Home Tags Droni

Tag: Droni

Sin di Bussi, Arta Abruzzo aumenta i controlli sui processi di...

Quasi a regime il sistema di risanamento tramite desorbimento termico della discarica Tremonti. Arta Abruzzo intensifica i controlli per valutare l'efficienza e l'efficacia delle tecnologie utilizzate per la bonifica, monitorando le acque sotterranee, i vapori nei pozzi all'esterno e all'interno dell'area test e le sonde soil gas esistenti.

Arta Abruzzo, droni sulle discariche per monitorare le emissioni di biogas

I Droni permetteranno di rilevare rapidamente le differenze anomale di temperatura, consentendo di individuare fenomeni di diffusione di biogas o possibili evidenze di autocombustione

Istituito in Arpa Puglia il gruppo operativo per l’utilizzo dei droni...

I droni e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono attualmente una tematica con interessanti margini di sviluppo e applicazione,...

Uso di droni per il monitoraggio ambientale nel Lazio

L’ARPA Lazio, nell’ambito di un percorso di innovazione e miglioramento delle metodologie utilizzate per le proprie attività di controllo e monitoraggio del...

In Liguria droni aerei e subacquei per monitorare la Posidonia

Un drone aereo, uno subacqueo, il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa e l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure. Insieme, nelle acque...

Arta Abruzzo, al via il progetto “le Aquile” per l’impiego di...

Con il progetto “le Aquile”, Arta Abruzzo si dota di una flotta di aeromobili a pilotaggio remoto con lo scopo di potenziare...

Savager, ne parla Milena Gabanelli su Dataroom

Applicazione di tecnologie della Geospatial Intelligence e dell’osservazione della Terra da satellite, aereo e drone per il presidio ambientale sul territorio regionale.È...

Anche Arpal monitora e controlla con i droni

La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il...

Droni, nasce la Rete dei Centri di Competenza della Protezione Civile

Le agenzie ambientali regionali di Calabria, Lombardia e Valle d’Aosta e l’Ispra sono entrate a far parte della Rete dei Centri di...

Esercitazione Nucleo SAPR Valle d’Aosta 2020

Lunedì 28 e martedì 29 settembre si è svolta l'esercitazione del Nucleo SAPR (droni) della Valle d'Aosta, inizialmente prevista a fine marzo...

Tecnologia e ambiente, SNPA e l’uso di droni e rov per...

Dentro la notizia. Recentemente Arpa Calabria ha presentato un nuovo rov di ultima generazione. Attraverso un video cerchiamo ora di approfondire la...

Un nuovo robot sottomarino in dotazione al Centro Strategia Marina Arpacal

Aggiornamento tecnologico senza sosta per il parco strumentazioni in dotazione al Centro regionale Strategia Marina dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente...

Dronitaly Forum 2020, il 18 giugno il primo dei 4 webinar...

Illustrare e analizzare le più importanti applicazioni dei droni nelle diverse attività di videoispezione, da quelle in ambienti confinati alle grandi infrastrutture,...

Il nucleo SAPR della Valle d’Aosta: modello organizzativo e operatività

La progressiva diffusione e accessibilità dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR) e la semplificazione dei software di processamento delle immagini hanno...

Con “Savager” Arpa Lombardia individua un deposito con rifiuti quattro volte...

"Il progetto Savager sbarca anche nel territorio lodigiano e individua il primo ecoreato”. Così gli operatori del dipartimento Lodi-Pavia, di Arpa...

Arpacal: droni sorvolano l’isola di Cirella(CS) per acquisire nuovi dati

L’isola di Cirella, sulla costa tirrenica cosentina in comune di Diamante, è stata il banco di prova per l’avvio dei primi voli...

Monitoraggio con i droni in Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta è attivo il Nucleo regionale APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto).Il Nucleo, che sfrutta le nuove tecnologie mettendole al servizio dell'ambiente e...

Droni e telerilevamento a supporto delle attività di controllo

Nell’ambito della collaborazione attivata tra ARPAT e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, tra il 2017 e...

Immagini satellitari a supporto del monitoraggio ambientale in Toscana

Nell’ambito della collaborazione attivata tra ARPAT e Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, nel 2017 e 2018 il...

In Veneto anche un drone acquatico per le misure di portata

La portata di un corso d’acqua da molte informazioni sul suo stato ambientale. Arpa Veneto ne effettua la misura sia con strumenti...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Parte il viaggio “Lungo la Toscana per conoscere il suo arcipelago”

Obiettivi del viaggio sono quelli di far conoscere meglio la Toscana, il suo arcipelago nonchè la costa, e sensibilizzare le popolazioni locali verso i temi legati alla tutela del mare

Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...

L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino

Eventi e formazione

Parte il viaggio “Lungo la Toscana per conoscere il suo arcipelago”

Obiettivi del viaggio sono quelli di far conoscere meglio la Toscana, il suo arcipelago nonchè la costa, e sensibilizzare le popolazioni locali verso i temi legati alla tutela del mare

Corsi di formazione AssoArpa nel mese di giugno

Aggiornato il programma dei corsi di formazione che AssoArpa organizza per il personale delle agenzie ambientali (vedi sito associazione).

Lavora con noi

Arpa FVG ricerca un collaboratore tecnico, area dei professionisti della salute e dei funzionari

Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami,...

Arpa Marche ricerca 3 funzionari

Scade il prossimo 29 giugno il bando per l'assunzione di 3 Collaboratori Tecnico Professionali a tempo pieno e indeterminato

Video

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
X