ha organizzato un evento per commemorare la tragedia che ha cambiato la storia della protezione civile in...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Parte il viaggio “Lungo la Toscana per conoscere il suo arcipelago”

Obiettivi del viaggio sono quelli di far conoscere meglio la Toscana, il suo arcipelago nonchè la costa, e sensibilizzare le popolazioni locali verso i temi legati alla tutela del mare

Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...

L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino

Eventi e formazione

Parte il viaggio “Lungo la Toscana per conoscere il suo arcipelago”

Obiettivi del viaggio sono quelli di far conoscere meglio la Toscana, il suo arcipelago nonchè la costa, e sensibilizzare le popolazioni locali verso i temi legati alla tutela del mare

Corsi di formazione AssoArpa nel mese di giugno

Aggiornato il programma dei corsi di formazione che AssoArpa organizza per il personale delle agenzie ambientali (vedi sito associazione).

Lavora con noi

Arpa FVG ricerca un collaboratore tecnico, area dei professionisti della salute e dei funzionari

Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami,...

Arpa Marche ricerca 3 funzionari

Scade il prossimo 29 giugno il bando per l'assunzione di 3 Collaboratori Tecnico Professionali a tempo pieno e indeterminato

Video

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
X