Tag: Frane
Monitoraggio frane, confronto fra esperti internazionali in Val Badia
Dal 28 al 30 settembre, in Val Badia, si è tenuto il convegno " Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione...
A ETE Expo alta formazione sul monitoraggio dei versanti
Uno degli eventi di maggior successo del fitto programma di Earth Tecnology Expo, che si è svolto a Firenze dal 13 al...
Monitoraggio delle frane: Snpa presenta le Linee guida a Remtech Expo...
Armonizzare le procedure, fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione delle reti di monitoraggio delle frane,...
Oltre mezzo milione di persone vivono in aree a pericolosità frane...
E' in corso in questi giorni la consultazione pubblica sulle Linee Guida SNPA per il monitoraggio delle frane. Un'attività importante per prevenire questi...
Monitoraggio frane, a RemTech Expo il punto sulle Linee guida SNPA
Arpa lombardia è intervenuta a RemTech Expo – che si è tenuto a Ferrara Fiere dal 21 al 25 settembre – durante la sessione...
Un drone documenta i crolli del Monviso
Il Monviso, detto anche Re di Pietra, con i suoi 3.841 metri è la montagna più alta delle Alpi Cozie in Piemonte e ai suoi piedi si trova...
Disponibile online la nuova Piattaforma nazionale IdroGEO
Oltre 500 persone alla diretta Facebook del 21 maggio scorso per la presentazione della nuova Piattaforma nazionale IdroGEO. Realizzata da Ispra, nell’ambito del PON...
Frane in Italia: Ispra presenta la nuova piattaforma con tutti i...
Un nuovo strumento open source e open data per la consultazione e la condivisione di dati, mappe, report e documenti. E' l’Inventario...
Frane sulle Dolomiti. Un sistema di allarme progettato da ARPAV per...
La valle del torrente Boite, affluente del Piave nell’alta provincia di Belluno, è caratterizzata dalla presenza di numerosi torrenti dove frequentemente avvengono...
Dissesto idrogeologico in Italia, i dati nel Rapporto Ispra
Ogni due anni l'Istituto per la protezione e la ricerca ambientale presenta il Rapporto nazionale sulla situazione del dissesto idrogeologico nel Paese....
Ruinon, la frana in time lapse
A Valfurva (SO) è ancora attiva la frana del Ruinon che, anche dopo l'imponente crollo del 20 agosto scorso, non ha mai smesso di...
Sistema di allertamento nazionale per i rischi naturali, buone pratiche e...
Anche Arpa Lombardia ha
partecipato, lo scorso 28 marzo a Bologna, al convegno “Il sistema di
allertamento nazionale: competenze e tecnologie per la mitigazione...
I fenomeni franosi
Il dissesto idrogeologico è uno dei problemi ambientali più vivi ed impegnativi per il nostro Paese. I dati rilevati attraverso l'inventario dei...
Frana del Gallivaggio
Sull’Italian Journal of Engineering Geology and Environment i tecnici di ARPA Lombardia hanno recentemente pubblicato un articolo di approfondimento sulle attività di monitoraggio...
Frane: per il CMG di Arpa Lombardia un 2018 impegnativo ma...
Il 2018 verrà ricordato come un anno importante per il Centro Monitoraggio Geologico (CMG) di Arpa Lombardia. È infatti in dirittura d’arrivo, con tutti...
Dissesto idrogeologico in Italia, Rapporto Ispra 2018
Oltre 7 milioni di persone risiedono in aree vulnerabili, mentre cresce ogni anno il numero dei comuni a rischio idrogeologico. All'indomani dell’emergenza maltempo che...
Valchiavenna, la frana di Piuro del 1618 e le grandi frane...
In occasione dell'anniversario della frana che 400 anni fa cancellò l'antico borgo di Piuro (SO), in Valchiavenna, il 24 e 25 agosto 2018 si...
Il rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico in Italia
Presentato alla Camera dei deputati il Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, edizione 2018. Il rapporto fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità...
Valchiavenna: crollata la frana di Gallivaggio. I video del crollo e...
Alle 16.30 del 29 maggio è collassata la frana di Gallivaggio, Valchiavenna. Sotto stretta sorveglianza del Centro di monitoraggio geologico di Arpa Lombardia dal...
Ventennale dell’alluvione di Sarno, cosa è cambiato?
A Salerno il Consiglio nazionale dei geologi ha organizzato un evento per commemorare la tragedia che ha cambiato la storia della protezione civile in...