Home Tags Conferenza nazionale Snpa

Tag: Conferenza nazionale Snpa

La prima Conferenza del Sistema nazionale a rete per la protezione ambientale (Snpa) si è svolta a Roma il 27 e 28 febbraio 2019.

Tre gli eventi preparatori a Ferrara (20 settembre 2018), a Roma (19 ottobre 2018) e a Palermo (5-6 dicembre 2018). Un percorso lungo sette mesi per presentare le attività di un Sistema al servizio del paese e ascoltare tutti gli interlocutori.


Snpa incontra le imprese – Affrontare la crisi energetica. Rischi e...

Il 9 novembre a Ecomondo (Rimini) un evento promosso dal Sistema nazionale di protezione dell'ambiente

Nel 2019 la prima conferenza del Sistema nazionale per la protezione...

A febbraio 2019 si è tenuta a Roma la Prima Conferenza nazionale del Sistema per la protezione dell’ambiente, alla presenza del Presidente...

Per l’ambiente con passione e competenza

Soddisfazione, impegno e futuro sono le parole chiave che riassumono gli esiti della prima Conferenza del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa)....

Snpa, sfide e opportunità per un sistema unitario

All’indomani della prima Conferenza Snpa, intervista a Carlo Emanuele Pepe, direttore generale di Arpa Liguria (e in precedenza di Arpa Veneto), dal...

@SNPAmbiente

Fra le varie attività di comunicazione integrata svolte dal Snpa, una componente non secondaria è costituita dalla presenza sui social media, ed...

Presentazioni Prima Conferenza nazionale SNPA

Sono disponibili le presentazioni fatte dai diversi relatori sia durante le sessioni plenarie che nei workshop. 27/02/2019 - Sessione...

La Rete Cug Ambiente alla Conferenza Snpa

Anche la Rete dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le...

#conferenzaSNPA

La Conferenza nazionale Snpa è entrata nella classifica degli argomenti di tendenza (trend topics) nella sua giornata di apertura. Tantissimi cinguettii sono...

Galleria fotografica Prima Conferenza nazionale SNPA

Cerimonia di apertura Workshop paralleli - 27 Febbraio

Video della Prima Conferenza Nazionale SNPA

I video delle due giornate di lavori, di presentazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e dei dati ambientali

Rapporto Ambiente – SNPA Edizione 2018

Report SNPA n. 7/2019 - ISBN: 978-88-448-0943-0

Comunicato stampa Prima Conferenza Nazionale SNPA

SNPA SI PRESENTA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA L’ambiente fa “Sistema”: con SNPA, verso livelli di tutela ambientale omogenei...

Difendere l’ambiente, difendere i diritti

La difesa dell’ambiente costituisce un presidio fondamentale dei diritti della persona umana. La natura, soprattutto in questo momento, è sottoposta a continui...

Una rete tecnica e operativa al servizio del paese

A due anni dall’entrata in vigore della legge n. 132 del 2016, possiamo definire il Snpa uno strumento fondamentale per il monitoraggio...

Un percorso aperto per diventare Sistema

In un precedente articolo pubblicato su Ecoscienza 3/2018, abbiamo presentato l’iniziativa di preparazione della prima Conferenza Snpa, all’epoca nelle fasi embrionali. L’idea...

Maggiore collaborazione per costruire il Sistema

Alessandro Bratti è direttore generale di Ispra dal dicembre 2017. Durante il suo precedente incarico da parlamentare, è stato uno dei proponenti...

AssoArpa, un percorso comune per le agenzie ambientali

L’implementazione della legge 132/2016 necessita dell’impegno di tutti gli attori del Sistema. Ispra e le Agenzie regionali e delle Province autonome sono...

Ambiente e salute, nuove prospettive di sviluppo

La stretta correlazione tra ambiente e salute non può essere letta solo con la visione antropocentrica, che si limitava a definire l’impatto...

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome,...

La dimensione internazionale del sistema Snpa

Un antico proverbio indiano recita "Se vuoi andare veloce, vai da solo, ma se vuoi andare lontano, vai insieme ad altri". Volenti...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2022

Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia.

La qualità delle acque di balneazione in Abruzzo nel 2022

Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati.

Eventi e formazione

Conoscere per proteggere, ARPA Sicilia a DIDACTA Italia 

In collaborazione con la Regione Siciliana Arpa Sicilia ha partecipato dall’ 8 al 10 marzo 2023 alla sesta edizione di DIDACTA ITALIA a Firenze, il più importante appuntamento sull’innovazione della scuola, che ha fatto registrare da subito un’ampia affluenza di pubblico fra docenti, dirigenti scolastici, educatori e operatori provenienti da tutta Italia, con oltre 10.000 presenze.

Arta Abruzzo provider standard per la formazione dei professionisti sanitari

Arta Abruzzo diventa provider standard per la formazione delle professioni sanitarie. Grazie a questo importante riconoscimento, l'Agenzia potrà organizzare e coordinare eventi ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutti i professionisti della sanità..

Lavora con noi

Agenzia regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata

Avviso di manifestazione di interesse per l’ utilizzo di soggetti idonei in graduatorie vigenti...

L'ARPAB indice un avviso per l’assunzione presso l'Agenzia,mediante l’utilizzo di graduatorie di pubblici concorsi in corso di validità approvate da altre PPAA...

Concorso per Assistente Tecnico in Arpa Marche

Aperto il bando di concorso per un posto di Assistente Tecnico con Diploma in Informatica, elettronica ed elettrotecnica / Telecomunicazioni

Video

sala piena di persone interessate al nuovo progetto necessARIA

Progetto nazionale “necessARIA”: a Bolzano l’evento di lancio

Prevenire e ridurre i rischi per la salute legati all’inquinamento dell’aria indoor è l’obiettivo del progetto nazionale “necessARIA” di cui si è svolto recentemente a Bolzano l’evento di lancio. Capofila è la Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano.
una cabina di misura della qualità dell'aria

Qualità dell’aria: in Alto Adige biossido di azoto in netto miglioramento nel 2022

In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2022 registra valori del biossido di azoto in netto miglioramento rispetto all’anno precedente con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura. Rimangono delle criticità in alcune zone urbane ben delimitate nell’ambito del cosiddetto effetto canyon.
X